Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gender: di nuovo una teoria imposta come verità per vie amministrative. Ma non ci eravamo detti “mai più”?

Apprendiamo dal New York Times che «gli stati membri dell’Unione Europea sono obbligati a seguire la cosiddetta politica del “gender mainstreaming”». È un'obbligatorietà impersonale e ingiusta

Luigi Amicone
04/02/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

gender-scuola-tempi-copertinaIl 27 gennaio, Giorno della Memoria, ci siamo di nuovo impegnati per questo: perché non accada “mai più” che una teoria (nel caso, della “razza ariana”) definisca persone e gruppi sociali “sotto-uomini” (Untermenschen). “Mai più” una teoria che la Germania hitleriana impose al suo interno con l’istruzione, la violenza, la propaganda di Stato. E all’esterno. Ottenendo con le armi (ma anche senza, vedi caso Italia) la collaborazione all’Olocausto. È ormai provato che lo sterminio degli ebrei venne eseguito con la partecipazione attiva dei cittadini. Tedeschi e non solo tedeschi. E che esso avvenne per “vie amministrative”, in un clima di “normalità” che si stenta ancora oggi a credere. Ma che ancora ai nostri giorni riemerge perfino in uno degli ideatori delle teorie naziste e razziste, nelle lettere rimaste fino ad oggi inedite del gerarca Himmler a sua moglie. «Himmler si recava in visita di ispezione al campo di sterminio di Auschwitz con lo stesso spirito di un turista che si mette in viaggio», ha notato un commentatore.

Come è stato possibile perdere ogni cognizione del bene e del male? Come è potuto accadere in Europa – non nell’Europa medievale, ma nell’Europa dei nostri nonni e degli Einstein – non “solo” lo sterminio di sei milioni di ebrei, ma anche di centinaia di migliaia di persone ritenute “inferiori”, malati mentali, incurabili, preti cattolici, zingari, testimoni di Geova, cristiani pentecostali, omosessuali?

Bisogna ricordarsi bene queste cose. E poi farsi domande tipo: ma di cosa parlano oggi, anno 2014, certi “mantra” che suggeriscono di considerare gli uomini il livello più basso di “madre natura”? Ma gli italiani sanno (e i popoli europei?) che a cominciare dagli asili e passando per tutte le scuole e le università, la “teoria del gender” è la nuova “verità” sull’Uomo? Sanno, come apprendiamo nell’editoriale del New York Times in biasimo e disprezzo delle resistenze dei cattolici polacchi, che «gli stati membri dell’Unione Europea sono obbligati a seguire la cosiddetta politica del “gender mainstreaming”», ovvero l’applicazione della “teoria del gender” alle politiche pubbliche? E da chi è stata resa “obbligatoria” tale “verità”? Qualcuno ha chiesto il nostro parere? Avete votato voi qualcosa in proposito?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È un’obbligatorietà impersonale. Procede per vie amministrative (direttive, raccomandazioni, pareri) che i funzionari prendono di peso da Bruxelles e altri funzionari applicano fin nella scuoletta di provincia, nell’iniziativa patrocinata dal piccolo comune, nel programmino tv di bassa cucina nazional popolare. Così, teorie per lo meno discutibili diventano paradigmi indiscussi di una costruzione statale collettiva, a cui “il cittadino della strada” si adegua (anche per non aver rogne da ddl Scalfarotto). E le leggi standard per l’eutanasia e l’agenda gay, per l’eugenetica e l’aborto intesi come “diritti riproduttivi”, da dove promanano? Dalle stesse “vie amministrative”. Dal medesimo processo impersonale che si conclude con la ricezione, accettazione, implementazione a livello di nazione, città, borgo, scuoletta, delle “direttive”.

“Ce lo dice l’Europa”? Mai più. Mettiamo in discussione questa Europa, prima che questa Europa metta in discussione “persone e gruppi sociali”.

@LuigiAmicone

Tags: ddl scalfarottoEuropagaygiorno della memoriaHeinrich HimmlerIdeologia Genderlegge scalfarottolgbtnazismonew york timesScuolateoria genereueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist