Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Fondamentalisti! Omofobi!» (omofobi?). La sinistra torinese contro il convegno “L’inizio della vita”

Radicali, Sel, "Repubblica" e pure un professore di Storia protestano contro un convegno organizzato in Università da Federvita.

Redazione
23/01/2014 - 17:49
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

luci-e-ombreDomani, venerdì 24 gennaio, presso l’Università degli Studi di Torino, presso l’aula A. Bocci del Dipartimento di Scienze Chirurgiche in Via Ventimiglia 3, si terrà (o si dovrebbe tenere) il convegno “L’inizio della vita, luci ed ombre”, aperto agli studenti e a tutti gli operatori della sanità. L’iniziativa è organizzata da Federvita Piemonte e patrocinata dalla Regione. Agli operatori che parteciperanno al convegno saranno riconosciuti cinque crediti formativi come corso di aggiornamento.

Il convegno, però, ha infastidito il primario di ginecologia del Sant’Anna, professor Silvio Viale, i collettivi femministi, Sel e, chissà perché, anche il professor Bruno Maida, docente di storia contemporanea all’Università di Torino e membro dell’Istituto per la storia della resistenza (oltre che collaboratore del Fatto Quotidiano). Chiamata a raccolta la sinistra torinese (coordinamenti di ricercatori e studenti, antagonisti, Repubblica), questi soggetti sono riusciti a scatenare un bel vespaio e a tutt’oggi sembrano determinati a impedire “democraticamente” lo svolgimento del convegno regolarmente autorizzato da istituzioni universitarie, cittadine e regionali.

Silvio Viale, medico particolarmente appassionato alla battaglia abortista e fervido sostenitore dell’eutanasia, professore e primario del reparto ginecologico al Sant’Anna di Torino, è molto arrabbiato con la direzione femminile e, per altro, pro-aborto del Dipartimento Universitario e della Scuola di Specializzazione di ginecologia del Sant’Anna: «La Direzione Sanitaria dell’Ospedale aveva rifiutato la sala, che è stata poi concessa dall’Università. Stupisce che le responsabili del Dipartimento Universitario e della Scuola di Specializzazione di ginecologia del Sant’Anna che sono due donne (penso che siano le uniche professoresse ordinarie di ginecologia in Italia), ed entrambe non obiettrici, abbiano concesso la sala». Viale prosegue sottolineando che «si tratta ovviamente di una provocazione contro l’Ospedale della Ru486, che ha condotto la battaglia e che fa 3500 interruzioni volontarie della gravidanza ogni anno, dei quali un terzo con la Ru486» .

Analoghe valutazioni e un pressante invito a “fare qualcosa” sono state espresse e fatte circolare presso i ricercatori di storia contemporanea (ma che c’entra la storia con la ginecologia?) dal professor Bruno Maida, dal cui dipartimento è stata rilanciata una nota di sconosciuti “Medici senza Bandiere” secondo la quale «lo svolgersi dell’evento fa erroneamente intendere che nella nostra facoltà si spingano studenti e personale sanitario ad essere obiettori di coscienza, andando così a minare la laicità dell’insegnamento. Il contesto attuale piemontese – prosegue la nota – è oltretutto fortemente in difficoltà da questo punto di vista: al momento si stima che gli obiettori siano il 65% dei medici ginecologici della Regione».

A dar manforte agli organizzatori del tentativo di impedire “democraticamente” lo svolgimento del convegno di domani è infine intervenuto anche il quotidiano La Repubblica, che nella sua edizione torinese di ieri, 23 gennaio, scrive: «È diventato un caso il convegno in programma venerdì mattina in via Ventimiglia del dipartimento scienze chirurgiche che ha per titolo “L’inizio della vita, luci e ombre” organizzato da Federvita Piemonte, la federazione regionale dei Movimenti per la vita e dei centri di aiuto alla vita di Piemonte e Valle d’Aosta. Contesta l’associazione Altereva che annuncia una mobilitazione di protesta che sta crescendo su facebook e sottolinea la concessione di patrocinio della Regione: “si tratta di un movimento fondamentalista cristiano dichiaratamente anti-abortista e omofobo”. Anche Monica Cerutti di Sel lancia l’allarme: “È il caso di chiedersi perché si siano trovati fondi pubblici per finanziare un’iniziativa come questa”. L’Associazione Casa delle donne interpella il rettore Gianmaria Ajani chiedendo all’Università di non concedere spazi per scopi come questi».

Naturalmente ci mancava l’accusa di omofobia per organizzare, “democraticamente”, il boicottaggio di un convegno organizzato da liberi cittadini, libere associazioni e libere istituzioni democratiche. Il convegno è comunque confermato per la giornata di domani, a Torino, anche se le previsioni meteo dicono che domani si avranno nubi sparse sulla città.

Tags: convegnoSilvio VialetorinouniversitàVialevita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023

Università, ripartire dalla rappresentanza. Una vita che non si è estinta

14 Luglio 2023
corte suprema usa affirmative action

«La razza non conta». La Corte suprema ribalta le università americane

30 Giugno 2023
Texas Università politicamente corretto

Il politicamente corretto si combatte anche smantellandone la burocrazia

8 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist