Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Terra di nessuno

Terra di nessuno

Gennaio, il tempo dell’abbandono

Marina Corradi
10/01/2020 - 17:10
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Monferrato, gennaio. Questa notte ha gelato. Alle otto di mattina il cielo stenta ancora a farsi chiaro. La porta si chiude dietro alle spalle con un tonfo profondo, nel gran silenzio delle colline. I miei passi spaccano il ghiaccio in un crepitio secco. C’è nebbia: indovino il sentiero, più che vederlo. Un boschetto di noccioli ischeletriti tende verso l’alto i rami neri, come in una preghiera. Gracchiano le cornacchie, beffarde, e il loro verso riecheggia e torna indietro nella valle.

Gennaio, è il tempo dell’abbandono. Il sole, il caldo, il vigore della vita ci hanno lasciati. Ci si ritrova, nelle campagne, tra fantasmi di alberi gelati dai cui rami pendono inerti le ultime foglie avvizzite. Erano i germogli che mi commuovevano, a marzo: e guarda, come il tempo li ha maturati e consumati e annientati.

Ogni mese dell’anno è una metafora, ogni mese è una parola che ci viene data. La parola di gennaio è: abbandono. Sembra che in questo gelo, nei tronchi spogli, qualcosa o qualcuno ci abbia lasciati per sempre. Non sanno, non possono capire nel loro candore vergine i bambini, che con il gelo giocano: a scivolare sul ghiaccio, a assaggiare allungando la lingua i fiocchi di neve. A vent’anni si cammina orgogliosi, provando quasi piacere nel morso del freddo che arrossa guance. È solo più avanti, parecchio più avanti che si comprende gennaio – quando quel freddo, quella rigidità, quell’incanutimento della terra cominciano a somigliarti.

Allora nelle piante dai rami secchi ti riconosci – se sei una madre, e i figli se ne sono andati lontano. Anche le case con le persiane serrate e le altalene immobili nei giardini ti somigliano, con le loro fila di stanze vuote.

Ci vuole un po’ di coraggio a fermarti, da sola, sull’orlo di questa vertigine. Ti verrebbe da scappare. Da rifugiarti davanti a un grande fuoco nel camino, che scotti la faccia, e nel tepore addormentarti. Dormire, come fanno i gatti in inverno, sprofondati in un torpore di letargo. Oppure bisognerebbe bere del vino denso e scuro, che colmi le vene e accenda i pensieri, in un sogno in cui giovani si sia ancora. In un limbo in cui non sapere, non ricordare quella lama che taglia, là fuori. Che non è il freddo, ma la percezione fisica di un abbandono.

Ciascun mese però porta agli uomini anche un dono. Il regalo di gennaio è vedere il compimento della morte – la nebbia che ti ruota attorno come una nuvola, o come la folla delle migliaia di uomini che da queste colline se ne sono andati – e nello stesso tempo sapere nel tuo corpo, per la prima volta, che per vivere davvero la morte occorre attraversarla.

Passaggio angusto, stretto, buio: bisognerà abbassarsi, ingobbire le spalle, chinare il capo. Alla fine del pertugio però, là dove temi ci sia solo il nulla, troverai vita, ancora: infinita, splendente, come mai l’hai immaginata.

Occorre un umile coraggio, da vecchi. L’umiltà di farsi semi, sepolti nella terra che sa di concime. («L’Io esiste perché possa abdicare», ha scritto Lewis). Ma l’abbandono non è vero, è una apparenza, una prova. Nel fondo estremo del freddo e del buio il seme cede e si spacca. Germoglierà nel sole pallido, tenero e audace, di nuovo.

Tags: gennaioinvernoMarina Corradimonferratotempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

L’Italia trasfigurata dalla pandemia in 84 “istantanee” di Marina Corradi

8 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Ponte di una nave

Trent’anni di matrimonio. Come è stato possibile?

15 Giugno 2021

La benedizione del lavoro

14 Maggio 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist