Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fecondazione. Consulta dichiara illegittimo il divieto di diagnosi pre-impianto. «Si ammette l’eugenetica»

Il genetista Coviello: «Le malattie esisteranno sempre, ma siamo su un piano inclinato dove, con il consenso del governo, i giudici ci illudono del contrario»

Benedetta Frigerio
15/05/2015 - 10:04
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-shutterstock_129449231La Corte Costituzionale ha accolto l’ennesimo dubbio di costituzionalità della legge 40 sollevato dal tribunale di Roma nel 2014, contro il divieto alla diagnosi pre-impianto degli embrioni prodotti in laboratorio tramite la fecondazione artificiale e a favore dell’accesso alla tecnica anche delle coppie non sterili. «Così l’eugenetica diventa una scelta palese e a priori per produrre bambini, selezionarli e scartarli nel caso siano malati». Così Domenico Coviello, direttore di genetica umana degli ospedali Galliera di Genova e copresidente di Scienza e Vita, spiega come in dieci anni «la tecnica della fecondazione abbia mutato i fini e la mentalità italiana, producendo le innumerevoli sentenze che hanno smantellato la legge».

Dottor Coviello, la Consulta ha deciso di accogliere il ricorso del tribunale di Roma aprendo alla possibilità di produrre embrioni per poi scartali. Non è come dire che l’eugenetica è legale?
Faccio una premessa: ci troviamo su un piano inclinato e già in partenza scivoloso. La legge 40 fu ideata per permettere la creazione della vita in laboratorio, rendendola disponibile alle coppie sterili che volevano avere un figlio. Avendo però la possibilità di avere un embrione fra le mani, è un attimo pensare di poterlo manipolare e di qui nasce la diagnosi preimpianto. Nell’affrontare la legge 40 ci siamo messi nella logica del male minore cercando di porre dei limiti, ma ci siamo posti sul pendio scivoloso. Ora che i limiti vengono continuamente eliminati penso che forse sul quel piano non bisognava nemmeno mettercisi.

Il tribunale di Roma parla di discriminazione delle coppie malate che non possono accedere alla diagnosi preimpianto mentre in caso di gravidanza naturale si ammette la diagnosi prenatale. E il diritto alla vita dell’embrione?
I due casi sono diversi. Nel caso della diagnosi prenatale il medico si trova davanti a un fatto compiuto, quello di una gravidanza naturale, di fronte a cui dovrà prendere posizione per attestare lo stato di salute del concepito, dove si ammette l’interruzione di gravidanza. Nel caso della fecondazione artificiale, invece, si decide a priori di produrre diversi esseri umani sapendo che poi si potranno scartare: sia che siano malati sia che siano sani se in sovrannumero, dato che la Corte Costituzionale ha abbattuto anche il divieto di impianto dei tre embrioni in utero. Insomma, per la prima volta la nostra legge ammette l’eugenetica come una scelta a priori per cui si creano delle vite con l’ipotesi di scartarle.

LEGGI ANCHE:

Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022

Ora cosa accadrà? Arriveremo agli eccessi della Gran Bretagna? 
Non so cosa accadrà, ma la mentalità si spinge oltre, verso l’illusione della perfezione, per cui in Gran Bretagna è legale anche scartare individui che potrebbero eventualmente sviluppare un tumore come quello al seno. Questo è assurdo perché, oltre al fatto che magari il bambino non si ammalerà mai, si dimentica che quello perfetto e senza rischi non esiste. Siamo uomini e la vita sarà sempre imperfetta. La felicità dell’uomo sta nel saper accettare i propri limiti e la sua natura imperfetta.

Come siamo arrivati fino a qui?
Con il cambiamento della tecnica è cambiata anche l’etica. Una volta che si accettano certi procedimenti anche i fini cambiano: non accogliere i figli ma produrli significa passare dalla logica della responsabilità verso una persona a quella del possesso di un oggetto. Perché non scegliere il migliore?

Sono dieci anni che con sentenze giudiziarie di smantella la legge 40. È la prima volta, però, che il governo dà carta bianca ai giudici decidendo di non difendere una legge approvata dalla maggioranza parlamentare. Cosa ne pensa come cittadino?
Credo sia grave e antidemocratico che una legge approvata dalla maggioranza parlamentare non sia difesa dal governo. È ingiusto che la magistratura si concepisca al di sopra del potere legislativo, smantellando le leggi e interpretandole senza tenere conto della volontà dei cittadini. Ma è ancora più allarmante che ora il governo accetti come normale l’invasione di campo.

Quale sarà il prossimo passo?
All’inizio potevamo fabbricare embrioni, poi congelarli e ora selezionarli e scartali. Perché non usarli anche per la ricerca e guarire chi li produce? Ripeto, l’accettazione di questa tecnica ha prodotto una mentalità per cui sono mutati i fini e la visione antropologica: prima l’uomo era concepito come parte di una comunità da servire per il bene comune; ora si concepisce come un individuo solo, slegato dalla società, dove tutto diventa strumentale a sé. Quindi anche il figlio diventa strumentale al genitore, che si appropria di una vita anziché sacrificarsi per essa.

@frigeriobenedet

Foto inseminazione artificiale da Shutterstock

Tags: corte costituzionalediagnosi preimpiantodomenico covielloFecondazione Assistitalegge 40
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist