Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elezioni presidenziali Usa. Attenti a dare Trump per spacciato

Il repubblicano è in svantaggio rispetto a Biden, ma sta recuperando. Inoltre, scrive l'Ap, ha fatto (quasi) tutto quello che ha promesso in campagna elettorale

Leone Grotti
25/08/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
donald trump

È cominciata ieri sera a Charlotte, in North Carolina, la convention repubblicana che ufficializzerà Donald Trump come candidato per le elezioni presidenziali del 3 novembre negli Stati Uniti. A guardare i sondaggi, il presidente uscente sembra non avere speranze: il suo rivale democratico, Joe Biden, è avanti di nove punti percentuali. Ma anche quattro anni fa, nel 2016, Hillary Clinton era avanti di nove punti e alcune rilevazioni mostrano che dare già Trump per spacciato sarebbe un errore.

TRUMP RECUPERA TRA BIANCHI E ISPANICI

Quattro anni fa, scrive il Wall Street Journal, i votanti che avevano un’immagine negativa di Trump superavano di 33 punti quelli che ne avevano una positiva. Oggi il distacco si è ridotto al 12 per cento. Nell’elettorato bianco, che rappresenta oltre il 70 per cento del totale, i votanti che hanno un’immagine negativa e positiva di Trump quasi si equivalgono, mentre quattro anni fa i primi superavano i secondi di circa il 20 per cento.

Anche tra gli ispanici il gradimento di Trump è cresciuto di tre punti rispetto a quattro anni fa (31% contro il 28), mentre tra gli indecisi, che rappresentano il 13 per cento dell’elettorato, di ben 11 (22% contro 11 nel 2016). Inoltre, il 48 per cento degli elettori ritiene che il repubblicano sia il miglior candidato per far fiorire l’economia americana e nonostante questo assicurano che non lo voteranno alle elezioni di novembre. Il tycoon, ovviamente, mira a far cambiare loro idea ora che la campagna elettorale entra davvero nel vivo.

CORTE SUPREMA, RITIRO DEI SOLDATI, IMMIGRAZIONE

Sondaggi a parte, che a oltre due mesi dal voto sono ancora poco affidabili, Trump avrà buon gioco a insistere su un tema cruciale. «Sono il solo candidato che vi ha dato più di quanto promesso in campagna elettorale. È così. Sono l’unico ad averlo fatto, forse nella storia», ha dichiarato il presidente a un convegno in Arizona la scorsa settimana. Il tycoon ovviamente esagera, com’è nel suo stile, ma secondo un’analisi dell’Associated Press non si discosta poi così tanto dalla verità.

Trump aveva innanzitutto promesso di nominare due giudici di area conservatrice alla Corte Suprema e lo ha fatto scegliendo Neil Gorsuch and Brett Kavanaugh. Aveva anche assicurato che avrebbe ritirato i soldati americani da «inutili guerre combattute a migliaia di chilometri di distanza da casa». Per quanto riguarda l’Iraq, quest’anno quattro basi militari sono passate sotto il controllo iracheno e centinaia di soldati americani, su 5.200, sono rientrati in patria. L’obiettivo del presidente è di ridurre della metà il contingente Usa su suolo iracheno. In Afghanistan, le truppe americane dovrebbero passare da 8.000 a 4.000 entro novembre.

Anche sul terzo tema forte, l’immigrazione, il presidente americano ha sostanzialmente mantenuto quanto promesso. Se il Messico non ha in realtà mai pagato «per il nostro grande, bellissimo muro», i primi 700 chilometri (su 3.000) di fortificazioni saranno completati entro dicembre. Trump è anche riuscito a cambiare il sistema di asilo, rendendo più difficile l’ingresso negli Stati Uniti, soprattutto da paesi islamici, anche se non ha mai «deportato milioni di persone», come annunciato nel 2016.

SANITÀ, ECONOMIA, “AMERICA FIRST”

In ambito sanitario, se ha cancellato l’obbligo introdotto da Barack Obama di acquistare un’assicurazione sanitaria, Trump non ha mai presentato come garantito un’alternativa per rimpiazzare l’Affordable Care Act. Per quanto riguarda l’economia, il radicale taglio delle tasse promesso è stato applicato (anche se leggermente annacquato) e negli ultimi quattro anni, pur non avendo raggiunto la crescita di oltre il 3,5 per cento di media del Pil come promesso, ha comunque sfiorato il 3.

Chi ha votato Trump appoggiando la linea nazionalista “America First” in ambito commerciale e internazionale, è rimasto soddisfatto. Trump ha rinegoziato in meglio per gli Usa il trattato commerciale Nafta, è uscito dal Tpp, dal Consiglio Onu per i diritti umani e ha interrotto il finanziamento dell’Organizzazione mondiale per la sanità. Ha inoltre dichiarato una guerra commerciale senza precedenti alla Cina, senza riuscire però a migliorare l’ultra negativa bilancia commerciale con il Dragone, osteggiando e imponendo nuovi dazi all’Unione Europea.

È TROPPO PRESTO PER IL REQUIEM

Infine, ha aiuto economicamente come promesso i cristiani perseguitati nel Medio Oriente e cancellato i finanziamenti federali all’aborto, sostenendo apertamente la Marcia per la vita, alla quale ha partecipato fisicamente quest’anno (prima assoluta per un presidente americano), e la libertà religiosa.

Per tutti questi motivi, spiega l’Ap, Trump ha molte carte da giocare e da rivendicare nella corsa presidenziale. Per quanto si trovi in svantaggio, non è un segreto per nessuno che lo sfidante, Joe Biden, non ecciti l’elettorato democratico e americano in generale. Le forti antipatie verso Trump, insieme a una gestione caotica dell’epidemia da nuovo coronavirus, unite alle recenti proteste anti-razziste, potrebbero spingere la maggioranza degli americani a votare comunque l’ex vicepresidente di Obama. È ancora troppo presto, però, per recitare il requiem al presidente uscente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Elezioni usajoe bidenPresidenziali Usa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
Donald Trump in Iowa per un appuntamento elettorale

Un processo vale dieci comizi. Perché Trump non teme la giustizia

18 Agosto 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden presenta il suo programma economico, la cosiddetta “Bidenomics”, all’Old Post Office di Chicago, 28 giugno 2023

Bidenomics, o la fine del mito americano

14 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist