Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Eterologa, perché no? Basta alimentare la “cultura della donazione” (che ha questi effetti collaterali)

Egg freezing, egg sharing e gamets crossing, cosa sono? Costi umani ed economici di pratiche solo apparentemente innocue

Benedetta Frigerio
18/11/2014 - 17:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bambini_provetta1A sette mesi dalla decisione della Corte Costituzionale di abolire il divieto all’eterologa, siamo in alto mare. Dopo l’euforia della stampa progressista per la sentenza della Consulta, infatti, iniziano ad emergere i problemi. Non quelli morali, beninteso, quanto quelli più prosaici legati alla carenza di spermatozoi e ovociti. Infatti, a meno non li si voglia pagare (aprendo così campo a un business e a un mercato poi difficilmente controllabili), occorre trovare un’altra via. Quale? Il Corriere della Sera del 12 novembre scorso ha presentato come praticabile quella della “donazione” gratuita di gameti. Vediamo di cosa si tratta e quali sono gli effetti collaterali delle tre proposte che il Corriere dimentica di illustrare.

TRE SOLUZIONI. La prima soluzione proposta è l’egg freezing che, tradotto, suona più prosaicamente come “congelamento d’ovuli”; la seconda è l’egg sharing, la donazione di ovociti in sovrannumero; e la terza il gamets crossing, in cui anonimamente parenti o amici di una coppia danno i propri gameti a una clinica che, in cambio, provvederà a fornire alla coppia stessa i gameti dei parenti di un’altra.  

FUORI CASA. Vediamo cosa accade nei paesi in cui le tre pratiche sono già stata adottate. Partiamo con il congelamento di ovuli: l’American Society for Reproductive Medicine (Asrm) ha messo in guardia chi pensa di dedicarsi al lavoro per poi avere bambini all’eta desiderata, spiegando che la probabilità che un ovulo congelato porti a una gravidanza va dal 2 al 12 per cento. A seconda dell’età la donna produce dai 6 ai 25 ovuli a ciclo. Ovviamente, più sono più crescono le possibilità di sopravvivenza al congelamento, scongelamento e impianto (statisticamente una donna ha bisogno di un numero di ovuli che vanno da 8 a 12 per rimanere incinta). Pertanto con l’innalzarsi dell’età e dei tempi di congelamento le probabilità di una gravidanza diminuiscono. Nel 2013 il Medical College dell’Università della California, insieme alla facoltà di medicina dell’università turca di Kirikkale, ha condotto una meta-analisi su più di 2.200 cicli di congelamento e scongelamento, scoprendo che la probabilità di partorire dopo tre cicli era del 31,5 per cento per le donne che avevano congelato gli ovuli a 25 anni, del 25,9 a 30, del 19,3 a 35 e del 14,8 a 40 anni. Ecco perché, sempre l’Asrm, dichiarava che usare «questa procedura per rimandare la gravidanza può dare alle donne una falsa speranza».

LEGGI ANCHE:

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022

I PREZZI. Tutto ciò non senza alimentare un mercato milionario: in una ricerca pubblicata nel 2010, sullo stato degli ovociti congelati negli Stati uniti, i due terzi delle cliniche hanno offerto servizi per ritardare le gravidanze, ma non senza costi. Un ciclo di congelamento costa dai 7 mila ai 12 mila dollari, esclusi i medicinali e i costi di crio-conservazione, che vanno dai mille ai tremila l’anno.
Il centro di fecondazione assistita della New York University ha ammesso: «Cinque anni fa solo il 5 per cento delle nostre procedure era relativo al congelamento di ovuli, prevalentemente per le donne malate di cancro. Nel 2013 il congelamento di ovuli è diventato un terzo del nostro business». In sintesi, il congelamento di ovuli spinge a rimandare le gravidanze naturali con scarsa probabilità di successo, ma alimentando il mercato della fecondazione artificiale.

LE MALATTIE. Per quanto riguarda la pratica del gamets crossing ci si dimentica dei danni che le stimolazioni ovariche hanno prodotto in tutti i paesi dove è legale donare ovuli. Una sintesi eloquente fu presentata dalle interviste alle donatrici riportate dal documentario eggsploitation. Ma sono numerosi gli studi che riportano effetti come i tumori, la sterilità, le trombosi e addirittura la morte delle donatrici. Che dire poi della proposta di donare gli ovuli in sovrannumero e congelati dopo un ciclo di fecondazione a un’altra donna? Restano i costi del congelamento di oltre mille euro all’anno, il successivo pagamento della fecondazione assistita e lo scarso successo della pratica.

SIAMO PRONTI. La cosiddetta donazione gratuita, quindi, è tutta a vantaggio delle cliniche della fecondazione assistita. Come dichiara al telefono a tempi.it un’operatrice dell’AIDAGG (Associazione per la donazione gratuita), che ha ideato l’incrocio di gameti e che ha già messo in atto la condivisione di ovociti: «Siamo già pronti a donare gli ovuli delle donne che hanno congelato i loro nella nostra clinica. Il tutto senza spese». Ma non è esattamente così, precisa poi l’operatrice, perché i cilci di fecondazione poi andranno pagati: «Quelli non possono essere gratuiti». La donazione serve quindi a «ovviare all’acquisto di gameti all’estero. Siamo da sempre all’avanguardia nel campo: siamo noi ad aver spinto per il ricorso contro il divieto all’eterologa e contro il divieto alla diagnosi pre-impianto».

@frigeriobenedet

Tags: business fecondazionedonazione ovulieggsploitationFecondazione Assistitamercato ovuli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
Naomi Campbell annuncia su Instagram di essere diventata madre a quasi 51 anni, senza dettagli sul ricordo ad adozione o utero in affitto

Controcanto a chi ci vuole condannati al vitro o all’utero in affitto

2 Giugno 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist