Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra del gas tra Russia e Ue non ha vincitori, solo vinti

Nel breve periodo Mosca non può fare a meno dell'Europa e viceversa. L'interruzione delle forniture di gas al Vecchio continente da parte del Cremlino costerà molto cara a tutti

Leone Grotti
07/09/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una raffineria di gas in Germania

Non ci saranno vincitori nella guerra del gas tra Russia e Unione Europea, ma soltanto vinti. Nonostante le roboanti dichiarazioni provenienti da Mosca e da Bruxelles, la realtà è che nel breve periodo l’Ue non può fare a meno del gas russo e la Russia non ha alternative ai compratori europei. Il braccio di ferro iniziato lunedì, dunque, avrà ripercussioni negative per tutti.

Le minacce di Mosca e le mosse dell’Ue

Lunedì Mosca ha interrotto le forniture di gas attraverso il gasdotto Nord Stream. Non lo ha fatto, formalmente, come ritorsione politica verso l’Europa (se così facesse violerebbe i contratti in essere) ma sostenendo che le sanzioni europee impediscono ai russi «la manutenzione delle unità». Pertanto, «le forniture di gas riprenderanno quando saranno revocate le sanzioni» sull’esportazione in Russia di tecnologia, ha dichiarato Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino.

A Bruxelles nessuno crede alla versione russa, nella convinzione che Vladimir Putin stia utilizzando il gas come arma per ricattare l’Europa, e Ursula von der Leyen ha confermato l’intenzione di prendere iniziative comunitarie per rispondere alla minaccia: tetto al prezzo del gas russo, nuovi fondi per aiutare famiglie e imprese in difficoltà, razionamento volontario dei consumi e scollegamento del prezzo dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili da quello del gas. Il piano europeo esiste ancora soltanto sulla carta ma dovrebbe essere discusso al Consiglio dei ministri dell’Energia di venerdì.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023

La Russia non ha alternative all’Europa

Chi vincerà il braccio di ferro? Probabilmente nessuno. Sicuramente non la Russia, che dovrà cercare un altro compratore per i 135 miliardi di metri cubi che ha esportato verso l’Europa nel 2021. Secondo Marcel Salikhov, direttore dell’Istituto di energia e finanza della Scuola superiore d’economia di Mosca, nei prossimi anni la Russia potrebbe riuscire a reindirizzare altrove solo 10 miliardi di metri cubi, costruendo nuove infrastrutture o pompando più gas attraverso quelle esistenti verso Cina, Turchia e Asia centrale.

Un simile scenario farebbe rivedere al ribasso le stime sul Pil russo, che secondo il Ministero dello sviluppo economico dovrebbe contrarsi del 2,9% quest’anno e dello 0,9% nel 2023 per poi crescere del 2,6% a partire dal 2024.

L’Europa non ha alternative alla Russia

Anche per l’Europa però rinunciare al gas russo sarà estremamente doloroso, in particolare per l’Italia che produce il 40% del proprio fabbisogno di energia con il gas e non sarà indipendente dalla Russia prima del 2024. Con gli stoccaggi all’83 per cento circa, «dovremo cominciare a razionare i consumi a gennaio, ma sarebbe meglio cominciare prima», ha dichiarato il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli. Che spiega: «La domanda di gas in inverno può arrivare a 400 milioni di metri cubi al giorno. Duecento milioni vengono forniti dalle scorte che si sono fatte in estate, gli altri duecento dalla rete. La Russia d’inverno ci dava 90 milioni di metri cubi al giorno».

Se non ce li dà più, e non abbiamo abbastanza fonti alternative, continua Tabarelli, «siamo costretti ad attingere di più dalle riserve. Ma non possiamo prelevarne troppe, perché la rete deve rimanere in pressione. Quindi, siamo costretti a ridurre i consumi: energia, produzione industriale, riscaldamento».

«La situazione non è sostenibile»

Secondo gli analisti di Amundi, il Pil nell’area Euro potrebbe arrivare a contrarsi del 2%. Difficile prevedere invece l’entità dell’aumento delle bollette, già arrivato a livelli insostenibili per molte aziende. Lo spiega a Repubblica Giuseppe Todaro, amministratore della Sudgel Service, azienda siciliana della logistica del freddo: «Il prezzo dell’elettricità è già salito da 60 euro al chilowattora a 550 euro. La nostra bolletta è cresciuta da 800 mila euro a 2 milioni in un anno e rappresenta ormai il 45 per cento dei costi. La situazione non è sostenibile. Non vorrei fermarmi, ma posso resistere solo un altro paio di mesi».

«Roberto Cingolani ha presentato il suo piano per ridurre la dipendenza dell’economia italiana dagli idrocarburi russi», ha dichiarato ieri sprezzante la portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova. «È chiaro che questo piano viene imposto a Roma da Bruxelles, che a sua volta agisce su ordine di Washington, ma alla fine saranno gli italiani a soffrirne». Zakharova può stare tranquilla: gli italiani soffriranno tanto quanto i russi. La guerra del gas non ha vincitori.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: gasRussiasanzioniUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist