Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Referendum e legge sull’eutanasia gareggiano per uccidere. E la chiamiamo “civiltà”

Nessun sogno di "morte dignitosa" si avvera nel testo in discussione alla Camera o coi magheggi dei radicali. Se volete aiutare i fragili chiudete i giornali e aprite il libro di Mantovano

Caterina Giojelli
16/12/2021 - 6:26
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Lo spot della campagna per l'eutanasia legale, a cui Vasco Rossi ha concesso i diritti della canzone "Vivere" come colonna sonora
Lo spot della campagna per l’eutanasia legale, a cui Vasco Rossi ha concesso i diritti della canzone “Vivere” come colonna sonora (foto Ansa)

Non chiamatela eutanasia, ma omicidio del consenziente: saranno queste le parole che per l’ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione dovranno apparire sulla scheda del quesito referendario. Nessun riferimento alla «sofferenza insopportabile» di cui parlano sempre Cappato e Gallo, alla salute, a un calvario personale, solo un riferimento al “consenso” di chi vuole morire.

Eppure ancora ieri i giornali soffiavano sulle braci della letale competizione tra “testo unificato” redatto dall’onorevole Bazoli in tema di eutanasia e il referendum per l’“eutanasia legale” promosso dai radicali, tornando a parlare di «suicidio non assistito alla Camera», «politici inumani», «occasione persa», «modifica (l’obiezione di coscienza, ndr) che annacqua il testo base in discussione a Montecitorio». Il tutto brandendo appunto il totem della sofferenza, il calvario della ragazza «purosangue» Eluana, della giovane Samantha, del tetraplegico Mario «boicottato dalle istituzioni», icone dolorose della società più avanti della politica, icone di un referendum da accelerare per evitare “l’effetto Zan” e rimpiazzare la «vergogna dell’Aula vuota» e di un Parlamento «disumano» con la volontà dei “cittadini firmatari”.

Eutanasia. Le ragioni del no

In altre parole ancora ieri si brigava perché a prevalere fosse l’obiettivo eutanasico con le solite perifrasi, “legge di civiltà”, “diritto a una morte dignitosa”; perifrasi che tuttavia nulla hanno a che fare con il testo sulla “morte volontaria medicalmente assistita” approdato alla Camera, tanto meno con il referendum dei radicali.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Bastava chiudere i giornali e aprire il libro Eutanasia. Le ragioni del no (Cantagalli) a cura di Alfredo Mantovano, o ascoltarne la presentazione, ieri, nella sala stampa di Montecitorio. L’ha organizzata con altri parlamentari e senatori di centrodestra Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia, per due ragioni: «Questo libro contribuisce a evitare la trappola dell’emotività e al contempo offre uno sguardo di prospettiva. Qualsiasi legge che ha a che fare con la vita, l’inizio e la fine della vita, non può schiacciarsi sul dibattito immanente e prescindere dalle conseguenze culturali che avrà sul paese».

I Paesi Bassi e gli slogan

Mantovano le ha ben delineate, coordinando un gruppo di autori che fanno capo al Centro Studi Rosario Livatino, tra di loro giuristi di varia e ampia formazione ma anche medici, palliativisti, bioeticisti, alle prese non solo con l’esame, articolo per articolo, del testo Bazoli e del quesito referendario, ma con gli effetti spietati della legalizzazione dell’eutanasia o del suicidio assistito negli stati più “progressivamente aggiornati”. Come i Paesi Bassi, al cui interno sono operative da anni disposizioni quali quelle che si vorrebbero introdurre in Italia.

Un libro asciutto, laico e scientifico, capace di restituire la drammatica complessità di un argomento che i referendari vorrebbero dirimere a colpi di sì o di no e slogan insulsi (l’accusa al testo Bazoli è di puntare a «discriminare» pazienti come quelli oncologici che non necessitano di sostegni vitali e «svuotare» la legge ammettendo l’obiezione di coscienza) e molti parlamentari risolvere superando ogni confine indicato dalla Consulta nella sentenza Cappato del 2019.

Il fine vita in mano ai giudici

Se infatti il referendum non punta all’eutanasia, ma alla non punibilità dell’omicidio del consenziente in tutti i casi, a meno che si tratti di un minore, infermo di mente o di persona tratta in inganno – ribadiamolo ancora una volta: non stiamo parlando di persone malate ma anche di sani, e di far saltare tutti paletti posti dalla legge del 2017 e ribaditi dalla sentenza 242/2019 –, il testo Bazoli «tende ad allargare in modo quasi indefinito le maglie disegnate dalla Consulta. Soprattutto arriva a ridimensionare, fino a renderle marginali, le cure palliative – ha sottolineato Isabella Rauti (Fdi) alla presentazione –. Tradotto: meno cure al malato e meno sostegno alle famiglie. Non si parla poi più di “patologie irreversibili” ma di “condizioni cliniche irreversibili”, si utilizzano perifrasi capziose come “morte volontaria” per non chiamarla eutanasia, o scorciatoia della morte offerta o determinata da un giudice. Per questo noi di Fratelli d’Italia faremo di questo libro la nostra guida». Qualora medici e comitato per la valutazione clinica non ritenessero sufficienti le condizioni di una persona per accedere alla “morte assistita” per il legislatore la palla passerà infatti al tribunale. Scontato dire con quali esiti.

Snobbate le cure palliative

E se Anna Rita Tateo (Lega) ha sottolineato l’importanza del libro a sostegno dei lavori parlamentari ancor più «in assenza di un relatore del centrodestra per cui molto ci si era battuti in Commissione» (i relatori individuati sono appunto Alfredo Bazoli del Pd e Nicola Provenza del M5s), Fabiola Bologna (Coraggio Italia) ne fa proprie le tesi «da parlamentare e da medico neurologo che per tanti anni mi sono curata di casi gravi gravissimi, della relazione medico paziente e con la famiglia. Sostenere oggi il valore di la vita è necessario per proteggere chi, versando in una condizione di debolezza fisica, psicologica, ma anche sociale ed economica, potrebbe convincersi, o essere convinto da terzi, che la sua vita possa non avere più valore». Anche Bologna ha sottolineato con forza la mancata applicazione della legge 38/2010 sulle cure palliative (il libro ne prospetta bene gli effetti in aiuto del malato e della sua famiglia) e la necessità di una informazione corretta non solo sul percorso alla Camera ma sul quesito referendario che «al di là degli slogan accattivanti liberalizza l’omicidio del consenziente, altro che eutanasia. Ma è compito nostro spiegarlo ai cittadini».

Una legge sì, ma per i caregiver

In questo senso il libro di Mantovano non rappresenta solo una operazione verità sui contenuti critici di norme e quesiti: lo ha spiegato bene Angelo Salvi, tra gli autori del libro, entrando nel vivo del dibattito mediatico, la sofferenza appunto. O meglio la possibilità, in nome della sofferenza sbandierata dai giornali e dalle campagne referendarie, di sostenere la vita e non la morte come soluzione finale. E questo significa in primis, sostenere i caregiver, «altra fondamentale faccia della medaglia delle cure palliative», poiché nessuna scelta di fine vita nasce da sé ma dal contesto, dalla sofferenza scaturita non solo dalla malattia ma dal sentirsi un peso per le persone care che se lasciare sole finiscono per “esaurirsi” nelle cure.

La competizione per dare la morte

«Vogliamo provare a dare qualche indicazione in positivo», ha aggiunto in chiusura Alfredo Mantovano, ricordando che non può avere cittadinanza la sola dialettica sulla morte come rimedio alla sofferenza dei disabili gravi, «lo sforzo deve essere quello di capire, insieme alle prospettive della deriva eutanasica, cosa si può fare realmente per le persone che si trovano in grave difficoltà. Affrontando a tutti i livelli, non solo in termini di sostegno finanziario, come si può e si deve aiutare un sofferente e chi lo affianca. Quello che sconcerta, osservando questo mix tra referendum e testo in aula, è che vi sia competizione solo in direzione della morte e non dell’aiuto a chi è in difficoltà. Lo aveva previsto quindici anni fa il pioniere dell’oncologia in Francia, Lucien Israel, parlando di eutanasia come soluzione tutto sommato facile e a buon mercato in un contesto di ormai quattro generazioni, l’ultima che guarda con preoccupazione l’avanzare dell’età della prima. Basterebbe innanzitutto iniziare a chiamare le cose col proprio nome: non referendum per “l’eutanasia legale”, ma appunto “abrogazione della norma sull’omicidio del consenziente”. Non testo sulla “morte volontaria medicalmente assistita” ma testo sull’eutanasia». E una volta chiariti i termini andare a vedere cosa è successo dove l’agenda dei sogni degli alfieri dell’eutanasia si è avverata.

Tags: alfredo mantivanoeluana englaroEutanasiafine vitaMarco Cappatosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist