Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I cattolici scaricano il cattolico Biden

Mentre gli alleati democratici danno per certa la candidatura, la popolarità del presidente crolla anche tra gli elettori ispanici. Inflazione, economia, scuola: queste le urgenze dei fedeli. Altro che aborto

Redazione
05/10/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden
Joe Biden (foto Ansa)

Crede che il presidente Joe Biden dovrebbe ricandidarsi per un secondo mandato? Risposta secca: No. Il 58,4 per cento dei cattolici non rivuole il cattolico Biden alla Casa Bianca, non vota col criterio del diritto o meno all’aborto, non crede che l’inflazione sia un problema post pandemico o di guerra in Ucraina: il problema è il presidente democratico e il modo in cui sta gestendo l’emergenza economica.

Il sondaggio condotto dal 12 al 19 settembre tra l’elettorato cattolico da RealClear Opinion Research su commissione del network religioso Ewtn certifica il calo di popolarità del presidente perfino nella comunità ispanica, zoccolo duro del Partito democratico. Il quale a un mese dalle elezioni di Midterm, complice la risalita del gradimento di Biden dopo il varo delle leggi su inflazione, energia e sanità e le mobilitazioni seguite al rovesciamento della Roe v. Wade, confida nella rimonta.

Biden dice ad Al Sharpton che si ricandiderà

Secondo le dichiarazioni dell’onnipresente reverendo Al Sharpton, che lo ha incontrato privatamente alla Casa Bianca, Joe Biden si ricandiderà. «Lo farò di nuovo», avrebbe detto il presidente, mentre posava per una fotografia nella Roosevelt Room con Sharpton.

L’ufficialità non c’è ancora, ma a due anni dall’elezione il 52% degli elettori cattolici afferma di disapprovare o fortemente disapprovare la sua presidenza. Il 58,4% ritiene che non dovrebbe ricandidarsi (solo il 22% lo sosterrebbe), così come il 67% non desidera nemmeno un ritorno di Trump. Il 49% dei cattolici voterebbe per un candidato repubblicano al Congresso (contro il 45 che sceglierebbe un democratico), ma stringendo il focus sui cattolici che frequentano la messa almeno una volta a settimana il sostegno a un candidato repubblicano sale al 75% (contro un 54% pro dem), così come la disapprovazione della presidenza Biden, dichiarata dal 75% degli elettori, e approvata invece dal 53% di chi partecipa sporadicamente alla messa.

L’aborto? Non è una priorità

Nonostante le agitazioni seguite alla sentenza della Corte Suprema che ha cancellato il diritto costituzionale all’aborto i cattolici restano divisi sul tema: il 48% dice che l’aborto dovrebbe essere un diritto protetto a livello federale e il 46% che ogni stato dovrebbe legiferare. La stragrande maggioranza (87%) è però favorevole a restrizioni (con il 27% che vorrebbe l’aborto consentito solo in caso di stupro, incesto o per salvare la vita della madre, e il 20% fino alle 15esima settimana di gravidanza).

Gli intervistati si dividono anche sul voto a un candidato favorevole alla sentenza della Corte Suprema sulla Roe v. Wade: il 42% dice che probabilmente lo sosterrebbe, il 42% che sarebbe meno probabile. Il 16% non lo sa. Solo il 10% dei cattolici ritiene infatti l’aborto un tema prioritario per le prossime elezioni: per il 34% la priorità è l’inflazione, per il 20% l’economia.

Inflazione e woke a scuola

L’81% degli intervistati denuncia infatti l’impatto dell’aumento dei prezzi sul costo della vita: il 41% attribuisce la colpa a Biden e alla sua amministrazione, meno del 32% al rallentamento globale dovuto alla pandemia e il 9% all’invasione russa in Ucraina. Il 54% dei cattolici afferma inoltre di non avere molta o alcuna fiducia nel provvedimento sulla riduzione dell’inflazione appena convertito in legge da Biden.

L’attenzione dell’elettorato cattolico, dopo le serrate della pandemia, si concentra anche sulla scuola: tre quarti degli intervistati si dicono preoccupati per la perdita significativa di sviluppo intellettuale e sociale dei ragazzi, ma anche dall’invadenza del woke nella loro educazione: il 78% sostiene la libertà di scelta, il 76% si oppone alle competizioni che vedono femmine gareggiare contro maschi biologici, il 60% si oppone all’insegnamento della Teoria critica della razza.

Biden non ha più successo tra gli ispanici

Il sondaggio registra soprattutto un calo del sostegno a Biden tra i cattolici ispanici, storicamente i più compatti sul voto democratico e oggi profondamenti divisi: se il 50% approva l’operato del presidente, il 47% esprime disapprovazione o forte disapprovazione per la gestione del suo mandato. E solo il 28% pensa che Biden dovrebbe correre per un secondo mandato: al contrario la sua candidatura è sostenuta dal 94% dei cattolici afroamericani e fortemente osteggiata dai cattolici bianchi (solo il 17% si dice pro Biden).

Quanto alla corsa al Congresso, il 51% dei cattolici bianchi voterebbe per il candidato repubblicano (contro un 44% che voterebbe per un democratico). Tra gli ispanici, i democratici hanno un piccolo vantaggio sui repubblicani (45 e 44%). Nella comunità afroamericana restano invece sostenuti dal 90% degli elettori.

Tags: Abortocattolicielezioni midtermjoe bidenRoe vs WadeUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist