Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fred Perri: Te Deum laudamus perché mi hai fatto genoano

Grazie a Te non sono interista. Tifo il Grifo che va alla grande, peccato che anche la Samp sia lì. E grazie perché non mi hai tolto il saluto quando ho votato Renzi. Prometto di non farlo mai più

Fred Perri
05/01/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Fred Perri

Te Deum laudamus perché un altro anno è passato e siamo ancora (quasi) tutti qui. Dopo il canale dedicato ai disaster movie su Sky confesso che un po’ mi sono toccato. Ma gli alieni, Tu che li hai creati, sono veramente tutti così viscidi?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibiTe Deum laudamus perché non ho mai beccato, nelle scuole dei miei figli, un preside come quello di Bergamo che ha proibito il Presepe. Ora lui sarebbe attaccato a una flebo e io in galera.

Te Deum laudamus perché non sono interista. Certo, un anno avrei fatto il Triplete ma pensa a tutti gli altri e alle ore di psicanalisi che avrei dovuto pagare.

Te Deum laudamus perché non mi hai tolto il saluto quando ho votato Renzi. Prometto di non farlo più. Non che gli altri siano dei fenomeni, eh.

Te Deum laudamus perché Conte è diventato commissario tecnico della Nazionale, almeno c’è da divertirsi. La parola che urla sempre ai giocatori: «Ampiezza!».

Te Deum laudamus perché la Juventus è accusata di rubare. Che godimento. Hanno fatto passare Giraudo e Moggi come Al Capone e John Gotti e adesso rifanno gli stessi discorsi. Però il Grande Vecchio non c’è, le intercettazioni nemmeno e quindi mo’ so’ cazzi.

Te Deum laudamus anche se siamo un paese allo sbando, senza capo né coda. Sono stato a prendere un aperitivo con una mia amica. Ha trent’anni meno di me e anche se i desideri non invecchiano mai con l’età (F. Battiato), mi comporto sempre bene con lei. Progettiamo di aprire un’agenzia di comunicazione. «Sì, ma a Londra», ha detto. E dove se no?

Te Deum laudamus perché mentre scrivo questo ringraziamento il vecchio Grifo è messo molto bene in classifica. Sinceramente non ci speravo, però Gasperson sta andando forte. Alleluia.

Te Deum laudamus, ma rispondi a questa domanda: come faccio a frodare il fisco? Mi hanno detto che anche le Cayman non sono più quel meraviglioso paradiso. Pare che rimangano solo le Bahamas. E dove ha comprato la villa, “lui”? È sempre avanti o gli spifferi qualcosa?

Te Deum laudamus perché giustamente punisci i miei peccati che sono tanti. Confiteor e accetto le Tue decisioni, però, belin, l’anno che il Genoa va alla grande, dovevi far andare forte pure la Samp? Quando Ti ci metti sei tremendo.

Te Deum laudamus, però mi devi spiegare perché hanno tolto i manifesti di Belen in biancheria intima. Si dice che distraevano gli automobilisti. Mah. Viviamo in una società che sta distruggendo ogni valore, predica l’aborto, l’eutanasia, la fecondazione selvaggia che sfiora l’eugenetica, poi ci si scandalizza per una bella topa in reggiseno e mutandine. Non è un po’ ipocrita?

Te Deum laudamus perché la moviola in campo non la vedrò mai. Smetterò prima anche della tecnologia applicata alle porte. Mi piacciono gli errori: di un portiere che si fa passare la palla sotto le gambe, di un attaccante che tira in tribuna da un metro, di un allenatore che non sistema bene la squadra in campo, di un presidente che compra un bidone, di un arbitro che non dà un rigore solare.

Te Deum laudamus e allora fai tornare a casa i due marò, per favore, perché se non ci pensi Tu resteranno laggiù a vita. Non credo proprio che lo scout di palazzo Chigi o anche chi verrà dopo di lui riuscirà a riportarli in Italia.

Te Deum laudamus perché oltre alla moviola in campo non avrò nulla a che fare con quello sperpero di denaro pubblico, quella cloaca di affari loschi, quel magna magna di soliti noti che sarà l’Olimpiade a Roma. Mi basta pensare a chi faceva l’ufficio stampa l’ultima volta, tutti figli di e amici degli amici.

Te Deum laudumus perché Beppe Grillo non combinerà più niente. Per un momento ho avuto paura, lo confesso. Non dice cose sbagliate, ma per come vuole risolvere lui i problemi finiremo di male in peggio.

Te Deum laudamus perché il calcio è bello perché è vario. Pippo “nostro” Inzaghi passa da fenomeno a pirla nel giro di una settimana. Dipende se ascolta i consigli del Berlusca (oppure no?).

Te Deum laudamus perché il Berlusca è ancora su piazza. Senza di lui dove finirebbe un’idea di centrodestra? Te lo dico io, a ramengo.

Te Deum laudamus perché me ne vado in pensione. Il giornalismo sportivo è un’altra cosa rispetto a quando ho cominciato. Allora te la dovevi giocare sul campo, ora vince chi copia meglio da internet.

Te Deum laudamus perché è sbarcata in Italia Agon Channel, la tv che fanno da Tirana. È piena di soubrette e giornalisti in declino che hanno scoperto la Merica a Tirana. Mi sa che prendo il gommone e li raggiungo.

Te Deum laudamus, ma li hai visti i talk show politici? Ci sono sempre gli stessi, è una compagnia di giro. Sì, meglio l’Albania, dammi retta.

Te Deum laudamus, ma fai qualcosa per il nostro calcio. Fai nascere un Ronaldo a Brescello e un Messi a Monopoli. Stiamo messi male.

Te Deum laudamus perché ci sei. Non incenerire chi sostiene il contrario, ma almeno dai una mano a chi Ti segue sempre con affetto. Magari qualche numero del Superenalotto…

Scherzavo. Buon anno.

Tags: belenBeppe Grillocaymanfred perrigenoagiraudoInterjuveMatteo Renzimessimoggimoviolapippo inzaghironaldoSampdoriate deumtriplete
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist