Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Due buone notizie sui cambiamenti climatici e una conferma

L'uragano Ida è stato devastante negli Usa, ma nell'ultimo secolo non c'è stato alcun aumento di eventi estremi avversi. Persino L'Ipcc rivede al ribasso il suo catastrofismo. La Cina invece non si smentisce mai

Leone Grotti
07/09/2021 - 0:30
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

L'uragano Ida si abbatte sugli Usa

In un dibattito come quello sui cambiamenti climatici spesso dominato da argomentazioni catastrofiste capita che le notizie positive passino in secondo piano. Le immagini della furia dell’uragano Ida, che si è abbattuto con violenza sugli Stati del Nord-est degli Usa, causando la morte di 40 persone, hanno ovviamente fatto il giro del mondo.

«Tutta colpa dei cambiamenti climatici»

I principali quotidiani hanno anche incolpato i cambiamenti climatici per i danni provocato da Ida scrivendo, come ad esempio ha fatto Repubblica, che

«negli ultimi anni gli uragani sono sempre più violenti anche a causa del riscaldamento globale: hanno più forza perché, visto che la temperatura superficiale sale, i mari immagazzinano più energia. Colpiscono a latitudini sempre più alte perché si sta spostando verso nord la circolazione tropicale. Inoltre negli ultimi anni le tempeste sono più lente e rimangono più a lungo su uno stesso territorio, provocando più danni. Infine, una volta arrivate sulla terraferma non perdono potenza con la stessa velocità che in passato».

Gli uragani non sono in aumento

In realtà, a guardare i dati, le cose stanno diversamente. Come scrive un esperto in materia come Bjorn Lomborg, «contrariamente a quanto si legge, gli uragani non stanno diventando più frequenti. Infatti, la frequenza di arrivo degli uragani negli Stati Uniti è diminuita leggermente dal 1900». È quanto rivela uno studio del 2018 pubblicato dalla Società meteorologica degli Stati Uniti (Ams).

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022

Lo stesso studio dimostra anche che la frequenza con cui si abbattono sugli Usa gli uragani più devastanti (categoria 3 o superiore) è leggermente in calo. Come spiegato da una ricerca uscita su Nature a luglio gli uragani sono in aumento soltanto rispetto all’anomala diminuzione che si è verificata negli anni Sessanta-Ottanta. Rispetto allo standard dell’ultimo secolo, invece, non si notano variazioni.

Che questi uragani causino più danni oggi rispetto a decenni fa, secondo Lomborg, è dovuto al fatto che «molte più persone oggi vivono nelle zone colpite dagli uragani rispetto a prima. Oggi gli uragani causano la perdita dello 0,04% del Pil, ma nel 2100 la perdita sarà limitata allo 0,02% grazie al miglioramento delle infrastrutture».

L’Ipcc è meno catastrofista del solito

Un’altra buona notizia è quella riportata dal Wall Street Journal e ricavata dall’attenta lettura dell’ultimo rapporto dell’Ipcc, la bibbia del catastrofismo climatico. Per la prima volta, infatti, la piattaforma dell’Onu ha “migliorato” le sue previsioni: nel peggiore dei casi, la temperatura mondiale non aumenterà di 4,5 gradi, ma di 4.

Non solo, le conseguenze devastanti di un eventuale aumento della temperatura oltre i 5 gradi vengono definite «altamente improbabili». È la prima volta da 40 anni, insomma, che l’Ipcc torna indietro sulle sue previsioni catastrofiche intorno al clima. Non che il rapporto sia per questo meno preoccupante ma, come scrive il Wsj, «se ti sei bevuto le esagerazioni dei media, puoi rilassarti un po’».

Dite a Kerry che la Cina non è cambiata

Di segno opposto invece la notizia della condanna a 54 mesi di carcere in Cina di Li Genshan, rinomato attivista per l’ambiente. L’immancabile accusa è quella di aver «fomentato una lite e provocato problemi», la stessa usata per condannare migliaia di altri attivisti prima di lui. Li si è sempre battuto per la difesa degli animali e degli habitat naturali e il suo attivismo non è mai piaciuto alle autorità cinesi, le quali amano parlare di ambiente ma non gradiscono essere confrontate con i propri errori in materia.

L’abnorme condanna, riportata da Sixth Tone, è arrivata a pochi giorni dal colloquio tra l’inviato speciale americano per il clima, John Kerry, e la sua controparte cinese. Mentre l’uomo di Biden elogiava la Cina, e viceversa, per il comune impegno per il clima, il vicepremier Han Zheng è arrivato a dire: «Sui cambiamenti climatici la Cina ha sempre mantenuto le promesse e ha sempre agito in modo risoluto». Se il riferimento era all’incarcerazione dei critici, la dichiarazione è fattuale, se invece voleva parlare dell’impegno di Pechino per ridurre le emissioni di Co2, allora si tratta di un’affermazione ridicola smentita dai dati.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bjorn lomborgCinaClimaipccjoe bidenjohn kerryONUuraganiUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist