Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Europa viola i diritti dell’Ungheria

La risoluzione contro Orban fa dubitare della nozione di “stato di diritto” e rende concreta la lesione delle prerogative degli Stati. Ecco i passaggi più significativi della contestata legge sui minori

Renato Veneruso
12/07/2021 - 13:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il Parlamento Ue condanna la legge anti Lgbt dell’Ungheria di Viktor Orban
Il Parlamento Ue condanna la legge anti Lgbt dell’Ungheria di Viktor Orban (foto Ansa)

tratto dal Centro Studi Livatino – L’approvazione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione contro la Nazione magiara, in violazione di un accordo raggiunto nel dicembre 2020 fra Ue e Ungheria, fa dubitare della nozione di “stato di diritto”, e rende invece concreta la lesione delle prerogative degli Stati, riconosciute dai Trattati. Proponiamo, tradotti in italiano, i passaggi più significativi della contestata legge sulla protezione dei minori approvata dal Parlamento di Budapest, lasciando al lettore la valutazione di quanto essa realmente violi i diritti, come denunciato dalla maggioranza degli europarlamentari.  

1. Lo scontro istituzionale fra la Commissione Ue, il Parlamento europeo, e l’Ungheria è già stato oggetto di disamina sul questo sito sia quanto alle c.d. condizionalità economiche e rispetto del c.d. Stato di diritto (https://www.centrostudilivatino.it/consiglio-ue-di-oggi-chi-ricatta-chi-sul-recovery-fund/; https://www.centrostudilivatino.it/parlamento-ue-offensiva-per-imporre-lagenda-lgbt-e-abortista/), sia quanto all’accordo faticosamente raggiunto nel dicembre 2020 (https://www.centrostudilivatino.it/recovery-fund-riconosciute-in-parte-le-ragioni-di-ungheria-e-polonia/): esso nella sostanza prevedeva di tenere distinte la procedura – eventuale – di infrazione per la lesione, contestata all’Ungheria, delle regole dello stato di diritto dal meccanismo di condizionalità per la protezione del bilancio comune e, quindi, per l’accesso ai fondi del Next Generation Ue Fund (cd. ‘recovery fund’). L’intesa includeva pure la compilazione, in accordo fra Ue e Stati membri, di linee guida per le modalità di attuazione di tale condizionalità.

Approvato, dunque, il bilancio europeo col voto favorevole anche di Polonia e Ungheria, e attivata di conseguenza la sovvenzione finanziaria del Recovery Plan, pur in assenza delle linee guida prima citate, il Parlamento di Strasburgo ha approvato l’8 luglio 2021 una risoluzione non vincolante, a larga maggioranza (459 voti favorevoli, 147 contrari e 58 astensioni), di denuncia dello «smantellamento della democrazia e dello Stato di diritto» in Ungheria e di «condanna con la massima fermezza» della recente legislazione ungherese anti-Lgbt, qualificata come «una chiara violazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta, dai Trattati e dalla legislazione dell’Ue (…) ulteriore esempio intenzionale e premeditato del graduale smantellamento dei diritti fondamentali in Ungheria».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Essa, sempre secondo la risoluzione, identica «l’ostilità nei confronti delle persone Lgbt e le campagne di disinformazione sono diventate strumenti di censura politica (…) parte di una più ampia agenda politica che sta portando allo smantellamento della democrazia e dello Stato di diritto, compresa la libertà dei media, e dovrebbero essere considerate violazioni sistematiche dei valori Ue». Per questo gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione e al Consiglio Ue, nel «riconoscere finalmente l’urgenza di un’azione a difesa dei valori iscritti nell’articolo 2 del Trattato», di avviare una procedura d’infrazione accelerata e di utilizzare, se necessario, gli strumenti procedurali della Corte di Giustizia, «come misure provvisorie e sanzioni per inadempienza» volte ad evitare l’uso dei fondi Ue per finalità «discriminatorie».

2. L’iniziativa parlamentare era stata preannunciata dal presidente del Parlamento, l’italiano David Sassoli, esponente del Partito democratico, il quale il 24 giugno aveva già ammonito: «Il regolamento sullo stato di diritto è legge, vale per tutti, e va rispettata. Se la Commissione europea non assumerà iniziative verso quei Paesi che non lo rispettano, il Parlamento europeo potrebbe rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea». E aveva precisato, nel rispondere a una domanda sulla proposta di legge ungherese sull’omosessualità, che «l’anno scorso abbiamo avviato un processo che ha impegnato molto le istituzioni europee, in particolare il Parlamento europeo, per il regolamento sulle condizionalità sullo stato di diritto. Crediamo che sia il momento per applicare la legge. Ieri ho scritto alla presidente von der Leyen, per invitarla ad assumere delle iniziative per quanto riguarda i Paesi che sono sottoposti a violazione dell’art.7. Le sanzioni sarebbero anche quelle di staccare le risorse per quanto riguarda i fondi europei (…) La legge va rispettata, è stata varata ed è legge per tutti. Noi crediamo che rispetto a violazioni palesi ci debbano essere delle sanzioni».

L’invito è stato prontamente raccolto dalla Presidente della Commissione europea, la quale ha scritto su Twitter: «Vigileremo da vicino sulla protezione del bilancio europeo e del Next Generation Eu. Tutti i piani nazionali di rilancio includono un solido sistema di controllo e passaggi fondamentali per monitorare dove vanno a finire i soldi. Perché alla fine sono i cittadini europei a pagarli». Ha aggiunto, scendendo nello specifico della legge magiara, definita «vergognosa e discriminante» e «profondamente in contraddizione con i valori fondamentali dell’Ue», che «non resteremo a guardare mentre intere regioni si dichiarano come “Lgbtq-free”. L’Europa non permetterà mai che parti della nostra società vengano stigmatizzate. Quando ci battiamo per alcune parti della nostra società, ci battiamo per la libertà di tutta la nostra società».

3. Anche l’Italia, come twittato il 21 giugno da Enzo Amendola, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega Affari Ue, anch’egli esponente del Partito democratico, poiché «a fine Consiglio Affari Generali non sono arrivati chiarimenti soddisfacenti dall’Ungheria sulle leggi approvate che producono discriminazioni in base all’orientamento sessuale (…) ha firmato la richiesta degli altri 13 stati membri dell’Ue», con cui si esprime «grave preoccupazione». «La stigmatizzazione delle persone LGBTIQ», si legge nel comunicato, «costituisce una chiara violazione del loro diritto fondamentale alla dignità, come previsto dalla Carta dell’Ue e dal diritto internazionale».

E in effetti vi sarebbe uno stop al piano di ripresa e resilienza coi fondi del Recovery fund per l’Ungheria, pari ad € 7,2 miliardi, avendone la Commissione Europea sospeso la valutazione positiva, come hanno rivelato alcune fonti di Bruxelles all’agenzia tedesca Dpa, in quanto le misure di precauzione per evitare abusi nelle spese dei fondi non sarebbero “sufficienti”. La temuta condizionalità, dunque, si ripresenta. Ma che cosa effettivamente dice la nuova legislazione ungherese da indurre i rappresentanti Ue a non rispettare l’accordo politico dello scorso dicembre?

4. Si tratta di emendamenti a precedenti norme in materia di tutela dei minori e di protezione delle famiglie, e di conseguente limitazione alla pubblicità mediatica e al loro accesso a programmi televisivi, nonché delle relative ricadute sui programmi e i contenuti dell’“educazione pubblica nazionale”. Nel dettaglio, ecco in una nostra traduzione i passaggi della novella legislativa ungherese che sono stati ritenuti discriminatori contro gli appartenenti alla comunità LGBTQ+:

«Nel sistema di protezione dell’infanzia, lo Stato protegge il diritto dei bambini a un’auto-identità corrispondente al loro sesso alla nascita. Per garantire la realizzazione degli obiettivi stabiliti nella presente legge e l’attuazione dei diritti del fanciullo, è vietato rendere accessibili alle persone che non hanno raggiunto l’età di diciotto anni contenuti pornografici o che rappresentano la sessualità in modo gratuito o che propagano o ritraggono la divergenza dall’identità corrispondente al sesso alla nascita, il cambiamento di sesso o l’omosessualità». Da ciò la scandalizzata dichiarazione di Ursula von der Leyen: «Mette l’omosessualità e la riassegnazione di generealla pari con la pornografia (…) Questa legge strumentalizza la protezione dei bambini, a cui tutti teniamo, usandola come scusa per discriminare gravemente le persone in base al loro orientamento sessuale. Questa legge è vergognosa»;

«È vietato rendere accessibile alle persone che non hanno raggiunto l’età di diciotto anni la pubblicità che ritrae la sessualità in modo gratuito o che propaganda o ritrae la divergenza dall’autoidentità corrispondente al sesso alla nascita, il cambiamento di sesso o l’omosessualità»;

«I programmi (…) in grado di esercitare un’influenza negativa sullo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori, in particolare perché hanno come elemento centrale la violenza, la propagazione o la rappresentazione della divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita, del cambiamento di sesso o dell’omosessualità o la rappresentazione diretta, naturalistica o gratuita della sessualità (…) sono classificati come non adatti a un pubblico di età inferiore ai diciotto anni»;

«Lo Stato protegge le istituzioni della famiglia e del matrimonio anche per la loro dignità e valore in sé e per sé, con particolare riguardo al rapporto tra genitori e figli, in cui la madre è donna e il padre è uomo. La protezione delle relazioni familiari organizzate e l’attuazione del diritto dei bambini a una autoidentità corrispondente al loro sesso alla nascita, hanno un ruolo fondamentale nel preservarne la salute fisica, mentale e morale. Per la protezione degli obiettivi enunciati nella presente legge e dei bambini, è vietato rendere accessibili alle persone che non hanno raggiunto l’età di diciotto anni contenuti pornografici o che rappresentano la sessualità in modo gratuito o che propagano o ritraggono la divergenza dall’autoidentità corrispondente al sesso alla nascita, il cambiamento di sesso o l’omosessualità»;

infine, in tema di NKTV – l’educazione pubblica nazionale ungherese:

«Nello svolgimento delle attività riguardanti la cultura sessuale, il sesso, l’orientamento sessuale e lo sviluppo sessuale, si deve prestare particolare attenzione alle disposizioni dell’articolo XVI della Legge fondamentale. Tali attività non possono essere finalizzate alla propagazione della divergenza dall’auto-identità corrispondente al sesso alla nascita, al cambiamento di sesso o all’omosessualità».

5. Tali norme sono realmente discriminatorie nei confronti delle persone di orientamento omossessuale? Per il ministro degli Esteri olandese, Sigrid Kaag, «discriminare le persone della comunità LGBT+ col pretesto di proteggere i bambini è inaccettabile nell’Unione Europea». O invece, come spiega la ministra della Giustizia ungherese, Judit Varga, sono volte piuttosto alla protezione dei bambini rispetto alla “propaganda” delle associazioni legate alla comunità LGBT+? Questo perché:

  • vietano loro di promuovere programmi educativi e informazioni sull’omosessualità,
  • limitano e vigilano sulla pubblicazione di libri e sulla visione di film e serie TV, al fine di garantire la protezione dei diritti dei bambini, per cui i contenuti che raffigurano la sessualità fine a se stessa
  • promuovono la deviazione dall’identità di genere, il cambiamento di genere e l’omosessualità,
  • non devono essere messi indiscriminatamente a disposizione delle persone di età inferiore ai diciotto anni, e le lezioni di educazione sessuale «non dovrebbero essere finalizzate a promuovere la segregazione di genere, il cambiamento di genere o l’omosessualità».

Lasciamo la valutazione alla lettura obiettiva e non ideologica del testo di legge appena riportato. E questo senza tornare sull’anomalia della dubbia correttezza regolamentare di legare il rispetto dello Stato di diritto alle condizionalità economiche sui bilanci, di cui al compromesso del dicembre 2020, di fatto infranto dalle recenti iniziative degli organi europei: esso che dovrebbe piuttosto condurre alla procedura di infrazione ex art. 7 TUE, non al blocco degli aiuti del Recovery Fund.

6. Resta il problema di fondo di una Unione Europea che pretende di censurare, e di farlo fino al punto da condizionarne l’erogazione dei fondi del Recovery Plan, enfatizzati come una fondamentale risorsa per la ripresa dalla crisi indotta dalla pandemia da COVID-19, i singoli Stati membri circa norme nazionali che interessano materie non devolute alla competenza della Ue. Norme nazionali che solo una miope lettura ideologica può denunciare come lesive dei princìpi fondamentali dei Trattati istitutivi e dei valori di cui all’articolo 2 del Trattato di Lisbona: «Il rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e dei diritti umani».

Quale è, allora, il livello tollerabile di compressione della rappresentatività democratica della volontà espressa dai Parlamenti nazionali e della libertà dei popoli europei, rispetto alla pretesa di interpretazione cogente e censurante proveniente dagli organi dell’Unione di che cosa sia ritenuto fondamentale o meno per essere “europei”?

Una compressione che sembra dare ragione al premier ungherese Viktor Orban quando lamenta che «Noi dell’Europa centrale sappiamo com’è quando il partito di stato o il sistema dittatoriale e il monopolio di potere che gestisce, vogliono crescere i bambini al posto dei loro genitori. Non l’abbiamo permesso ai comunisti, quindi non permetteremo nemmeno a questi sedicenti apostoli della democrazia liberale di educare i bambini al posto dei genitori ungheresi».

Tags: lgbtrecovery fundUnione Europeaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist