Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Gli armeni sono vittime collaterali della guerra in Ucraina»

Per porre fine al blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia dovrebbero appoggiare un intervento delle forze di pace russe. «Solo così si può prevenire il genocidio»

Leone Grotti
19/08/2023 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Armeni di Stepanakert in coda per comprare il pane nel Nagorno-Karabakh
Armeni in coda a Stepanakert per comprare il pane

«Ogni mattina mi sveglio e non so se riuscirò a trovare del pane da dare ai miei figli da mangiare. È terribile». L’esperienza di Alvina Nersesyan è la stessa di altre 20 mila madri che vivono nel Nagorno-Karabakh e che da 252 giorni non possono uscire a causa del blocco del Corridoio di Lachin imposto dall’Azerbaigian. Se da otto mesi l’unica strada che collega l’Artsakh all’Armenia e al resto del mondo è chiusa, dal 15 giugno l’esercito azero non permette neanche alla Croce rossa internazionale di portare ai 120 mila armeni intrappolati beni di prima necessità. Quello che sta accadendo nell’indifferenza della comunità internazionale «ha un solo nome», come dichiarato ieri da Luis Moreno Ocampo, già procuratore della Corte penale internazionale ed ex professore alle università di Harvard e Yale: «Siamo davanti a un genocidio. Far morire di fame le persone per eliminarle fisicamente è genocidio per la legge internazionale».

«Il 95% della popolazione è malnutrito»

Ocampo, che oggi è un esperto indipendente e che ha da poco realizzato un rapporto sulle conseguenze del blocco del Corridoio di Lachin, ha parlato ieri a una conferenza stampa di emergenza organizzata dal governo dell’Artsakh, alla quale Tempi ha partecipato.

La situazione nel Nagorno-Karabakh è ormai disperata, come hanno spiegato Sergey Ghazaryan, ministro degli esteri dell’Artsakh, e Gegham Stepanyan, difensore dei diritti umani del territorio armeno. Il 95% della popolazione si può ormai considerare in stato di malnutrizione, visto che prima del blocco il 90% del cibo consumato in Artsakh veniva importato dall’Armenia. A causa della mancanza di carburante e dei continui colpi di arma da fuoco che l’esercito azero indirizza ai contadini armeni quando si recano nei campi, l’agricoltura è completamente ferma e solo una piccola percentuale di grano è stata mietuta.

Il trasporto pubblico non funziona dal 25 luglio, così come quello privato. Mancano cibo e medicine nei negozi e anche l’acqua inizia a scarseggiare. Dall’inizio della crisi, 17 mila persone, cioè il 90% degli impiegati nel settore privato, hanno perso il lavoro.

«Bisogna fermare il genocidio degli armeni»

Il 16 agosto il Consiglio di sicurezza dell’Onu si è riunito per discutere del problema e per cercare una soluzione, ma ancora nessun risultato è stato raggiunto dal momento che l’Azerbaigian si rifiuta di riaprire il Corridoio di Lachin, nonostante una sentenza vincolante della Corte penale internazionale abbia già condannato Baku a farlo a febbraio.

Per Ocampo è assolutamente necessario «impedire che la distruzione fisica degli armeni e la loro morte per fame». È l’unico modo per «fermare il genocidio è avere la collaborazione di tutti. Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna devono lavorare insieme alla Russia. La comunità internazionale deve appoggiare le forze di pace russe, autorizzandole a intervenire».

«Vittime collaterali della guerra in Ucraina»

In questo modo, «la situazione può essere risolta in un’ora». È chiaro che l’attuale contesto internazionale rende difficile trovare questo tipo di accordo ma, ricorda l’esperto indipendente, «non dobbiamo dimenticare che il genocidio armeno del 1915 è stato commesso approfittando della Prima guerra mondiale».

Quello che sta accadendo oggi «è molto simile. Ma l’Armenia e gli armeni non possono diventare una vittima collaterale della guerra in Ucraina».

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigiancorridoio di lachinnagorno-karabakhONU
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mikayel e Nver, bambini armeni di otto e dieci anni uccisi dall'Azerbaigian in un bombardamento

«L’Azerbaigian ha ucciso i miei figli di otto e dieci anni»

30 Settembre 2023

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

29 Settembre 2023
Vika ed Elina, scappate in Armenia dall'Artsakh dopo l'invasione dell'Azerbaigian

Tra i profughi fuggiti dall’Artsakh. «Non torneremo mai più nelle nostre case»

29 Settembre 2023
Gli armeni scappano dal Nagorno-Karabakh, cacciati dall'Azerbaigian

Il tragico esodo degli armeni, cacciati dalla loro terra dall’Azerbaigian

28 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist