Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fatevelo voi “l’altro Natale”

Cosa direbbe Chesterton a Conte, Boccia, Mattarella e Recalcati? Direbbe loro che se perdi la lettera, perdi anche lo spirito

Emanuele Boffi
24/12/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa direbbe Chesterton leggendo i commenti sul Natale che appaiono sui quotidiani in questi giorni? Arriva Gesù bambino e i giornali lo festeggiano a modo loro, scrivendo – perlopiù – scemenze. Come quelle del “matematico impertinente” Piergiorgio Odifreddi che sul Domani ha ri-ri-ri-scritto per l’ennesima volta lo stesso articolo che ci ri-ri-ri-propina da vent’anni: i cattolici sono degli «ingenui» che s’affidano a «miti», «carnevalate» e «superstizioni», Dio non esiste, quella della Trinità è una «balzana dottrina», chi crede è uno «stolto». Vale la pena perdere tempo a ribattere a uno così? No, non vale la pena. L’ha già demolito una volta Benedetto XVI in maniera definitiva, e tanto basta. E a proposito di “ingenuità con genuflessione incorporata” è sufficiente ricordare come Odifreddi ne sia un maestro, come dimostrato dallo scherzo della Zanzara.

Se festeggi, il nonno schiatta

Più interessante è notare il richiamo ogni giorno più insistente a festeggiare in maniera sobria il Natale. Si tratta proprio di un ammonimento “morale” da parte di chi, a conti fatti, un’autorità morale non dovrebbe averla. Ma ormai è diventata una prassi fra i nostri politici e basti pensare a Conte, Boccia e Mattarella che non si sono limitati a ricordarci quali siano le disposizioni sanitarie vigenti per limitare la circolazione del virus, ma si sono spinti a farci il fervorino sul “vero senso” del Natale che, in questa forma, può essere meglio “interiorizzato” nel suo profondo senso “spirituale” (qualunque cosa questa frase voglia dire). Perché se, oltre a Gesù, fai un po’ di posto nel tuo cuore anche al lockdown, il Natale è più bello (e il nonno non ci lascia le cuoia, come dice lo spot della Fondazione Giovanni Lorenzini).

Se è un simbolo, che vada al diavolo

La campagna di sensibilizzazione al Natale sobrio e responsabile è il must di quest’anno, tira più delle scarpe della Lidl. L’apice l’ha raggiunto lo psicanalista Massimo Recalcati che su Repubblica ha fornito le “Istruzioni per un altro Natale”: «Sarà un altro Natale, diverso dal solito. Non può essere altrimenti. Ma forse sarà anche un Natale più vicino al senso originario di questa festa», esordisce il nostro, ma attenzione a cosa intende per “originario” perché è lì che la farina del diavolo va in crusca.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per Recalcati ormai da decenni il Natale è stato «desacralizzato» perché ridotto a «rituale consumistico senz’anima», ma il Covid ci offre l’occasione di riscoprirlo. Riscoprire cosa? Gli altri, la fragilità degli altri, il dono che sono gli altri. Se il senso del Natale è «la grazia dell’attenzione agli altri», allora diventa una bestemmia non rispettare le regole dettate dal dpcm. Scrive lo psicanalista: «Insopportabile diventa allora la lamentazione per la festa mancata, per la convivialità soppressa, per il distanziamento sociale imposto dai decreti governativi, per lo sconvolgimento dei nostri rituali». Appunto: occhio a fare i bagordi a Natale, che poi il nonnino ci rimane.

Il Natale desacralizzato dal consumismo è “ri-sacralizzato” dall’intuizione del sacerdote laico, uno che è troppo adulto per credere all’annuncio del Dio fatto bambino, ma non così sprovveduto dal rinunciare al potente messaggio valoriale contenuto nella favola dell'”altro Natale”. Un Natale sobrio, un Natale edificante, un Natale responsabile. Un Natale che non è una nascita, ma un bel simbolo universale. Uno di quei simboli così innocui e unanimemente accettati che una come Flannery O’Connor avrebbe estratto la rivoltella («beh, se è un simbolo, che vada al diavolo»).

Gli emancipati dai dogmi

Torniamo a noi e al grande Chesterton che, per una di quelle capriole temporali che tanto gli sarebbero piaciute, già nel 1925 aveva risposto al Recalcati del 2020. Scriveva GKC su The Illustrated London News (di recente ripubblicato dal Foglio) replicando a uno dei tanti Recalcati ante litteram:

«Noto un paradosso un po’ strano su tutto questo parlare di cambiamento o di riforma di tradizioni come quella del Natale. Si parla di sacrificare la lettera e di mantenere lo spirito; e poi si va a fare esattamente il contrario. Si conservano alcune lettere frammentarie (che non fanno più una parola) e poi si sacrifica completamente lo spirito. Ora la difficoltà in tutto questo parlare della lettera e dello spirito è che l’uomo che segue lo spirito deve essere molto sicuro di capire veramente lo spirito. E nella mia piccola esperienza personale, posso dire che l’uomo generalmente non lo capisce».

Storia vecchia, insomma. Già cento anni fa il mondo era pieno di «persone emancipate dai dogmi» che, «sui giornali e altrove», si proponevano di «vivere secondo lo spirito del cristianesimo». Troppo moderni per credere in un Dio-bambino, troppo colti per credere nel Verbo fatto carne, ma anche troppo furbi per non capire che il messaggio cristiano «de-sacralizzato» da Cristo fosse un formidabile e convincente strumento per imporre a tutti la bontà (la propria “idea” di bontà, per la precisione).

Pace e Giustizia e Amore

Scriveva ancora GKC:

«Cominciano a vivere secondo lo spirito del cristianesimo, e si lanciano con frenesia nella missione di impedire ai poveri di procurarsi la birra, di impedire alle nazioni oppresse di difendersi dai tiranni (perché potrebbe portare alla guerra), di strappare i bambini ritardati ai loro genitori, che ne avranno il cuore spezzato, e rinchiuderli in una specie di manicomio materialista, e così via. E poi sono abbastanza sorpresi quando dico loro che penso abbiano molto meno lo spirito del cristianesimo di quanto ne abbiano la lettera, nelle parole e nella terminologia dei suoi dogmi. In effetti, hanno conservato alcune delle parole e della terminologia, parole come Pace e Giustizia e Amore; ma fanno sì che queste parole rappresentino un’atmosfera del tutto estranea alla cristianità. Conservano la lettera e perdono lo spirito».

Ecco, allora tenetevelo pure il vostro “altro Natale” formato dpcm, noi ci terremo quello originale, quello di duemila anni fa. Quello in cui, nella foresta buia delle nostre buone, nobili e spirituali intenzioni, ad un certo punto, all’improvviso sbuca fuori «Cristo, la tigre» (T.S. Eliot, Gerontion, 1920).

Foto Ansa

Tags: dpcmgilbert keith chestertongiuseppe contemassimo recalcatinatalepiergiorgio odifreddiSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist