Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Giannino: Per battere la corruzione non serve una legge ma una nuova società

Conta e pesa la macroespansione patologica del settore pubblico. Ogni passaggio decisionale è un collo di bottiglia ideale perché corrotto e corruttore possano incrociare domanda e offerta

Oscar Giannino
07/10/2012 - 8:46
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Hanno suscitato scandalo, in alcuni, i forti dubbi avanzati da Piero Ostellino sul fatto che la vera lotta alla corruzione nel nostro paese passi attraverso l’approvazione di una nuova legge dedicata al tema, come da reiterati richiami del Quirinale nei confronti del braccio di ferro che da mesi ha arenato il procedere del testo in Parlamento. Anch’io credo con Ostellino che il dubbio sia sacrosanto, ma non mi stupisco che a molti possa apparire ciò che non è affatto, cioè sottovalutazione dell’entità e gravità del fenomeno nella società italiana, o addirittura compiacente collusione. Come Piero Ostellino sa da una vita, siamo in minoranza assoluta in Italia a rifuggire dal pangiuridicismo organicista e strutturalista, che crede sia lo Stato attraverso leggi e regolamenti a imprimere positivamente di sé quella sorta di amorfe entità asociali che sarebbero persone e famiglie, corpi intermedi e imprese, ciascuno di essi rappresentati come intesi a perseguire solo un’idea di interesse autocentrato, darwinisticamente improntato alla legge del più forte.

Al contrario, se in Italia la corruzione è così diffusa da collocarci vergognosamente in fondo alle graduatorie comparate internazionali, le cause non derivano dalla carenze in materia di legislazione penale. Per carità, sono anch’io per recepire tutte le intese internazionali e le direttive europee in materia di lotta alla corruzione e al riciclaggio, inseriamo pure nel codice l’autoriciclaggio che manca ed estendiamo il più possibile la cooperazione tra forze di polizia e apparati giudiziari. Ma se in Italia c’è disastrosamente più corruzione che in Germania e nel Regno Unito, i motivi sono altri dai testi di legge.

Innanzitutto, conta e pesa la macroespansione patologica del settore pubblico, nel nostro paese, la sua pervasiva farraginosità autorizzativa, regolatoria, vincolistica, separata nelle banche dati pubbliche come nelle procedure per accedervi, kafkiana nelle premesse e orwelliana negli esiti. Ciascuno di questi gangli e passaggi decisionali e procedurali è un collo di bottiglia ideale perché corrotto e corruttore possano incrociare domanda e offerta. Per sveltire, aggirare, bypassare, opacizzare, e via proseguendo. Quando mai mettessimo mano a una drastica revisione del perimetro e delle sue regole pubbliche discrezionali, ne verrebbe un contenimento della corruzione impensabilmente maggiore di una più seria minaccia di carcere.

Secondo, esiste un problema serio dei corpi intermedi della società, a cominciare per esempio dagli ordini professionali, i quali a mio giudizio pressochè mai hanno una davvero buona giustificazione a esistere, e che pure asseriscono di avere come primario fine proprio rispetto e custodia delle regole deontologiche. La corruzione, come il più dei fenomeni delittuosi collegati ai grandi interessi di mafie e reti criminali, non sono possibili quasi mai, senza la piena cooperazione di commercialisti e avvocati, architetti e ingegneri. Eppure, gli ordini continuano su queste materie a non espellere nessuno, a non assumere vere misure di profilassi preventiva, non li vedi e non li senti concretamente impegnati, nella battaglia della legalità.

Terzo, anche il mondo dell’economia privata e delle imprese ha le sue responsabilità. Abbiamo dovuto aspettare non anni ma decenni, prima di assistere ai nuovi statuti per la legalità promossi e diffusi nel sistema Confindustria da Ivan Lo Bello e Antonello Montante. E siamo ancora solo agli inizi, perché nell’orizzonte di restrizione crescente della finanza pubblica molti pur di lavorare preferiscono pagare eccome, nella sanità come nelle costruzioni e opere pubbliche.

Ecco da dove nasce una svolta vera nella lotta alla corruzione, dal cuore profondo dei comportamenti concreti della società italiana e delle sue classi dirigenti diverse da quella della attuale politica, disastrata, compromessa, indegna per assenza di adeguati meccanismi di selezione, suicidariamente dedita all’autoestinzione etica. A questo proposito, che nel Pdl neppure ora, neanche adesso che Berlusconi nelle sue imbarazzanti riapparizioni straparla contro l’euro e la Germania, nemmeno di fronte al baratro si capisca che bisogna smetterla di presentare emendamenti ad personam per i suoi processi – perché questa è la vera ed evidente ragione del blocco in Parlamento del ddl corruzione – è solo il centesimo segno a conferma che il Pdl ha encefalogramma piatto.

Tags: confindustriacorruzionelegge anticorruzioneoscar gianninopiero ostellino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, con il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Roma

«Congiuntura difficile. L’Europa non rovini il nostro piccolo miracolo economico»

4 Agosto 2023
L’intervento di Giorgia Meloni all’assemblea generale di Assolombarda a Milano, 3 luglio 2023 (foto Ansa)

«L’intesa Meloni-industriali si misurerà sulla sfida decennale della produttività»

10 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Joe Biden

Se questo è autoritarismo

12 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)

6 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist