Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Samantha morirà come Eluana?

Acqua, cibo, sedazione profonda, l'amministratore di sostegno, il giudice. Non è vero che il “caso Englaro” non ha insegnato niente. La vicenda della giovane veneta dice che, con o senza Dat, il destino dei disabili gravi è segnato

Caterina Giojelli
17/11/2021 - 13:47
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Samantha D’Incà, la 31enne veneta da 11 mesi in stato di minima coscienza
Samantha D’Incà, la 31enne veneta da 11 mesi in stato di minima coscienza (foto Ansa)

Vista dai radicali, in piena campagna per l’eutanasia legale, e da Beppino Englaro, la vicenda di Eluana non ci ha insegnato niente; prova ne è «la situazione infernale» in cui si trovano i genitori di Samantha D’Incà, la 31enne di Feltre in stato di minima coscienza da quasi un anno. Ora un giudice ha stabilito che il padre può interrompere i trattamenti vitali, ma per Englaro, fin dall’inizio, il punto è sempre stato un altro: «Senza disposizioni anticipate di trattamento chiare e inequivocabili per una futura capacità di autodeterminarsi non se ne esce. Il caso ha voluto che mia figlia conoscesse solo il bianco o il nero per quanto riguarda la sua vita. Mi dispiace che questa ragazza in questo momento si trovi scoperta. Che non avesse voluto affrontare questo tema, con disposizioni scritte. Si tratta di decisioni che vanno affrontate fino in fondo e con le idee chiare o si incorre in queste situazioni. Senza si è spacciati».

Con o senza Dat siamo spacciati

Spacciati? Se un’equipe medica deciderà di rimuovere idratazione e nutrizione, Samantha morirà. Senza aver lasciato un testamento biologico, senza avere fatto le Dat ai sensi della legge 219/17. Una legge che si piccava di evitare altri “casi Englaro” e applicata in prima battuta dal Tribunale di Belluno, che a maggio ha negato ai genitori della ragazza la possibilità di “staccare la spina”, una decisione ritenuta illecita in un primo momento anche dal comitato etico della Ussl territoriale. Ed è proprio qui che invece il caso Englaro comincia a fare scuola.

Fiondandosi ad affiancare la famiglia D’Incà, Marco Cappato si era detto subito fiducioso: «Questa cosa può essere risolta sulla base delle battaglie vinte in precedenza. Normale per la legge non accogliere subito l’istanza se non c’è un testamento biologico ma abbiamo già seguito procedimenti giudiziari di questo tipo». A conferma delle parole del tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, il segretario Filomena Gallo aveva assicurato di aver già seguito due casi di persone «che come Samantha non erano più in grado di esprimere le loro volontà. È stata seguita la procedura prevista dalla legge 219/17: abbiamo ricostruito la volontà degli assistiti tramite la testimonianza di parenti, amici e familiari e abbiamo ottenuto dei provvedimenti da parte dei giudici per la sospensione del trattamento sanitario».

LEGGI ANCHE:

Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022

«Samantha sarà libera»

Il trattamento sanitario? «Adesso potrò dare il mio consenso affinché le vengano interrotte la nutrizione e l’idratazione. Poi con la sedazione profonda la nostra bambina ci lascerà», ha spiegato Giorgio D’Incà a Repubblica, quando, il 10 novembre scorso, il giudice l’ha nominato amministratore di sostegno di sua figlia Samantha. Una ragazza che il 4 dicembre si era, come dice il padre, «spenta» (cioè era entrata in stato di minima coscienza) in un ospedale di Treviso. Era stata portata lì d’urgenza dall’ospedale di Feltre, dove era stata operata al femore in seguito a una brutta caduta e dove «forse» aveva preso un batterio in sala operatoria dalle complicanze drammatiche. «Ma della battaglia per ottenere giustizia sul fronte sanitario ci occuperemo dopo». Dopo, quando?, aveva chiesto la giornalista di Repubblica a d’Incà. «Quando Samantha sarà libera e le sue ceneri sparse nel mare della laguna di Venezia. Finalmente i medici e il giudice hanno ascoltato la nostra voce».

La voce dei genitori si era levata non appena la ragazza era entrata in “stato vegetativo”, per chiedere a medici e giudici che fosse «lasciata libera», «rispettata la sua dignità», «esaudita la sua volontà» (morire piuttosto che vivere nella condizione di Eluana Englaro o Dj Fabo), la sentenza risale invece alla scorsa settimana. Dopo un tentativo di riabilitazione ad agosto in un centro specializzato a Vipiteno, supervisionato dal professore Leopold Saltuari (che ha seguito anche il caso Schumacher), e dopo un secondo parere del comitato etico (rieletto a fine agosto) e uno della procura di Belluno (favorevole a interrompere trattamenti e sostegni vitali), il giudice tutelare Umberto Giacomelli ha indicato dunque Giorgio D’Incà amministratore di sostegno di Samantha, con facoltà di avviare il percorso di fine vita della ragazza (per due volte la “nomina” del padre era stata respinta perché considerato troppo emotivamente coinvolto).

«Quale ragazza lascia le Dat a 30 anni?»

Avviare in che modo? Nel parere del comitato – leggiamo sul Fatto quotidiano -, c’è scritto che «nella probabilità del verificarsi di complicanze e nell’eventualità di una mancata risposta alle terapie messe in atto in struttura, è appropriato valutare di procedere ad una sedazione palliativa profonda». E che «la condizione clinica descritta e l’analisi dei profili bioetici emergenti suggeriscono di non escludere una desistenza dal trattamento di nutrizione artificiale». Lo stesso comitato aveva sostenuto la necessità di effettuare una «ricostruzione della volontà della donna» ai sensi della legge sulle Dat. «Quale ragazza lascia un testamento biologico a 30 anni? Le volontà di Samantha sono state ricostruite sulla base delle nostre testimonianze», ha spiegato D’Incà a Repubblica. «Fin dai giorni terribili di Eluana Samy diceva che non lasciarla morire era un accanimento disumano. Di fronte al dramma di Dj Fabo, che abbiamo seguito ogni giorno, Samy continuava a ripetere che sarebbe stato giusto aiutarlo a morire. Noi siamo sempre stati per l’eutanasia e la libera scelta».

È al parere del comitato etico che il giudice fa riferimento nello scrivere una sentenza «innovativa», che «farà scuola», spiega l’avvocato di famiglia, vincolando tuttavia il consenso all’interruzione dei trattamenti da parte del padre alla decisione dei medici. Non sarà quindi “formalmente” D’Incà a stabilire se e quando Samantha morirà, ma i sanitari, e solo in caso di «un severo aggravamento e una mancata risposta alle cure erogabili», oppure di «rischi di complicanze» (sempre fonte Fatto). In altre parole al padre di Samantha viene consegnato il potere di esprimere o rifiutare il suo consenso alle cure “proposte dal medico”, l’équipe che la sta seguendo nell’Rsa di Cavarzano, a Belluno. E se le cure proposte non fossero un fine vita? «Cercheremo un’altra équipe» ha tagliato corto D’Incà su Repubblica.

Senza acqua e cibo, il protocollo Eluana

Noi non sappiamo quali siano le condizioni di Samantha, se siano analoghe a quella di Eluana Englaro (che al momento del ricovero “d’urgenza” alla Quiete di Udine, dove le sono state ritirate idratazione e nutrizione, non presentava «patologie rilevanti» passate, si trovava in «buone condizioni di salute», un ciclo sonno-veglia «normale», «non ha piaghe da decubito»). Sappiamo che come Eluana, Samantha non dipende da un respiratore e non è una malata terminale.

«È vero che la legge sulle Dat ha equiparato l’erogazione di idratazione e nutrizione per via artificiale a trattamenti sanitari», spiega a Tempi Alfredo Mantovano, magistrato di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, «ma sappiamo tutti che si tratta di due categorie ontologicamente diverse. Come per Eluana, anche nel caso di Samantha si sta parlando di privazione di acqua e cibo e si ipotizza il ricorso alla sedazione profonda per sollevarla dalle sofferenze. Non quelle derivate da una patologia, bensì dai dolori, atroci, causati dal ritiro degli stessi sostegni vitali».

L’irrompere del comitato etico

Tra le informazioni rilasciate dalla famiglia alla stampa su cosa pensava Samantha e perché «non avrebbe mai voluto un’esistenza così», non ci sono riferimenti alle sue condizioni di “salute” prima e dopo l’operazione al femore, nessuno ha mai fatto riferimento a una malattia che prefigurasse morte imminente né a “cure” palliative. «Ma anche l’iter per arrivare all’interruzione di idratazione e nutrizione ricalca il caso Englaro: c’è la figura dell’amministratore di sostegno – anche in questo caso il padre – che non ricava le volontà di sua figlia da una dichiarazione scritta, bensì da stile di vita e ricordi, forzando le maglie della legge 219. E c’è un giudice che autorizza l’intera procedura basandola sulle presunte volontà. La vera novità è rappresentata piuttosto dal ruolo rivestito dal comitato etico».

Mantovano ricorda che allo stato attuale la disciplina dei comitati etici è nel caos, non c’è alcun quadro normativo di riferimento che autorizzi gli stessi ad emettere pareri vincolanti al di là delle materie di competenza, valutazioni su trial clinici o terapie sperimentali. In pratica, nonostante sia stato dato mandato al governo di riportare ordine, al momento nessun comitato etico, nemmeno nel testo di legge sull’eutanasia in discussione, avrebbe il potere di “alzare o abbassare il pollice” sul destino di un malato. “Avrebbe”: dopo l’ultima pronuncia del giudice «c’è da chiedersi quale sorte attenda oggi i non pochi casi Englaro in Italia, casi di disabili gravi che non sono mantenuti in vita artificialmente né sono sottoposti ad accanimento terapeutico. Spiace dirlo, ma la morte di Eluana ha segnato uno spartiacque: il disabile che piace è quello che vince le Paralimpiadi, lasciare in vita quello allettato è visto invece come un danno». Un danno costoso e inutile.

Se finirà come Eluana «sarà un fallimento»

A questo proposito e in questo momento di bilanci di governo consegnati al parlamento, sottolinea Mantovano, sarebbe interessante confrontare le risorse confermate per «quello strumento di diseducazione di massa chiamato reddito di cittadinanza, o destinate alla transizione ecologica, cioè al tributo alla religione del clima» con quelle messe in campo per il sostegno delle famiglie “danneggiate” secondo la logica di cui sopra. Un sostegno in termini di accompagnamento anche psicologico per chi vive il dramma della sofferenza. «Cosa resta di quanto ci siamo detti a proposito dei cosiddetti “caregiver” all’inizio della pandemia? Delle persone che per prendersi cura di un familiare disabile hanno dovuto rinunciare o perdere il lavoro, reddito? Per settimane abbiamo ascoltato le manfrine sul Ddl Zan, ora sarebbe interessante che qualcuno rimuovesse le discriminazioni – quelle vere, verso i disabili – con i fatti e non solo a parole».

Non è vero che il caso Englaro non ci ha insegnato niente. Nonostante Eluana, Dj Fabo, la campagna a tambur battente dei radicali sull’eutanasia, le Dat sono un flop, gli italiani non le firmano. Non è vero che senza le proprie volontà «si è spacciati». Per esserlo basta la volontà di un altro. Un amministratore di sostegno, un giudice, un comitato etico, una società che in un disabile a letto non vede più una persona ma un reato di lesa dignità e normalità. Da risolvere con l’erogazione dell’eutanasia a chi nei fatti resta un non consenziente. Se Samantha morirà come previsto, conclude Mantovano, non sarà solo un altro caso Englaro, «sarà il fallimento di tutti».

Tags: dj faboeluana englaroEutanasiatestamento biologico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist