L’Europa si butta via. La salveranno i cristiani che sanno amare e sperare

Di Pippo Corigliano
23 Giugno 2013
La cultura europea, come ricordato da papa Ratzinger al Collège des Bernardins, si è formata grazie ai monaci benedettini, il cui obiettivo era «quaerere Deum, cercare Dio»

Un cinese è venuto a studiare diritto romano in Italia perché, dice lui, non si può fondare un diritto sulle massime di Confucio. E ha aggiunto: «Noi cinesi ammiriamo la civiltà occidentale, ma veniamo qui e ci accorgiamo che la state buttando dalla finestra». Così sembra quando si legge che due medici belgi hanno dichiarato che in pratica è già in atto l’eutanasia dei bambini affetti da malattie gravi. Questo avviene nella capitale dell’Unione Europea.

È giusto desiderare l’unità di un’Europa che è stata, in passato, troppo divisa, ma è giusto porsi il problema di quale Europa vogliamo costruire. Papa Ratzinger con gli intellettuali francesi nel 2008 al Collège des Bernardins iniziò con la frase: «Vorrei parlarvi stasera… delle origini della cultura europea». È un discorso che tutti i liceali dovrebbero assimilare. Ratzinger ricordò, riferendosi ai monaci benedettini, che «non era loro intenzione di creare una cultura… La loro motivazione era molto più elementare. Il loro obiettivo era: quaerere Deum, cercare Dio».

Obiettivo elementare ma fondamentale. Poiché cercavano Dio è venuta fuori una cultura luminosa. E chi fonderà l’Europa del futuro? O saranno i cristiani o verrà fuori il mostro che già s’intravede. Salveranno l’Europa gli uomini che sanno amare, credere e sperare. Perciò è venuta l’ora che i cristiani smettano di essere dei poveri cristi e comincino a riporre la fiducia in Dio (da cui proviene la forza) e a svolgere un apostolato simile a quello dei primi cristiani.

Articoli correlati

7 commenti

  1. francesco taddei

    l’europa si salverà quando gli ortodossi dell’est si faranno la loro europa.

  2. giuliano

    l’Europa tornerà a risorgere solo quando spariranno o saranno distrutti i topi di sinistra, portatori dei tumori che hanno prodotto le metastasi del pianeta

    1. giovanni

      Ciò che impedisce all’europa di “risorgere” non è solo la presenza dei sinistrati, non in ugual misura, ma la responsabilità è di tutti!

    2. giovanni

      Ciò che impedisce all’europa di “risorgere” non è solo la presenza dei sinistrati, non in ugual misura, ma la responsabilità è di tutti!

  3. marzio

    Interessantissimo articolo!

  4. Cisco

    «Non era loro intenzione di creare una cultura… La loro motivazione era molto più elementare. Il loro obiettivo era: quaerere Deum, cercare Dio».

    Ecco, appunto: ma allora perché che chiede dove erano i cattolici alle ultime elezioni non si rende conto che il problema è appunto la Fede, e solo da essa può nascere una cultura e – eventualmente – l’unità dei cattolici anche a livello politico? L’Anno della Fede è stato istituito da BXVI proprio per il disastro cui sta andando incontro l’Occidente, come si fa a pretendere che i cattolici, peraltro minoritari, diventino visibili senza questo quaerere Deum? E’ illusorio pensare che a difendere i principi non negoziabili siano dei non credenti, è solo vivendo la Fede nella carne e nello spirito che si capisce la bellezza di un principio e la sua corrispondenza al proprio Desiderio.

  5. TtoTM

    Grande Corigliano !!!!

    Io sono esasperato da quello che vedo e sento…almeno qualcuno che mi tira un po’ su !

I commenti sono chiusi.