Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

In una intervista alla Verità, il professore parla a tutto campo di politica. «Sui principi non negoziabili centrodestra e sinistra non sono uguali»

Redazione
12/09/2022 - 6:29
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco. C’è qualcuno di valido anche nel centrosinistra, certo, ma sono solo eccezioni e spesso non alzano la testa». Intervistato oggi dal quotidiano la Verità, Giancarlo Cesana, medico, professore di Igiene, storico responsabile di Comunione e liberazione, alla guida dell’associazione Esserci e nostro collaboratore, interviene sul voto del 25 settembre (su Tempi di settembre trovate un suo contributo sullo stesso tema).

Tra l’esperienza cristiana e impegno civile, premette Cesana, deve esserci contaminazione per «una questione di principio, anzi di passione per l’uomo: tutto – dalla politica, al lavoro, alla famiglia – ha a che fare con il compimento della vita come ricerca di felicità e di bene».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’intervista è lunga e merita di essere letta per intero, qui ne riportiamo solo alcuni stralci.

Principi non negoziabili

Le differenze tra i partiti non sono significative «anche perché per l’influenza dell’Europa tutti saranno chiamati a fare le stesse cose», però non è tutto uguale. I valori non negoziabili richiamati da Benedetto XVI ci dicono che «la questione antropologica è decisiva» e qui esiste una differenza tra centrodestra e centrosinistra, col primo che «sui temi come eutanasia, suicidio assistito e questione gender ha le idee chiare», mentre così non si può dire per la sinistra.

I principi indicati da Ratzinger «non ammettono deroghe o eccezioni. Ma so
no in disuso, purtroppo.
 Non capisco altrimenti in cosa si distingua una posizione cristiana in politica».

Ideologie e origini

Nei due schieramenti Cesana vede «una dialettica tra chi vuole cambiare il mondo con le ideologie e chi lo vuole fare rispettando le proprie origini. Se non sai da dove vieni, non sai dove vai. Non c’è vento favorevole per i marinai che non sanno dove andare, diceva Seneca».

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

Il punto resta, però, che «in ogni caso le forze politiche sono deboli. Leadership come quelle della Lega dal punto di vista dei concetti antropologici vanno anche bene, ma sull’economia temo il disastro. Giorgia Meloni è una donna degna di rispetto, coerente, coraggiosa, decisa. Il problema è che se vai al governo devi avere una squadra e un’esperienza che reggano. Forza Italia è un po’ svaporata… e poi ci sono gruppi piccoli, difficile che incidano, anche se al loro interno hanno persone di valore».

Scuole paritarie

Il problema è che oggi «lo Stato prevale ovunque: nella scuola, nella burocrazia, nella ottusa indifferenza verso i problemi dei cittadini singoli o aggregati, soprattutto le famiglie. (…) Il punto è che non ci si fida mai dei cittadini. Chi è in alto deve decidere. Altro che incremento della creatività e del merito. Ancora ancora potrei promuovere le proposte di detassazione per chi assume. Ma poi si cade nel bonus e nel reddito di cittadinanza, quando i soldi poi non ci sono…».

Se dovesse indicare una priorità, Cesana partirebbe «dal favorire le scuole paritarie e le iniziative private nella sanità e nel welfare. Come ha fatto Formigoni in Lombardia».

La posizione di Cl

Da ultimo. È stato pubblicato un volantino sulle elezioni firmato da Comunione e liberazione. Un indicazione per il centrodestra? «È stato un discorso chiaro, e mi sembrerebbe che l’indicazione sia quella, sì, ma non voglio mettermi al posto dei responsabili».

E sulla circostanza che sta vivendo il movimento fondato da don Giussani, Cesana dice: «Certo, è un momento non facile e che chiede di rivedere alcune cose. Ma credo sia l’occasione di approfondire la nostra responsabilità di cristiani nel Movimento e nella società. Questa indicazione di limitare le cariche negli anni e legarle al voto non è affatto male, anzi è giusta. C’è un po’ di sbandamento, ma andremo certamente avanti e speriamo meglio».

Foto Ansa

Tags: giancarlo cesanaGiorgia MeloniMatteo SalviniRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Continua il dibattito tra governo e gestori su rincari e accise per il caro carburanti

Caro carburanti. Quanto pesano davvero le accise e i rincari dei gestori

13 Gennaio 2023
Migranti

Crisi dei migranti. Non fidatevi delle “aperture” della Von der Leyen

10 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist