Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Emilia Vergani, operaia di carità

Oggi ricorre il 18esimo anniversario della morte di Emilia Vergani, educatrice, assistente sociale, moglie di Giancarlo Cesana, dalla cui iniziativa e passione è nata la scuola In-Presa di Carate Brianza.

Luigi Amicone
30/10/2018 - 10:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi ricorre il 18esimo anniversario della morte di Emilia Vergani, educatrice, assistente sociale, moglie di Giancarlo Cesana, dalla cui iniziativa e passione è nata la scuola In-Presa di Carate Brianza. Il giorno in cui morì, quando giunse la notizia in redazione, il giornale era già chiuso e pronto per la stampa. “Riaprimmo le pagine”, come si dice in gergo, e il direttore Luigi Amicone scrisse questo editoriale in tre minuti. Lo riproponiamo di seguito.

Mentre siamo in chiusura di giornale, ci raggiunge la notizia della morte della nostra cara Emilia, moglie di Giancarlo Cesana, madre di Giovanni, Caterina, Francesca e dei tanti ragazzi a cui ha spalancato le porte del significato della vita. Emilia ci ha lasciato in una circostanza tragica, un incidente automobilistico in Paraguay, dove si trovava insieme a Giancarlo in visita alle comunità di Comunione e Liberazione. E non era un episodio.

LEGGI ANCHE:

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Emilia ha trovato l’appuntamento col Destino al di là dell’Oceano, a decine di migliaia di chilometri dalla patria e da quel piccolo paese di Brianza, Carate, dove ha cresciuto i suoi figli e dove tanti figli ha generato non nella carne, ma nella fede in Cristo. Questo è stato l’ideale per cui ha vissuto e condiviso con Giancarlo il sacrificio di una vita totalmente dedita alla testimonianza dell’amicizia di Gesù, la felicità degli uomini.

Assistente sociale e operaia di carità, per chi, come noi, ha avuto il dono di conoscerla e frequentarla, è stata l’affetto e la maestà dell’amicizia vera. È stata la Casa dove in qualunque sera si trovava ospitalità e ricovero.

È stata la fede, la speranza, la carità che ha generato opere come l’In-Presa, dove il cristianesimo è stato la carne, l’intelligenza, la passione di una donna che ha preso con sé, allevato, avviato al lavoro ragazzi poveri che fanno parlare il mondo ma che il mondo rifiuta. Non c’è modo di dire, insieme, che non ci sei più, Emilia, e che ci sei ancora, più presente di prima. Noi non possiamo misurare né il tempo, né lo spazio che ci separa dal rivedere il tuo caro, bellissimo volto. Ma ci diciamo ancora “tu” e ce lo diremo ancora un giorno più forte di prima.

Tu, intanto, per l’istante che ci resta, tu che conservavi tutte le cose nel tuo cuore, tieni stretti a tutta la vita di Dio, noi, il tuo Giancarlo, Giovanni, Francesca, Caterina e tutta quella compagnia al Destino che hai amato e servito sopra ogni cosa.

Tags: carate brianzaemilia verganigiancarlo cesanain-presa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

Scola: «Perché Emilia Vergani era saggia e ardente»

16 Febbraio 2022
Davide Prosperi

Che cosa sta dicendo la Chiesa a Cl

24 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist