Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

In Europa è guerra aperta sul nucleare

La lotta per salvare il pianeta scade in una guerra di potere: l'Austria ha annunciato che se Bruxelles inserirà l'atomo nella tassonomia verde farà causa, con l'appoggio di Spagna e Germania

Redazione
19/11/2021 - 6:30
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta in Giappone contro l'utilizzo dell'energia nucleare

«Se l’energia nucleare sarà inclusa all’interno della tassonomia verde faremo causa». Lo ha dichiarato il ministro per l’Energia e l’ambiente del governo austriaco, Leonore Gewessler. Parlando con Euractiv, ha aggiunto che nella battaglia legale davanti alla Corte europea di giustizia l’Austria sarà probabilmente appoggiata da Spagna e Germania.

La tassonomia verde vale oro

La tassonomia verde è lo strumento fondamentale con cui l’Unione Europea definirà quali attività economiche possono essere considerate “sostenibili” e, di conseguenza, ricevere finanziamenti statali e investimenti speciali. Nelle prossime settimane la Commissione europea dovrebbe presentare agli Stati membri la sua proposta ufficiale e durante la Cop26 sembrava ormai fatta per l’inserimento nella lista di nucleare e gas naturale.

A capo di una cordata di dieci paesi (l’Italia non è inclusa anche se il governo guarda con favore al nucleare) che sostiene con forza l’importanza del ruolo dell’atomo nella lotta ai cambiamenti climatici c’è la Francia. Per Parigi, come scritto in un appello recapitato alla Commissione di Ursula von der Leyen a ottobre, «non esiste alcuna prova scientifica che l’atomo faccia più male alla salute umana o all’ambiente di altre tecnologie per la produzione di energia».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

Germania e Austria contro Francia

Proprio quando sembrava fatta, a Glasgow si è formata un’alleanza di cinque paesi (Austria, Lussemburgo, Germania, Portogallo e Danimarca) pronti a fare la guerra pur di escludere il nucleare dalla tassonomia green. A questi si è aggiunta ufficiosamente anche la Spagna. Secondo questi Stati, far convergere i soldi sull’atomo significherebbe «danneggiare permanentemente l’integrità, credibilità e utilità» degli sforzi green europei.

Ecco perché Vienna, come annunciato ufficialmente dal ministro Gewessler, è pronta alla battaglia legale: «Non ci sono basi per includere l’energia nucleare nella tassonomia verde». Il fronte dei contrari all’atomo però non è così solido come sembra dal momento che l’Austria è anche contraria all’inserimento nella tassonomia del gas naturale, caldeggiato invece da Berlino. La verità è che ogni paese cerca di portare l’acqua al suo mulino, spingendo Bruxelles a puntare sulla propria strategia energetica.

L’Italia ha bisogno del nucleare

Presto si saprà chi uscirà vincitore da questo braccio di ferro. Di sicuro la partita interessa molto all’Italia, come ricordato recentemente a Tempi da Gianclaudio Torlizzi, esperto di commodities e fondatore della società di consulenza T-commodity:

«Siamo forse l’unico paese in cui abbiamo nella testa solo gli incidenti di Fukushima e Chernobyl. Oggi sono disponibili nuove tecnologie contraddistinte dagli small reactors, impianti più piccoli di quelli tradizionali, con il vantaggio per noi di richiedere molta acqua di cui siamo ricchi. Quando l’Italia è in difficoltà, compra energia dalla Francia: dire di no al nucleare ci ha messo nelle loro mani. Per come si stanno mettendo le dinamiche geopolitiche, chi ha la materia prima avrà uno status sempre più forte, lo stiamo vedendo anche nelle posizioni “da bullo” che sta avendo la Francia nei confronti dell’Inghilterra sulla pesca: se non viene estesa l’area di pesca, noi vi tagliamo i rifornimenti energetici».

Foto Ansa

Tags: austriaClimacop26energia nuclearegas naturaleGermaniaTassonomia verdeUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist