Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La battaglia sul fine vita e le ragioni del no all’eutanasia

È iniziata alla Camera la discussione sul ddl, ma il suo iter sarà lento. È per questo che i radicali rilanciano sul referendum in primavera. Ecco perché è utile la lettura del nuovo libro di Mantovano

Redazione
14/12/2021 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Bisogna partire dalle parole del deputato di +Europa Riccardo Magi per capire un po’ di cose sull’inizio della discussione alla Camere della legge sul fine vita. Magi ha, da un lato, enfaticamente ricordato «il valore storico di questa giornata» che porta a compimento «la lotta che in questo paese hanno condotto con coraggio Luca Coscioni, Piero Welby, Eluana Englaro e dj Fabo insieme a Marco Cappato e ai loro familiari».

D’altro canto, però, lo stesso Magi ha riconosciuto che il testo che è approdato alla Camera, dal suo punto vista, «rischia di portarci a una storica occasione persa. Vi sono dei nodi importanti che vanno chiariti dal parlamento al fine di garantire veramente a tutti i cittadini dignità e libertà di scelta sul fine vita».

Sventolare la bandierina

Si sa, i radicali vogliono sempre di più. Quindi hanno mal digerito l’introduzione dell’obiezione di coscienza fortemente voluta dal centrodestra e altre limitazioni ai loro intenti. È per questo che parlano di legge “ridimensionata” e che non corrisponde «nemmeno ai paletti posti dalla Corte costituzionale». L’altra verità è che, ancora una volta, la legge è agitata come una bandierina utile a segnalare la propria posizione ideologica, ma di possibilità che abbia un seguito ve ne sono poche.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Già ieri la discussione è stata «rinviata ad altra seduta» ed ora ad occuparsi del suo iter sarà Conferenza dei capigruppo. Davanti a loro i parlamentari hanno un calendario fitto di impegni, non ultimo l’approvazione della legge di Bilancio. E dopo le feste? Dopo le feste c’è l’elezione del capo dello Stato.

Effetto Zan e referendum

Altro timore per radicali & Co. è costituito da quello che gli addetti ai lavori chiamano “effetto Zan”. Cioè che, come è capitato per il ddl sulla omotransfobia, grazie al ricorso al voto segreto – usuale per leggi di questo tipo – il provvedimento venga affossato. Infatti, al di là della dalla grancassa mediatica, il consenso all’interno delle Camere è molto meno granitico di quel che si vuol dare a intendere.

Ma, al di là delle vicende parlamentari e delle tattiche dei partiti, è importante capire bene cosa ci sia in ballo. La battaglia, infatti è solo all’inizio e i radicali hanno già messo le mani avanti: se il ddl sul fine vita sarà bloccato nelle aule parlamentari «saranno gli italiani con il referendum della prossima primavera a consentire il superamento di tutta questa serie di limitazioni previste dall’attuale testo al ribasso».

Eutanasia. Le ragioni del no

Ecco perché va seguito con attenzione ciò che accadrà sempre alla Camera domani alle ore 12.00 con la presentazione del libro Eutanasia. Le ragioni del no (Cantagalli) a cura di Alfredo Mantovano.

Interverranno Isabella Rauti (FdI), Alessandro Pagano (Lega), Fabiola Bologna (Coraggio Italia) e Antonio Palmieri (Fi) per illustrare un volume che, come scritto nel capitolo 1, «con sguardo laico e non confessionale» fa chiarezza sul referendum, la legge e le sentenze (prima fra tutte quella della Corte costituzionale che non ha imposto al parlamento alcuna legge).

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanodj faboeluana englaroEutanasiafine vitasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist