Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La santificazione del lavoro e quei testimoni che ce la insegnano

"Siamo in missione per conto di Dio" è l'ultima fatica letteraria di Pippo Corigliano

Luigi Amicone
29/11/2015 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

corigliano-libro-siamo-in-missione-per-conto-di-dioArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Siamo in missione per conto di Dio. L’ingegnere che invece di fare l’ingegnere ha fatto per quarant’anni il portavoce dell’Opus Dei, non scherza coi titoli. Si chiami anche Mondadori l’editore, il nostro blues brother sfida la mondanità facendosi autore di profili plasmati dall’Autore di tutte le cose. A cominciare da Corigliano. Non già mistico allo «stato selvaggio», come dice Claudel di Rimbaud. Ma mistico del « quotidiano». La tecnica narrativa è «quella di raccontare i fatti propri mescolandoli ai fatti degli altri».

Suddiviso in tre parti, il libro è una carrellata di varia umanità. Tesa a «santificare il lavoro», a «santificarsi nel lavoro», a «santificare gli altri col lavoro». Figure totali. Come Ettore Bernabei, che a quasi cent’anni non smette di fare quello che fece in un decennio da capo della Rai. Produzione televisiva e cinema di qualità. Accanto al famoso, c’è la sconosciuta Pina Cannas. Domestica sarda per cui il Cielo è in una camomilla ben fatta. Di opere grandiose, come il centro per la formazione professionale (e «per la solidarietà sociale») Elis di Roma, Corigliano descrive fascinosamente le pietre: nomi e storie di uomini comuni che con fede, dedizione e sacrificio hanno fatto l’impresa.

LEGGI ANCHE:

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Nella seconda sezione, tra un Indro Montanelli inedito (che scrive al Papa per chiedere la beatificazione del fondatore dell’Opus) e la grandezza umana di san Josemaría, spunta la tosta e affettuosa calabrese zia Lucrezia. Il rosario recitato ogni sera e l’indimenticabile «scena di noi tre (zia, cugina e io) appoggiati al muretto del terrazzo con il cielo stellato che ci sovrastava e l’orsa Maggiore che splendeva di fronte». E poi Leonardo Mondadori, con la conversione che diventa pietra di scandalo e profezia dei “disastri” prodotti da una certa tv. Susanna Tamaro, profonda come una sorgente carsica. Alessandro D’Avenia, artista dell’educazione. Costanza Miriano, regina nello sferzare, nel proprio piccolo, gli affari del grande bel mondo.

Infine, quando hai scorso le 133 pagine del libro, vivacità, letizia e allegria ti saltano e ti restano addosso. E si resta impregnati non dalla frescura di “celebrità”. Ma dal calore di “personalità”. In effetti, il cristianesimo esiste solo come personalità. Così, se i ritratti di Corigliano richiamano continuamente il «voi non siete fatti altro che d’amore» di Caterina da Siena, definitive per capire cos’è il cristianesimo, sono le ultime parole che il 31 marzo 1975 Corigliano ascoltò da santo Escrivá: «La peggior cosa che ci possa capitare è che non si notasse che ci vogliamo bene».

@LuigiAmicone

Tags: escrivàLavorolibroopus deipippo corigliano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist