Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

Convegno a Milano con il ministro: l'educazione, il ruolo della famiglia e dei docenti, le paritarie. Un breve resoconto

Emanuele Boffi
06/06/2023 - 5:35
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

“A cosa serve la scuola?” era la domanda del titolo e l’interrogativo che si sono posti ieri i partecipanti al convegno organizzato a Milano a Palazzo Pirelli da “Sui tetti” e altre sigle assieme al ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara.

Un convegno, come ha detto il moderatore del network Sui tetti, Domenico Menorello, per unire «idee e ideali» e riscoprire, col contributo di famiglie e insegnanti, «la bellezza dell’educazione».

Cos’è l’educazione

A Giancarlo Cesana, medico e presidente onorario dell’Associazione Esserci, il compito introduttivo di definire “cos’è l’educazione”. Cesana è partito denunciando la riduzione che oggi subisce l’educazione che è diventata sinonimo di “medicalizzazione” («la classe che è diventata un ospedale»). «Il proprio dell’educazione è la libertà. Libertà è fare quel che si vuole, ma che cosa si vuole? Bisogna volere le cose giuste cioè la verità, ciò per cui la vita è fatta». Se, come insegnava don Luigi Giussani, «l’educazione è introduzione alla realtà totale», allora il compito di chi educa è «insegnare il legame del particolare col tutto».

Pier Paolo Pasolini ci mise in guardia dall’omologazione causata dall’ideologia, ma oggi il tema è che c’è «un’omologazione per assenza di proposte educative, cioè di significato, di una strada da percorrere per crescere».

Famiglia e paritarie

L’avvocato Peppino Zola, fondatore della scuola paritaria “La Zolla”, e Stefano Malatesta, presidente di Agesc Milano, hanno incentrato i loro interventi sull’importante ruolo, riconosciuto anche dalla Costituzione, della famiglia. È la famiglia, e non lo Stato, il vero soggetto educante. Da qui discende il diritto di scelta tra scuole statali e non statali, che oggi è di fatto ostacolato, oltre che da un pregiudizio ideologico, anche da un fattore economico. E se questo diritto è negato, ha detto suor Anna Monia Alfieri, è «un abuso. Il diritto all’istruzione presuppone la libertà di scelta. Lo Stato deve favorire il pluralismo delle attività formative».

Elena Fruganti, referente Educazione di Sui tetti, ha fatto sentire la voce degli insegnanti: «La scuola è comunità educante in cui i docenti non si contrappongono alla famiglia. E con un disagio giovanile in aumento (droghe, bullismo, hikikomori…) alla scuola è chiesto sempre di più. Per questo, ben venga la figura del tutor su cui insiste il ministro Valditara, essa può essere uno di quelli livelli intermedi che aiutano a favorire l’alleanza tra docenti e genitori. Con la dad abbiamo avuto prova che l’educazione non è semplice trasmissione di contenuti, ma un incontro umano col destino dell’altro».

La scuola del 2 giugno

«La scuola italiana è la scuola del 2 giugno», ha detto Valditara prendendo la parola al termine degli interventi. Nel suo discorso il ministro ha insistito sul fatto che occorra rimettere al centro dei nostri interessi la persona, cioè la famiglia, «perché prima dello Stato viene la famiglia».

Quindi è ritornato su un tema a lui caro, i “talenti” (al centro anche di un video del poeta Davide Rondoni) che vanno non solo scoperti e valorizzati, ma anche indirizzati. «La mia vuole essere la scuola delle due “L”: libertà e lavoro», ha detto Valditara. «”Libertà”, così come è stata descritta dal professor Cesana, e “lavoro” perché se la scuola non dà una prospettiva professionale non assolve al suo compito».

Quindi il ministro ha ribadito la sua forte convinzione di voler investire sulla scuola pubblica a 360 gradi, «quindi sia la scuola statale sia quella non statale. Segnali ne abbiamo dati: abbiamo fatto in modo che i fondi del Pnrr fossero anche per le paritarie ed abbiamo aumentato il fondo a favore di esse».

Tags: giancarlo cesanaGiuseppe ValditaraparitarieScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist