Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Eni abbandona la Libia. Scaroni: «Per battere l’Isis sosteniamo Al Sisi»

Interessante intervista all'ex ad del Cane a sei zampe. Dalla minaccia terroristica alla necessaria alleanza con l'Egitto, dalla crisi ucraina al dittatore Gheddafi

Redazione
19/02/2015 - 13:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

stato-islamico-sh-221208910L’Eni ha fatto rientrare il proprio personale dalla Libia. Lo scrive oggi il Corriere della Sera, secondo cui la decisione sarebbe stata presa dopo l’attentato all’Hotel Corinthia di fine gennaio. Ovvii i motivi: si teme per la sicurezza di personale italiano sul suolo libico, essendo la situazione molto incerta.

MINACCE E LUPI SOLITARI. Se da un lato, dunque, si prendono tutte le precauzioni possibili per evitare problemi (sono stati alzati i livelli di allerta), dall’altro, scrive il Corriere, si cerca di valutare l’attendibilità delle minacce jihadiste. Ad esempio «nessuna attendibilità viene data dagli analisti alla notizia rilanciata dal quotidiano britannico Daily Telegraph che pubblica documenti compilati da Abu Arhim al Libim, ritenuto uno dei leader dell’Isis secondo il quale “grazie alla vicinanza della Libia con gli Stati crociati” i jihadisti potrebbero “utilizzare e sfruttare in modo strategico i tanti barconi di immigrati per colpire le compagnie marittime e le navi dei Crociati”. Gli esperti ritengono che si tratti di pura propaganda, escludono che i terroristi possano confondersi tra i disperati che tentano di raggiungere l’Europa, mentre continuano ad avvalorare l’ipotesi che i fondamentalisti utilizzino i flussi proprio per mettere in ginocchio l’Europa anche provocando divisioni tra gli Stati della Ue che devono gestire l’emergenza».
Il timore dei nostri servizi segreti riguarda più che altro i cosiddetti “lupi solitari”, persone già presenti sul nostro territorio che, per emulazione e ideologia, si mettano in testa di compiere attentati.

eni-sh-202851070SOSTENERE AL SISI. Sul Giornale oggi appare una lunga e interessante intervista a Paolo Scaroni, ex amministratore delegato dell’Eni per nove anni, durante i quali, grazie ai suoi contatti e conoscenze, è stato considerato il vero “ministro degli Esteri” del nostro paese. Scaroni si dice «ottimista» rispetto alla crisi libica e invita a immaginare non un intervento militare, quanto un più realistico «forte sostegno ai Paesi vicini, soprattutto l’Egitto». Oggi, infatti, dice l’ex ad di Eni, per risolvere la situazione occorrerebbe una forza di «centomila uomini».
L’ottimismo di Scaroni deriva dal fatto che la Libia è un paese piccolo, con sei milioni di abitanti e con grandi risorse: «Anche con i prezzi del petrolio a 50 dollari al barile, tutti i libici potrebbero vivere di rendita. Non è un problema di sopravvivenza. Quindi credo che alla fine il buon senso prevarrà. Poi, i due fratelli maggiori della Libia, l’Egitto e l’Algeria, vedono come la peste uno stato jihadista alle porte di casa e faranno di tutto per evitarlo». L’Egitto di Al Sisi, in particolare, è la forza su cui fare affidamento sia perché ha un esercito preparato sia perché «non tollera i Fratelli musulmani, figuriamoci l’Isis».
Anche per Scaroni il problema della sicurezza europea dipende soprattutto dalla capacità di prevenire gli attentati dei lupi solitari: «La minaccia terroristica? L’Europa ce l’ha soprattutto in casa. Finora la maggior parte degli attentati è stata compiuta da militanti islamici che vivono qui da anni. Il problema ce l’abbiamo, per esempio i continui sbarchi di immigrati sulle coste italiane, ma non credo sia quello il canale usato dal terrorismo».

LEGGI ANCHE:

Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022

egitto-al-sisi-al-azharRUSSIA E UCRAINA. Scaroni parla anche di Russia e Ucraina e, sebbene dica che vanno rispettate le decisione assunte dalla politica, fa notare come taluni provvedimenti debbano essere prese tenendo conto sia del contesto concreto in cui viviamo («mettersi in conflitto con un Paese che ti garantisce un terzo del tuo fabbisogno, be’ è una scelta che va ponderata. Noi abbiamo bisogno del gas ogni giorno, loro dei soldi possono farne a meno per qualche mese») sia di ragioni storiche e culturali («l’Ucraina è legata alla Russia da 400 anni, un rapporto storico appunto. È come se domani il Canada diventasse acerrimo nemico degli Stati Uniti. Certamente i russi strabuzzano gli occhi nel vedere un’Ucraina che sta dall’altra parte della barricata»).

MORTO GHEDDAFI , CON CHI SI PARLA? A proposito di Gheddafi, Scaroni dice che il Colonnello era «particolarmente odioso e crudele. Ha fatto soffrire il suo popolo. Difendere Gheddafi per me è impossibile». Sta di fatto che la situazione è stata gestita in malo modo: «Quando è stato tolto il tappo Gheddafi – spiega Scaroni -, sono esplose le rivalità tra le province e le varie tribù, a cui si sono aggiunti i Fratelli musulmani e oggi addirittura l’Isis. Tutto questo è stato aggravato dalla legge emanata nel 2012 che impedisce a tutti quelli che hanno avuto a che fare con Gheddafi di ricoprire ruoli pubblici. Gheddafi è stato il dittatore assoluto della Libia per più di 40 anni. Hitler per 13 anni, Mussolini 20. Parliamo di una dittatura dalla lunghezza incredibile. Se uno esclude la gente che è entrata in contatto con lui, a chi si rivolge? A persone che erano esuli all’estero e che rientrati erano stranieri in patria. Quindi chi ha alzato la testa? I capi tribali, per carenza di leadership».

 Foto Eni e Stato Islamico da Shutterstock

Tags: al-sisialgeriaEgittoenigheddafiIsislibiascaroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Un frame del video del martirio dei 21 cristiani copti martirizzati dall’Isis a Sirte, Libia

Le vite ordinarie dei copti sgozzati dall’Isis. Non eroi, ma veri cristiani

4 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist