Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

E va bene, parte il Tfa. E poi?

La presidente di Diesse Lombardia Mariella Ferrante elenca tutte le perplessità che il tanto agognato Tfa continua a suscitare.

Redazione
12/07/2012 - 8:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

(da Tuttoscuola.com) – Dal 6 al 31 luglio circa 180.000 laureati si sottoporranno al primo test di ingresso per l’accesso al corso del TFA ordinario con cui conseguire l’abilitazione. Un numero spropositato di aspiranti se si pensa che i posti disponibili per le immatricolazioni al Tirocinio Formativo attivo sono 4275, per la scuola secondaria di I grado – secondo il DM n. 31/2012 –  e 15792 per la scuola secondaria di II grado. L’incerta sorte che ha caratterizzato l’avvio dei corsi di abilitazione all’insegnamento (TFA) è legata a doppio filo con altre annose questioni che bloccano il rilancio qualitativo dell’insegnamento in ogni ordine e grado di scuola: il reclutamento in base alle competenze e ai meriti; lo svolgimento di concorsi a cadenza regolare in base ad una valutazione realistica del fabbisogno e delle risorse disponibili; il rilancio dell’autonomia e della responsabilità dei singoli istituti scolastici in merito alla valutazione del proprio personale ed alla sua assunzione.

Partiamo comunque dal TFA e in particolare dall’ipotesi di realizzare un TFA “straordinario” per coloro che hanno totalizzato tre anni di insegnamento (così si legge nelle Note a margine pubblicate sul sito del MIUR l’8 maggio): in tal caso l’abilitazione sarebbe conseguita solo con dei corsi universitari senza tirocinio, ovvero senza verifica della capacità effettiva di insegnamento: l’utilizzo di questa corsia privilegiata risulta essere sicuramente ben accetta da tutti coloro che hanno svolto supplenze nelle scuole in quest’ultimi anni (più di 100.000 secondo i sindacati), ma contraddice quanto si era riusciti ad ottenere nel Regolamento della formazione iniziale, ovvero che l’abilitazione all’insegnamento fosse non solo il frutto di ulteriori corsi e verifiche universitarie ma anche di verifiche sul campo – la classe, la scuola – sotto la guida di insegnanti esperti. Se il percorso di TFA straordinario andrà in porto saranno anche contenti i docenti delle scuole paritarie e delle scuole professionali regionali la cui abilitazione è necessaria per il riconoscimento delle scuole stesse in cui essi lavorano e dei titoli che vengono rilasciati (almeno così è previsto dalla legge 19/2007 “Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia”).

Che cosa ne sarà di queste diverse migliaia di docenti abilitati?
Certamente la questione urgente da affrontare è quella del reclutamento sul quale avrebbe dovuto uscire un Regolamento, cosa mai avvenuta perché questo problema non è di facile soluzione e implicherebbe il coraggio di soluzioni innovative – come quella proposta per l’assunzione dei supplenti dall’art. 8 del PDL “Misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione” della Regione Lombardia – e la capacità di non sottostare ai diktat dei diversi interessi corporativi in gioco. Il Ministro ha promesso concorsi a partire da ottobre. Sempre nelle Note a margine già citate veniva scritto che si voleva “bandire un concorso a cattedre per abilitati, limitatamente alle classi di concorso ed alle Regioni in cui vi siano posti effettivamente vacanti” per l’a.s. 2012-2013. Ora si parla di due concorsi, un primo ad ottobre per gli abilitati ed un secondo a primavera per coloro che hanno sostenuto il TFA.

A chi scrive non sembra credibile che vengano fatti due concorsi… il dubbio è che ci siano i soldi anche per uno solo: il rischio è che coloro che hanno sostenuto il TFA ordinario (ovvero tre test preliminari, corsi universitari, tirocinio, test finale e costi – da €. 1000,00 a € 2500,00) non riescano a partecipare ad alcun concorso. Quindi sembra ragionevole che chi ha superato il test nazionale per il TFA possa iscriversi da subito al concorso se esso verrà bandito ad ottobre. Altrimenti i giovani, una volta abilitati, comunque non riusciranno ad entrare nella scuola perché l’abilitazione è titolo necessario ma non sufficiente per l’assunzione.

Ma come avverranno le prove del concorso?
Il meccanismo attuale – fondato su quiz, prove scritte e orali – accerta, nell’ipotesi migliore, le dotazioni cognitive dei candidati, ma è del tutto inadeguato rispetto alla verifica delle capacità didattiche, relazionali, pedagogiche. Dunque, anche garantendo un ritmo biennale dei concorsi, l’inadeguatezza strutturale delle modalità di selezione non viene rimossa. Ricordiamo qui le due grandi obiezioni che portarono alla sospensione dei concorsi: quella qualitativa (non riesce a mettere effettivamente in chiaro le qualità necessarie ad un buon insegnante), e quella quantitativa (al concorso partecipano inevitabilmente decine di migliaia di candidati e quindi si deve prevedere l’impiego di un numero troppo elevato di risorse umane per un tempo troppo lungo). Premuti da questo massiccio impegno, gli insegnanti in ruolo faranno i concorsi e smetteranno di occuparsi degli studenti?

Su quale tipo di selezione qualitativa occorre dunque puntare?
Occorre principalmente accertare il curriculum professionale dell’aspirante, verificare il suo portfolio professionale. In pratica, sono le scuole presso cui il futuro insegnate ha fatto pratica (come precario o come tirocinante-praticante) ad essere in grado di dare un giudizio sulle qualità professionali del candidato. In aggiunta a questa documentazione, bisogna introdurre un colloquio, tenuto da esperti e insegnanti senior, per accertare de visu capacità, motivazioni, aspirazioni del candidato. Questa modalità non è praticabile mediante concorsi centralizzati e/o decentralizzati sul territorio. Non è l’amministrazione ministeriale che può operare questo tipo di reclutamento. Mentre sembra corretto che l’abilitazione sia nazionale, non si vede alcun motivo perché i concorsi siano nazionali: anzi quanto previsto dal titolo V della Costituzione sia in tema di ripartizione delle competenze tra Stato e Regione sia in tema di affermazione della autonomia della singola istituzione scolastica sembrerebbe muovere nella direzione opposta.

Realisticamente, quindi dovrebbe spettare alle reti di scuole l’accertamento delle capacità professionali e la decisione sulle assunzioni. Al Ministero dovrebbe invece spettare la competenza esclusiva di definire linee-guida e criteri generali, per assicurare un’omogeneità di impostazione a livello nazionale. Un’ ulteriore questione è legata alla attuale definizione della classi che rappresentano il riferimento necessario per il concorso. Sono state modificate quelle della secondaria di I grado ma non quelle della secondaria di II grado. Così come oggi sono definite, queste classi sono troppo numerose e quindi contribuiscono potentemente alla rigidità organizzativa del sistema. Usare di queste classi per immettere formalmente altro personale significa allontanare la possibilità di ampliare, a costi ragionevoli, l’autonomia didattica delle scuole (ma anche togliere un elemento che potrebbe rappresentare un riferimento interessante per avviare finalmente la possibilità di uno sviluppo di carriera non legato esclusivamente alla anzianità di servizio).
Mariella Ferrante
, Presidente Diesse Lombardia

Tags: insegnantimariella ferrantemiurreclutamentotfatuttoscuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Insegnanti cristiani, cos’è per voi la missione?

11 Marzo 2021
Aula di scuola chiusa per coronavirus

Per investire nella scuola, ripartiamo dal “chi”

22 Febbraio 2021
Lucia Azzolina

La scuola si dimentica a casa i disabili (a Milano anche letteralmente)

10 Ottobre 2020
Scuola chiusa per coronavirus

Coronavirus, cosa chiedono le scuole paritarie e le famiglie che le frequentano

9 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist