Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’Azerbaigian trasforma l’Artsakh in un campo di concentramento»

Baku ha isolato completamente i 120 mila armeni dell'Artsakh da oltre sette mesi. «Stiamo finendo cibo e medicine: la comunità internazionale deve impedire il genocidio», tuona il presidente Arayik Harutyunyan

Leone Grotti
25/07/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Bambini armeni in Artsakh si scaldano davanti a una stufa
Bambini armeni in Artsakh si scaldano davanti a una stufa

«L’Azerbaigian sta trasformando l’Artsakh in un campo di concentramento». È la durissima accusa lanciata al regime di Baku da Arayik Harutyunyan, presidente della Repubblica dell’Artsakh. Da 226 giorni, oltre sette mesi, il territorio del Nagorno-Karabakh è completamente isolato a causa del blocco del Corridoio di Lachin, l’unica strada che collega la regione abitata da 120 mila armeni all’Armenia e al resto del mondo.

L’Azerbaigian affama gli armeni dell’Artsakh

Durante una conferenza stampa straordinaria, il presidente Harutyunyan ha descritto le conseguenze della «catastrofe umanitaria» provocata dall’Azerbaigian «in spregio al diritto» e nell’indifferenza della comunità internazionale. In Artsakh mancano cibo, medicine, prodotti sanitari, latte in polvere per i neonati, riscaldamento, elettricità e benzina.

Il trasporto pubblico, così come quello privato, è completamente fermo, eccezione fatta per due autobus nella capitale e poche ambulanze. L’agricoltura è al palo per la mancanza di elettricità, interrotta da Baku insieme alle forniture di gas provenienti dall’Armenia. I malati gravi non possono essere curati né essere trasportati, come prima del blocco, negli ospedali dell’Armenia.

Dodicimila persone, pari al 60 per cento della forza lavoro del settore privato, hanno perso la propria occupazione e non possono più sostentare le proprie famiglie. A causa dei continui blackout le scuole non possono funzionare con regolarità e gli studenti sono costretti a studiare a lume di candela, mentre per riscaldare le case gli abitanti devono ricorrere alla legna.

Se dal 12 dicembre al 14 giugno l’Azerbaigian ha permesso almeno il passaggio di alcuni camion della Croce rossa internazionale carichi di aiuti umanitari, dal 15 giugno anche questi sono stati bloccati e i negozi sono pressoché vuoti.

«L’esistenza di 120 mila armeni è a rischio»

«L’esistenza fisica di 120 mila armeni è a rischio», ha dichiarato il presidente Harutyunyan. «La comunità internazionale non può più restare a guardare mentre l’Azerbaigian porta avanti in modo meticoloso la sua politica, che altro non è se non un tentativo di pulizia etnica e genocidio ai danni del nostro popolo».

La Corte internazionale di giustizia ha già condannato Baku a riaprire il Corridoio di Lachin ma il regime di Ilham Aliyev ha snobbato l’ordine. Ecco perché, continua il presidente dell’Artsakh, «la comunità internazionale deve prendere provvedimenti unilaterali per far rispettare la sentenza. Il corridoio va riaperto subito». In alternativa, le Nazioni Unite dovrebbero riconoscere ufficialmente l’Artsakh come una zona sottoposta a disastro e di conseguenza «intervenire inviando aiuti via aria».

«Abbiamo diritto all’autodeterminazione»

Rispondendo a una domanda di Tempi, il presidente Harutyunyan ha negato categoricamente che l’Artsakh, come recentemente dichiarato dal premier armeno Nikol Pashinyan, possa essere riconosciuto come parte dell’Azerbaigian in cambio di solide garanzie di sicurezza per la popolazione armena e del riconoscimento da parte di Baku dell’integrità territoriale dell’Armenia.

«Nessuno può privare il nostro popolo del diritto all’autodeterminazione, che non dipende dal dialogo tra Armenia e Azerbaigian», ha dichiarato il presidente a Tempi. «Siamo ridotti alla fame in una situazione di catastrofe umanitaria: come si può pensare che l’Azerbaigian rispetterà i nostri diritti?».

«Per l’Ue il gas conta più della nostra vita?»

Durante l’ultimo incontro tra Pashinyan e Aliyev mediato dall’Unione Europea, il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ha sostenuto la proposta di Baku, che si è offerta di fornire aiuti all’Artsakh dopo aver cercato di affamarne la popolazione per oltre sette mesi. «Come possiamo fidarci dello stesso paese che vuole farci morire di fame?», ha tuonato il presidente dell’Artsakh rispondendo alle domande dei giornalisti e rimproverando Bruxelles. «Ci tengono alla nostra gente? Benissimo, riaprano immediatamente il Corridoio di Lachin. Non abbiamo bisogno di altro».

Harutyunyan ha rifilato anche un’altra stoccata all’Unione Europea, che ha definito Aliyev «partner affidabile» firmando nuovi contratti per la fornitura di gas con il regime azero: «Com’è possibile che per Bruxelles il gas sia più importante del diritto alla vita di 120 mila persone?».

Se l’Armenia sembra sul punto di cedere alle richieste dell’Azerbaigian, «una alternativa esiste», dichiara ancora Harutyunyan a Tempi: «La comunità internazionale non deve restare indifferente alla nostra situazione e agire perché questa ingiustizia che non ha eguali oggi nel mondo finisca».

«Fermate il genocidio degli armeni in Artsakh»

E a chi gli chiede se l’Azerbaigian potrebbe invadere militarmente l’Artsakh, come già fatto nel 2020, il presidente risponde: «Attualmente stiamo subendo un crimine di guerra, quindi siamo già in guerra. Un’invasione è possibile, non possiamo escluderlo».

Noi, ha però ribadito, «siamo pronti a morire per il diritto a vivere in pace nella nostra terra. Sta alla comunità internazionale impedire che si verifichi il più grande crimine contro l’umanità del XXI secolo: il genocidio degli armeni dell’Artsakh».

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigianilham aliyevnagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mikayel e Nver, bambini armeni di otto e dieci anni uccisi dall'Azerbaigian in un bombardamento

«L’Azerbaigian ha ucciso i miei figli di otto e dieci anni»

30 Settembre 2023

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

29 Settembre 2023
Vika ed Elina, scappate in Armenia dall'Artsakh dopo l'invasione dell'Azerbaigian

Tra i profughi fuggiti dall’Artsakh. «Non torneremo mai più nelle nostre case»

29 Settembre 2023
Gli armeni scappano dal Nagorno-Karabakh, cacciati dall'Azerbaigian

Il tragico esodo degli armeni, cacciati dalla loro terra dall’Azerbaigian

28 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist