Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Farmaci blocca pubertà, non nascondiamoci dietro a un dito

Tre osservazioni in merito alle precisazioni del Comitato Nazionale per la Bioetica sull'uso della triptorelina in adolescenti con la disforia di genere

Redazione
08/03/2019 - 11:33
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo con un commento il testo delle “Precisazioni sul Parere “In merito alla richiesta di AIFA sulla eticità dell’uso del farmaco triptorelina per il trattamento di adolescenti con disforia di genere”, riguardo ad alcune notizie di stampa non correttamente riportate” del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB).

«Il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) a seguito di articoli comparsi su alcuni quotidiani in questi giorni (Il Foglio, la Verità, Avvenire) e comunicati stampa di Associazioni (Associazione Scienza e Vita e Centro Studi Livatino) con critiche al Parere “In merito alla richiesta di AIFA sulla eticità dell’uso del farmaco triptorelina per il trattamento di adolescenti con disforia di genere” del 23 luglio 2018 intende chiarire alcuni elementi del parere che non sono stati correttamente riportati.
Va precisato preliminarmente che:
1. La triptorelina è un farmaco già autorizzato da AIFA in Italia come uso ‘off label’, ossia fuori dalle indicazioni generali, sotto la responsabilità dei singoli medici, per bloccare o ritardare lo sviluppo puberale in adolescenti all’inizio della pubertà (intorno ai 10-12 anni) che presentano problemi di disforia di genere, ossia vivono forti disagi circa la loro corporeità maschile o femminile ed esprimono il loro desiderio di cambiare sesso. Il CNB ha preso atto del fatto che il farmaco fosse già autorizzato (al momento della stesura del parere), prescritto da pediatri e acquistabile privatamente, e si è pronunciato sui problemi etici emergenti in relazione alla richiesta di AIFA di rimborsabilità.
2. Il CNB, organismo pluralistico, pur partendo da visioni etiche diverse sulla questione della disforia di genere, ha studiato con attenzione il problema anche con audizioni esterne e, senza pronunciarsi sulla questione gender, ha approvato il documento e concordato su alcune raccomandazioni per AIFA, votate a maggioranze con un solo voto contrario e postilla.
3. Il CNB non ha liberalizzato l’uso della triptorelina in casi di disforia di genere (come erroneamente riportato nei giornali e nei comunicati sopra menzionati), ma raccomanda di consentire l’uso di questo farmaco solo in casi molto circoscritti, con prudenza, con una valutazione caso per caso, chiedendo ad AIFA una determinazione di alcune condizioni etiche indispensabili.
Le condizioni etiche per l’uso della triptorelina off label sono, in sintesi, le seguenti:
1. quando si è in presenza di una profonda sofferenza dei ragazzi con psicopatologie psichiatriche e che giungono al rischio di comportamenti autolesionistici e/o tentativi di suicidio, a causa dello sviluppo del corpo nella direzione non desiderata, ove le loro condizioni patologiche non siano altrimenti trattabili (essendo la psicoterapia e l’assistenza psichiatrica risultate inefficaci);
2. con un necessario vigile monitoraggio di una équipe multidisciplinare e specialistica, composta da neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, endocrinologo pediatrico, psicologo dell’età evolutiva e bioeticista (e non solo di un pediatra che potrebbe non avere la competenza specialistica richiesta);
3. con somministrazione solo per un periodo di tempo delimitato, al fine di superare gli eventuali gravi rischi menzionati e consentire di aprire una finestra temporale per aiutare la diagnosi complessa di disforia di genere (valutando la possibile desistenza o persistenza della disforia di genere), ma soprattutto evitare atti irreversibili (quali, come detto, autolesionismo o suicidio) o anche forme di automedicazione con farmaci comprati online e senza supervisione medica;
4. trattandosi di minorenni, è necessario aiutare anzitutto i genitori, bisognosi di un accompagnamento efficace e saggio per poter dare un consenso che sia davvero per il bene del figlio a fronte di condizioni che non presentano soluzioni alternative: va ricordato che nel caso di minori, per la legge italiana (219/2017) va considerata la tutela della salute psicofisica, la vita e la dignità del minore come prioritaria, come sottolinea il parere del CNB;
5.  specifica attenzione va riservata al ragazzo/ragazza che deve essere adeguatamente informato e accompagnato nella decisione.L’accompagnamento degli adolescenti e le loro famiglie va realizzato, sottolinea il CNB, sul piano psico-sociale;
Per una lettura completa del parere si veda il testo al seguente link: http://bioetica.governo.it/media/3739/p132_2018_triptorelina-per-adolescenti-con-disforia-di-genere_it.pdf».

Questo il testo. Prediamo atto delle precisazioni del CNB limitandoci a tre osservazioni:

1. Il fatto stesso che AIFA abbia richiesto un parere al CNB la dice lunga sulle difficoltà che avrebbe avuto ad inserire la molecola triptorelina nell’elenco dei medicinali rimborsabili dal SSN. Non ci risulta infatti essere una procedura usuale da parte dell’Agenzia del farmaco richiedere tale parere rispetto ai farmaci erogati in modalità ‘off label’.

2. Non nascondiamoci dietro a un dito: stanti le raccomandazioni elencate, se il CNB avesse espresso parere negativo sarebbe stato complicato per AIFA immettere il farmaco nell’elenco dei rimborsabili dal SSN in carenza di studi clinici e di follow-up a lungo termine. Al contrario, un parere negativo avrebbe dato un segnale a chi già prescrive il farmaco acquistabile privatamente.

3. Se è vero che il CNB non ha liberalizzato bensì regolarizzato l’uso del farmaco, raccomandando «di consentire l’uso di questo farmaco solo in casi molto circoscritti, con prudenza, con una valutazione caso per caso», stabilendo condizioni etiche indispensabili, ci aspettiamo che le prescrizioni della triptorelina in casi di disforia di genere diminuiscano rispetto agli anni passati. Non vorremmo doverci confrontare con statistiche che attestino l’effetto contrario, cioè un aumento di preadolescenti trattati per disordine di genere come sta avvenendo in Inghilterra.

Tags: Comitato Nazionale per la Bioeticaservizio sanitario nazionaletriptorelina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vuoi essere maschietto o femminuccia? Il supermarket dei corpi fatui

28 Ottobre 2021
Keira Bell parla con i giornalisti davanti all'Alta Corte di Londra

L’avanguardia delle politiche gender si è accorta di essersi spinta troppo in là

4 Dicembre 2020

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

Triptorelina. Ascoltato solo chi è a favore

16 Aprile 2019

Menti adulte in corpi bambini e “maneggevoli”. È l’era dei pharma-cyborg

7 Marzo 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist