Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Gli appunti di Montse

È venerabile Montserrat Graes, morta a 18 anni a causa di un cancro. Una vita straordinariamente normale

Benedetta Frigerio
07/05/2016 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Montserrat Grases

Montserrat Grases (detta Montse) è stata dichiarata venerabile. La figura della giovane numeraria dell’Opus Dei, morta a soli 18 anni, e la cui fama si diffuse già prima della morte (26 marzo 1959), è quella di una ragazza che, vivendo una vita normale e quotidiana in unione a Cristo, ha cambiato quella di decine di persone, familiari e amici che le stavano vicino.

CHI ERA. Montse, secondogenita di una famiglia di 9 figli, nacque nel 1941. Fin da piccola era vivacissima e crebbe innamorandosi dello sport, del teatro, della danza popolare, con una capacità di coinvolgere gli altri in un’amicizia in cui diventa leader senza volerlo. A 13 anni la ragazzina frequentava un centro dell’Opus Dei vicino a scuola e lì ebbe la prima intuizione: il suo ideale era la santità in mezzo al mondo, nel lavoro e nel dare la vita affinché gli altri compissero un cammino di santità. Tutto quello che avrebbe realizzato in pochissimi anni, in una modalità che non avrebbe immaginato.
Josefa Castello, la donna dell’Opus Dei a cui Montse si riferiva, spiegò: «Non sapeva se sarebbe stata capace, se avrebbe perseverato, si sentiva troppo giovane». Era dunque cosciente dei propri limiti, incapacità e non era un’eroina dalla grande forza di volontà ma in un determinato momento «comprese con chiarezza che se questa era la sua vocazione, Dio le avrebbe dato la forza per portarla avanti». Il 24 dicembre 1957 chiese di diventare numeraria, dedicandosi completamente a Dio nel mondo.

LEGGI ANCHE:

Così san Escrivá ci ha insegnato che niente nella vita è estraneo a Lui

14 Gennaio 2021

D’Avenia ha ragione: c’è bisogno di un’ipotesi positiva per vivere

13 Novembre 2020

SOLO UNA SMORFIA. Solo un anno dopo, però, il 20 giugno del 1958, le fu diagnosticato un sarcoma con una prognosi infausta. Incredibilmente, lasciando i genitori di stucco, alla notizia della malattia, Montse non versò una lacrima, facendo solo una smorfia con la bocca. La madre scrisse: «Si inginocchiò e si mise a pregare brevemente davanti all’immagine della Madonna di Montserrat». E ancora: «Non c’è altra spiegazione che questa: il Signore era con lei. La vita di Montse è piena di piccole cose… tanto grandi». Il giorno successivo la giovane si confessò da don Gonzalo Lobo, che le disse di «considerarsi fortunata, perché presto avrebbe potuto godere della presenza amorosa di Dio». E la conversazione, continuò il sacerdote, «fu molto soprannaturale (…) oserei dire divertente, con battute e sorrisi».

«NON PENSO A GUARIRE». Solo di fronte alla paura di rinnegare Dio per la futura sofferenza la giovane si faceva seria, chiedendo aiuto. Ma pur confessando a una sua amica: «Io andrò presto in cielo mentre tu qui a penare». Montse domandava a tutti i cari di pregare affinché superasse la prova guadagnandosi il Paradiso. Sottoposta a un’operazione nell’estate del 1958, pur senza poter piegare la gamba malata e sapendo che sarebbe comunque morta, la ragazzina andava in bici, nuotava e ballava. E alla domanda di una sorella se pensasse che sarebbe guarita rispose: «Non ci penso mai». 

LA LOTTA INVISIBILE. Era il ritratto della serenità, ma in lei la lotta interiore era enorme. Una lotta, questa sì, pari a quella delle grandi sante: decise di non parlare mai di sé in mezzo agli altri, anche quando stava malissimo. Ogni sera prendeva nota della sua battaglia ascetica, scrivendo di come fosse riuscita o meno a combattere il nervosismo o la tristezza. L’andamento della lotta non era lineare ma discontinuo e mai soddisfacente. Pieno di alti e bassi. Ma Montse non si scoraggiava e riprendeva accettando la sua pochezza. Scrisse: «Piatti, doccia, non incrociare i piedi, cena, disfare il letto, pettine, curiosità, puntualità (…) anche se mi costa». Il 29 agosto scrisse: «Orazione: mattina così così, pomeriggio male ma lotto. Santa Messa e Comunione: molto distratta. Rosario: bene ma fuori orario. Vangelo e lettura spirituale: di malavoglia (…). Nervi: un po’ meglio». A febbraio appuntò: «Ho voglia di riposo: mi manca generosità» e «poco entusiasmo: mi manca amore». E pochi mesi prima di morire: «Ci sono stati momenti di abbattimento, ma ho lottato. Allegria meglio». Anche la gioia, dunque, fu una continua battaglia, in cui fissarsi sul bene nonostante il male avanzasse.

«LE INTERESSO SOLO IO». Eppure la ragazzina pareva a tutti come fosse già in Paradiso, tanto che fino alla fine la sua camera fu una meta di pellegrinaggio e la sua gioia così contagiosa che molte delle sue compagne si avvicinarono alla fede. Gli ultimi giorni con lei vengono descritti come momenti mistici in cui la letizia dominava. Addirittura le sue sorelle si dissero invidiose dello stato d’animo di Montse. Jorge Suriol Moliné, giovane convertito al suo capezzale due giorni prima della morte, raccontò: «Stava morendo e continuava ad essere serena, allegra e sorridente (…). Me ne andai sconcertato, questa ragazza sta morendo, pensavo e “l’unica cosa che le interessa è sapere come sto io”». Montse incarnò così il carisma donatole dallo Spirito attraverso san Josemaria Escrivà, fondatore dell’Opera, che scrisse: «La fabbrica, l’ufficio, la biblioteca, il laboratorio, l’officina, le pareti domestiche possono trasformarsi in altrettanti luoghi di incontro con il Signore». 

@frigeriobenedet

Tags: opus dei
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Così san Escrivá ci ha insegnato che niente nella vita è estraneo a Lui

14 Gennaio 2021

D’Avenia ha ragione: c’è bisogno di un’ipotesi positiva per vivere

13 Novembre 2020

Te Deum laudamus per il Padre che ora gode del Tuo volto

29 Dicembre 2016

La santificazione del lavoro e quei testimoni che ce la insegnano

29 Novembre 2015

Discriminarne uno per educarne cento. Giudici, occhio al metodo Deodato

7 Novembre 2015

Nuova Evangelizzazione dopo il “Muro”

29 Novembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contratt[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist