Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per il Padre che ora gode del Tuo volto

Monsignor Echevarría era così in comunione con san Escrivá e con il beato Del Portillo che la Madonna di Guadalupe ha voluto chiamarlo a sé proprio nel giorno della sua festa

Pippo Corigliano
29/12/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
echevarria-del-portillo
Monsignor Javier Echevarría (a sinistra), prelato dell’Opus Dei dal 1994 fino alla sua morte, avvenuta il 12 dicembre scorso. Con lui nella foto, il beato Álvaro del Portillo, predecessore di Echevarría e successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell’Opera

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Quanti motivi di ringraziamento per quest’anno! Il primo è per il dono del Giubileo. Papa Francesco ci ha avviato verso una maggiore sensibilità per i bisogni altrui e ci ha segnato la strada per una maggiore attenzione per ciascuna persona che incontriamo, come Gesù.
Ci sono stati due distacchi dalla vita terrena che hanno segnato con dolore l’ultimo periodo dell’anno. Ettore Bernabei e monsignor Javier Echevarría sono andati a godere del volto di Dio così cercato su questa terra. Di Bernabei ho già scritto su Tempi, ora vorrei esprimere il mio Te Deum per il dono della vita di don Javier, che chiamavamo Padre dal 1994.

Un’occhiata alla sua biografia ci dice molte cose. Nato nel ’32, aderisce giovanissimo all’Opus Dei e diventa segretario di san Josemaría Escrivá dal 1953 fino alla sua morte nel 1975. Anni passati fin da giovane accanto a un santo, anzi a due santi perché l’altro “custode” del fondatore dell’Opus Dei era il beato Álvaro del Portillo. Dal 1975 in poi continua la sua vicinanza con don Álvaro fino al 1994 (quando don Álvaro muore), assumendo il titolo di vicario generale della Prelatura dell’Opus Dei. Dal 1994 viene confermato da Giovanni Paolo II come prelato dell’Opera. La stretta unità con il fondatore e il suo successore gli ha consentito di mantenere intatto, senza scosse, lo spirito fondazionale, fatto di fede, di amore alla Chiesa e al papa e di spirito di famiglia che ha caratterizzato la guida dell’Opus Dei fin dai primi anni.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Con il transito al Cielo di don Javier si conclude così un periodo storico per l’Opera che lascia in eredità il desiderio di conservarne e attualizzarne lo spirito. Gli stessi tratti del carattere di don Javier testimoniano la continuità con i tratti fondazionali, anche nei piccoli particolari. Per esempio il costante buon umore. Nell’ultima lettera che ci ha scritto il primo dicembre di quest’anno il Padre riportava un brano tratto da un appunto di san Josemaría: «Conosco un asinello – parlava di se stesso – così mal ridotto che, se fosse stato a Betlemme accanto al bue, invece di adorare devotamente il Creatore, si sarebbe mangiato la paglia del presepe». Un senso dell’umorismo che don Javier ha conservato fino alla fine scherzando con coloro che lo accudivano.
Un altro tratto comune è la devozione alla Madonna di Guadalupe. Quando san Josemaría Escrivá nel 1970 si recò in pellegrinaggio in Messico pregò a lungo davanti all’immagine della Guadalupana. Più tardi, davanti a un quadro che rappresentava la Vergine che porgeva un fiore all’indio Juan Diego, disse: «Mi piacerebbe morire così, con la Madonna che ti porge un fiore». San Josemaría morì improvvisamente davanti ad un quadro della Virgen de Guadalupe e la sua ultima frase fu rivolta a don Javier: «Javi, no me encuentro bien…».

Una fotografia carica di significato
È significativo che la Madonna abbia chiamato a sé don Javier il 12 dicembre, giorno della sua festa. Quasi a sigillo di questo ricordo, esiste una foto (pubblicata in questa pagina, ndr) che ritrae don Javier accanto a don Álvaro con una riproduzione della Guadalupana nello sfondo. Ero presente quando Edoardo Fornaciari scattò questa foto. Fu don Álvaro che volle don Javier accanto. Erano le necessarie fotografie ufficiali che si dovevano realizzare per uso interno ed esterno. Il sorriso dolce di don Álvaro esprime bene il clima che si viveva.

Un’altra caratteristica di don Javier era la memoria prodigiosa: un dono naturale alimentato dall’affetto reale verso le persone. Si ricordava di particolari dimenticati dallo stesso interessato. Nell’estate del ’72 mi toccò in sorte di pranzare col fondatore, don Álvaro e don Javier a Civenna. Abitavo a Milano da meno di due anni e san Josemaría mi chiese come mi trovassi in quella città. Sapevo che il Padre amava scherzare sui vari luoghi di provenienza e, siccome avevo apprezzato i dintorni di Milano dove i milanesi scappavano nel week-end (dalle montagne alla Brianza), dissi: «Padre, il vantaggio di Milano è che appena ti sposti vai in un luogo migliore». Il Padre sorrise e la cosa finì lì. Dopo quasi 40 anni portai da don Javier un giornalista del Corriere della Sera e si parlò di Milano. A un certo punto don Javier disse, lasciandomi sbalordito: «Come dice l’ingegner Corigliano, il vantaggio di Milano è che appena ti sposti vai in un luogo migliore».

Chiarisco che tutti e tre i personaggi descritti hanno avuto sempre una grande considerazione per Milano e la sua Madonnina. Era tale l’affetto che il Padre riversava sulle persone che, quando uscimmo, il giornalista mi disse: «Oggi ho capito in poco tempo tanti aspetti dello spirito dell’Opera più di quanto avessi inteso da quando ci conosciamo…».

Concludo ricordando l’impegno quasi sportivo e grintoso con cui don Javier si dedicava a tutto ciò che riguardasse Dio. Una volta un prestigioso personaggio considerò che durante la recita del Rosario è facile distrarsi, don Javier simpaticamente e con slancio disse: «No, se si vuole, si può stare attenti…».

Tags: Álvaro del PortilloJavier EchevarríaJosemaría Escrivà de Balagueropus deiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist