Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Azerbaigian blocca 19 tir carichi di aiuti: «Vuole far morire di fame gli armeni»

Da oltre 24 ore 360 tonnellate di beni essenziali destinate all'Artsakh sono ferme davanti al Corridoio di Lachin per volere del regime di Baku. Anche l'Ue protesta

Leone Grotti
28/07/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'Azerbaigian ha bloccato 19 camion carichi di aiuti umanitari diretti in Artsakh per i 120 mila armeni bloccati dal 12 dicembre

Diciannove tir carichi di 360 tonnellate di aiuti umanitari sono bloccati all’ingresso del Corridoio di Lachin dall’Azerbaigian. La strada che collega i 120 mila armeni residenti in Artsakh all’Armenia e al resto del mondo è chiuso illegalmente dal regime azero dal 12 dicembre. La decisione di Baku ha provocato una catastrofe umanitaria, che si è ulteriormente aggravata a partire dal 15 giugno, quando l’Azerbaigian ha proibito anche il passaggio degli aiuti umanitari trasportati dalla Croce rosse internazionale.

«L’Azerbaigian fa morire di fame gli armeni»

In sostanza, come denunciato recentemente da Freedom House, l’Azerbaigian «sta cercando di far morire di fame» 120 mila armeni. Nelle città dell’Artsakh, nella regione del Nagorno-Karabakh, non mancano solo cibo, medicine, prodotti per l’igiene e per l’infanzia. Baku ha anche interrotto le forniture di gas ed elettricità dall’Armenia.

Negli ultimi giorni preoccupa soprattutto la totale assenza di benzina. Sia il trasporto pubblico che quello privato sono completamente fermi e gli armeni devono percorrere decine di chilometri a piedi anche solo per portare i figli all’ospedale. Come denunciato dal presidente dell’Artsakh, Arayik Harutyunyan, la situazione è davvero disperata: «L’Azerbaigian sta trasformando l’Artsakh in un campo di concentramento».

L’invio di aiuto supervisionato dall’Ue

A nulla sono serviti i colloqui diplomatici tra Armenia e Azerbaigian mediati da Unione Europea e Stati Uniti. A nulla è servita la condanna vincolante della Corte internazionale di giustizia, che ha obbligato Baku a riaprire il Corridoio di Lachin. Il regime di Ilham Aliyev, spalleggiato dalla Turchia, pur di obbligare gli armeni del Nagorno-Karabakh ad abbandonare la loro terra è disposto anche a farli morire di fame. Non a caso, le autorità di Stepanakert ed Erevan denunciano il «tentativo di genocidio».

Esaurite tutte le risorse diplomatiche, sotto la supervisione di Markus Ritter, capo della missione dell’Unione Europea in Armenia, il governo di Nikol Pashinyan ha deciso di inviare 360 tonnellate di aiuti all’Artsakh. I 19 tir, partiti mercoledì, sono fermi da più di 24 ore nel villaggio di Kornidzor dopo aver chiesto alle forze di mantenimento della pace russe e a quelle azere di far passare il convoglio. Ma non hanno ancora ottenuto risposta.

Gli armeni non cedono al regime di Baku

L’irrazionale e criminale comportamento dell’Azerbaigian è stato duramente criticato ieri dall’alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea, Josep Borrell. «Spetta alle autorità azere di garantire la sicurezza e la libertà di movimento lungo il Corridoio di Lachin immediatamente e di non permettere alla crisi di subire un’ulteriore escalation. I beni essenziali sono terminati o scarseggiano seriamente» in Artsakh «e le conseguenze per la popolazione sono gravi».

Borrell ha anche aggiunto che il passaggio di aiuti umanitari dalla città di Aghdam «non deve essere visto come un’alternativa alla riapertura del Corridoio di Lachin». Il riferimento è all’ultima trovata del regime azero, che ha proposto di far passare gli aiuti umanitari dalla città da loro occupata nel 2020. Gli armeni, però, si rifiutano di ricevere aiuti «dalle stesse persone che ci stanno affamando» e non intendono cedere sul Corridoio di Lachin, che una sentenza internazionale vincolante ha stabilito che deve essere riaperto.

La reazione isterica dell’Azerbaigian

L’invio dei tir di aiuti da parte dell’Armenia ha scatenato la reazione isterica dell’Azerbaigian, che ha definito con incredibile spudoratezza l’invio di aiuti salvavita agli armeni «manipolazione politica, speculazione e provocazione».

La reazione scomposta di Baku è dovuta al fatto che per la prima volta, contrariamente a quanto propagandato da oltre sette mesi dal regime di Aliyev, con l’invio di aiuti umanitari l’Armenia ha chiaramente dimostrato che l’Azerbaigian sta davvero bloccando il Corridoio di Lachin e affamando 120 mila armeni. Un atteggiamento criminale che la comunità internazionale non può più tollerare.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigianilham aliyevnagorno-karabakhUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Mikayel e Nver, bambini armeni di otto e dieci anni uccisi dall'Azerbaigian in un bombardamento

«L’Azerbaigian ha ucciso i miei figli di otto e dieci anni»

30 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist