Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ecco perché legnano ciò che non riescono a domare (Cl)

La novità riguarda Cl, derubricata a “movimento clericale”. E contro il quale viene lanciata l’accusa implicita di essere solo un retrobottega della “Casta”. Un salto di qualità rispetto al trattamento usuale.

Luigi Amicone
16/05/2012 - 9:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nell’ultimo week-end dal cilindro di Repubblica sono usciti due titoli molto grevi. “La maxi-truffa degli amici di Formigoni”. “È caccia al forziere di Cl”. Lo stile dei pezzi a corredo è il solito. Molto ventriloquio, nessun diritto alla difesa. Ma la novità, rispetto alla domandina al Governatore riproposta ad libitum, è notevole. Non riguarda l’uomo politico per il quale la nota lobby chiede mattanza con qualsivoglia straccio di avviso di garanzia (oltre che, dicono i promoter dell’Expo in giro per il mondo per attrarre investimenti, rovinare l’immagine della Lombardia all’estero). La novità riguarda Cl. Che Repubblica derubrica a “movimento clericale”. E verso il quale lancia l’accusa implicita di non essere altro che un retrobottega della famosa “Casta”. Il che rappresenta un salto di qualità rispetto al trattamento usuale (niente di meno che quello riservato alla marcia per la vita, guidata da gente limpida e buona come il cardinal Raymond Burke, ma bollata da Repubblica di “neofascismo”).

Eppure, è appena ieri che Ezio Mauro ha ricevuto in grembo una umilissima e cercatrice di perdono lettera del capo di Cl don Julián Carrón. Dunque come si spiega questo salto di inimicizia? In realtà Cl è forse l’unico caso italiano di autentico e ultrapacifico anarchismo informale. Di fenomeno, cioè, non prodotto e non governabile in vitro da classi dirigenti che, mutando i nomi ma non gli interessi, occupano stabilmente il cuore dello Stato da cinquant’anni. Dal 1954 ad oggi, l’accento posto da don Giussani su realtà, ragione, libertà come amiche della fede in Cristo, è qualcosa che fa impazzire i potenti. Nello Stato e dentro la Chiesa. Il mescolarsi di ragazzi e ragazze con un maestro irritò l’idea di morale dei clerico-Dc di anni Cinquanta e Sessanta. Così come il rimanere legati a una presenza cristiana negli ambienti risultò intollerabile all’ideologia, supposta rivoluzionaria, del Sessantotto. E ancor più intollerabile, dopo il ’68, fu il fatto che Giussani e i suoi tennero duro, attraversando gli anni di piombo, riconquistando e facendo vivere i giovani mentre gli ubriachi di ideologia portavano i loro a morire.

E così, mentre i capi degli ubriachi divennero illustri direttori di giornali, politici, professori, magistrati, Cl produceva i Formigoni, ma anche tanti bravi professori, medici, ingegneri. Tutto ciò che loro chiamano “sistema di potere” e che invece è il potere di un’educazione che costruisce persone e opere. Tutta gente che non ha mai preteso per sé l’esclusiva dell’onestà (come invece l’hanno pretesa gli Scalfari e i Berlinguer mentre si nutrivano del Potere). E che hanno fatto molte cose buone. Come insegna la Lombardia. Che non sarà la Campania del “rinascimento di Bassolino” sostenuto per un ventennio da Repubblica (e che, notizia di questi giorni, ha prodotto qualcosa come 13 miliardi di euro di buco). Ma che è pur sempre un caso da Europa mentre il resto dell’Italia è scivolato verso il Maghreb. Ecco perché sospettiamo che un Carlo De Benedetti, editore di Repubblica che ha le sue idee, ma anche l’esperienza imprenditoriale per distinguere la libertà di informazione da una campagna di aggressione, se solo avesse l’opportunità di conoscere certe realtà probabilmente tirerebbe le orecchie a maestranze così asservite al retrobottega manettaro da picconare Cl come un bifolco picconerebbe una rosa in un campo di verze.

@LuigiAmicone

Editoriale che uscirà sul numero del settimanale Tempi, da domani in edicola.

Tags: carlo de benedettiComunione e Liberazioneezio maurolombardiaLuigi GiussanirepubblicaRoberto Formigoniscalfari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist