Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto, tremila salafiti bruciano case dei cristiani. «È finito il tempo di chiuderci nelle chiese»

In un villaggio vicino ad Alessandria, sulla base di false accuse, tremila salafiti bruciano le case dei cristiani e obbligano molte famiglie a scappare. Intervista al capo ufficio stampa della Chiesa cattolica in Egitto, padre Rafic Greiche: «È gravissimo e il governo non fa niente. Ma c'è speranza, è venuto il momento di lottare per i nostri diritti in Parlamento».

Leone Grotti
11/02/2012 - 10:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Le accuse sono assolutamente false. Non c’è nessuna foto, è solo un pretesto per minacciare i cristiani, bruciare le loro case e farli scappare». Così padre Rafic Greiche, capo ufficio stampa della Chiesa cattolica in Egitto, commenta quanto avvenuto nelle ultime due settimane a Kobry-el-Sharbat, piccolo villaggio vicino ad Alessandria. Qui una folla di tremila salafiti ha dato fuoco a case e negozi di cristiani sulla base di false accuse. Un barbiere musulmano, Toemah, ha accusato un sarto copto di 34 anni, Mourad Samy Guirgis, di avere sul cellulare foto “erotiche” di una donna musulmana. Mourad ha negato le accuse e si è consegnato alla polizia, temendo per la sua vita. La sua famiglia però è stata obbligata a lasciare il villaggio insieme a molte altre famiglie, espulse di fatto a forza dalla violenza degli estremisti islamici.

Quante famiglie copte ci sono nel villaggio?
Sono più di 60 e rappresentano il 35% della popolazione del villaggio. Già tante sono state costrette a scappare. E voglio far notare che il governo e il ministro degli Interni non hanno fatto niente per proteggere i copti, si sono disinteressati di questa situazione gravissima. Quel villaggio è molto piccolo, abitato da gente povera, e per questo i salafiti sono riusciti ad entrare così facilmente. Vogliono prendere il potere al di là della legge.

Come mai hanno attaccato i cristiani copti?
Ogni volta inventano una scusa diversa. A volte è perché un cristiano si accompagna a una donna musulmana, a volte perché una donna cristiana ha problemi con un uomo musulmano. Questa volta hanno accusato il sarto di avere delle foto erotiche di una donna musulmana nel cellulare. Ma è tutto assolutamente falso. La verità è che i salafiti usano questi pretesti per cacciare i cristiani usando la forza e la violenza: Stanno sparando e bruciando le case dei cristiani.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Perché il governo e il Parlamento non fanno niente per fermarli?
In parlamento è composto per il 23 o il 24 per cento da salafiti e nessuno vuole scontrarsi con loro. Il ministro degli Interni, invece, è assolutamente debole.

Voi non avete chiesto di intervenire?
Abbiamo chiesto a papa Shenouda, capo della Chiesa ortodossa copta e patriarca di Alessandria, di provare a intervenire dietro le quinte per aiutare il villaggio. Ma la situazione è molto difficile e non so se si riuscirà.

Si sono svolte le prime elezioni democratiche dell’Egitto. Un buon segno anche se hanno vinto i musulmani?
Il 45 per cento del Parlamento è occupato dai Fratelli Musulmani, il 23 o il 24 dai salafiti. Quindi possiamo dire che il 70% è islamico. Però l’aspetto positivo è che ci sono anche sette cristiani ed è la prima volta che vengono eletti dal popolo. Non era mai successo con Sadat o Mubarak. In più, il Consiglio supremo delle forze armate ne ha nominata un’altra. Quindi sono otto. Il partito liberale e il blocco egiziano, poi, in queste prime tre settimane si sono comportati molto bene. Fino ad ora hanno lottato per la laicità e la libertà. Ma bisogna anche dire che i Fratelli Musulmani stanno cercando un terreno comune con i liberali e non vogliono assolutamente associarsi ai salafiti.

Non siete spaventati dalle minacce dei salafiti e da un Parlamento a stragrande maggioranza islamico?
Per i cristiani è finito il tempo di essere difesi da un dittatore. Ora vogliamo un presidente civile e vogliamo fare politica, non dobbiamo nasconderci tra le mura delle chiese. Siamo in Parlamento e dobbiamo combattere per i nostri diritti.

Che speranza ci può essere per i cristiani in un Egitto dove tremila salafiti possono bruciare case e negozi di copti senza che nessuno intervenga?
L’Egitto è casa nostra, è la nostra terra. Ora siamo nel mezzo della tempesta e ci vorranno quattro o cinque anni perché si calmi. Ma si calmerà, c’è sempre speranza.
twitter: @LeoneGrotti

 

Tags: AlessandriacoptiCristianiEgittoMusulmanirafic greichesalafiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist