Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Midterm. La vittoria della giovanissima pro life Elise Stefanik e la débâcle dell’icona liberal Wendy Davis

Elise Stefanik, 30 anni, godeva dell'appoggio dei pro life e ha rilanciato l'American Dream, distrutto l'Obamacare e promesso «meno tasse per creare lavoro»

Benedetta Frigerio
08/11/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I temi etici non hanno infiammato la campagna per le elezioni del Senato americano, che si sono concentrate su lavoro, crescita e riforma sanitaria. È su questo terreno che hanno avuto la meglio i repubblicani, comprese le donne che hanno guadagnato posti in un partito piuttosto allergico alle quote rosa. I risultati di due candidate, più di ogni altro, sintetizzano l’umore “antiobamiano” degli Stati Uniti e la volontà di tornare alla versione tradizionale dell’American Dream.

PIÙ GIOVANE MAI ELETTA. Una è la repubblicana Elise Stefanik, 30 anni, la più giovane donna mai eletta al Senato, che ha rubato all’avversario con il 55 per cento dei voti il seggio del 21esimo distretto dello Stato di New York, occupato dal 1990 dai democratici. L’altra è la democratica Wendy Davis, icona texana del femminismo liberal: divorziata, con due figlie e due aborti alle spalle, ha perso la corsa per la carica di governatore, subendo un distacco di ben 20 punti percentuali.

STELLA NASCENTE. Stefanik, bellezza acqua e sapone, figlia della middle class americana, è cresciuta nella piccola impresa del padre e si è laureata ad Harvard cum laude. A 21 anni è finita nel team del presidente George W. Bush e a 28 alla direzione generale del partito Gop. Dopo un periodo calata in politica, la stella nascente repubblicana ha deciso di tornare a casa per lavorare nell’azienda di famiglia, «che va sostenuta, perché i giovani ne hanno bisogno».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

PALADINA PROGRESSISTA. Anche la paladina delle donne, Davis, è nota per aver studiato ad Harvard, oltre che per aver fatto ostruzionismo al parlamento del Texas, rimanendo in piedi 11 ore di fila per impedire l’approvazione della norma che vietava l’aborto oltre la ventesima settimana. A 19 anni, Davis ha cresciuto da sola una figlia e tornata in Texas a lavorare come avvocato dopo la laurea, è passata attraverso due divorzi. Della sua storia progressista si è sempre vantata, «perché sono le prove che mi hanno resa quella che sono». In campagna elettorale, il suo profilo è stato però intaccato dalle rivelazioni del secondo marito, che ha finanziato i suoi studi, accudendo la figlia, ed è stato lasciato dopo aver pagato l’ultima retta universitaria.

CAMPAGNE ELETTORALI OPPOSTE. Davis, in politica dal 1996, ha puntato su un welfare state favorevole all’innalzamento degli stipendi minimi e ha promesso di garantire a tutti l’accesso alle migliori università del paese. Soprattutto, ha fatto leva sulla sua storia progressista, tralasciando i guai familiari e rievocando a più riprese il dolore per l’aborto di una figlia che altrimenti «sarebbe stata cieca, sorda e avrebbe vissuto in permanente stato vegetativo».
Stefanik ha condotto una campagna elettorale opposta. Ha incitato a «riprenderci il sogno americano, quello per cui se lavori duro puoi ottenere tutto». Ha passato un anno a girare le piccole e medie imprese dell’Upstate, incontrando i loro proprietari e proponendo di «abbassare le tasse per creare lavoro». Votandola, l’America ha dimostrato di non avere ancora digerito l’Obamacare, visto che la giovane repubblicana ha vinto criticando aspramente la riforma sanitaria e promettendo che tornerete a «essere voi i responsabili della vostra salute».

SOSTEGNO PRO LIFE. La democratica, debole sui temi dell’economia e schierata su quelli etici, è stata sconfitta. La repubblicana invece, più credibile anche sulla necessità di «tutelare le donne» e «dar spazio ai giovani», ha vinto giocando la sua corsa su un programma fortemente pragmatico. Stefanik non si è poi nascosta quando i gruppi pro life l’hanno appoggiata: «Sono orgogliosa di aver ricevuto il vostro sostegno, (…) continuerò a rappresentare con forza le donne e a combattere per chi non ha ancora voce».

@frigeriobenedet

Tags: AbortoAmerican DreamBarack Obamacrescitademocraticidivorzioelezioni midtermElezioni usaLavoropro liferepubblicanitemi eticiUSAWendy Davis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

31 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist