Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Domenica l’elettore del Pd voterà alle primarie. Come (e per chi) è un po’ un mistero

Le regole barocche, la pre-registrazione on line e la fila. I democrat scelgono il loro leader, ma ancora una volta sono indecisi se votare per il papa o l'antipapa

Eugenio Del Vecchio
21/11/2012 - 15:49
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Domani un’altra puntata sulle primarie del partito democratico con l’analisi di Pietro Salvatori.

“Compagno sì, compagno no, compagno un…”, cantava ormai più di 30 anni or sono Ricky Gianco, già chitarrista de I Ribelli. Trasposto al giorno d’oggi, il pezzo di Gianco, non è altro se non l’ineluttabile quesito presente nella mente di una buona fetta di elettori democratici: votare o non votare alle primarie di domenica prossima. E soprattutto, per chi votare. Andiamo con ordine e sgombriamo immediatamente il campo da equivoci d’ogni genere e sorta.

Le regole della consultazione non invogliano affatto alla partecipazione. Come si vota, testuale, dal sito www.primarieitaliabenecomune.it, al punto 1: «Possono partecipare alle Primarie tutte le elettrici e gli elettori in possesso dei requisiti previsti dalla legge e coloro che compiono 18 anni entro il 25 novembre, i cittadini europei residenti in Italia e i cittadini di altri paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno e carta d’identità». E fin qui, ci siamo.

Gli ostacoli, tuttavia, cominciano a palesarsi dal punto 2: «Dal 4 al 25 novembre è possibile sottoscrivere l’appello “Italia.Benecomune” e iscriversi all’Albo degli elettori. All’atto dell’iscrizione, dopo aver versato un contributo di 2 euro si riceve il certificato di elettore di centrosinistra». In altre parole, il voto – d’altronde già in moltissimi hanno posto l’attenzione su detto dato – non è automatico. Prima, infatti, occorre registrarsi. Barriera in entrata, insomma, dettata dalla registrazione all’Albo».

Punto 3: «Ci si può registrare on line al sito www.primarieitaliabenecomune.it. Stampa il modulo e recati presso l’ufficio elettorale per completare la registrazione». Ovvero, la registrazione on line altro non rappresenta se non una sorta di pre-registrazione da completare – sempre come da regolamento – al seggio. Fisicamente. Senza dimenticare la questione legata alla particolarità della sfida. A doppio turno, nella misura in cui domenica prossima, 25 novembre, non dovesse esservi alcun candidato oltre il 50 per cento dei voti. Inoltre, chi non avrà esercitato il suo diritto al primo turno non potrà votare al ballottaggio.

Regole barocche, dunque. Certo, l’ipotesi degli “infiltrati” di centrodestra – per votare Matteo Renzi? ndr – è dietro l’angolo. Ciò non toglie, però, quanto possano considerarsi disincentivanti per molti simpatizzanti ed elettori democratici le norme poc’anzi citate. Ciononostante voterà, il simpatizzante ed elettore democratico. Eccome, se voterà.

Ma, dilemma dei dilemmi, chi votare? Sebbene alcuni prendano seriamente in considerazione l’idea di votare Nichi Vendola, leader di Sel e governatore della Puglia dal 2005, la sfida epocale e generazionale si giocherà tra il segretario Pier Luigi Bersani e il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

Nel suo bel libro A Vita. Come e perché nel Partito democratico i figli non riescono a uccidere i padri, Antonio Funiciello descrive con estrema dovizia di particolari le figure del “papa” e dell’”antipapa” nel già Pci-Pds-Ds prima e nel Pd poi. Trattasi di due dei leader storici della generazione berlingueriana del compromesso storico, nata a cavallo tra la seconda metà degli anni ’40 e della prima metà dei ’50: Massimo D’Alema e Walter Veltroni. Legato a doppio filo all’ortodossia sinistrorsa italiana il primo, più innovatore nonché democrat all’americana il secondo. Prova provata, la sua idea di partito partorita nel 2007 al Lingotto. Vocazione maggioritaria e ottimo 33 per cento alle politiche del 2008, in condizioni tutt’altro che favorevoli, per una forza politica non più fusione tra post democristiani e comunisti ma terza rispetto a dette esperienze.

Oggi, l’eterno dualismo Veltroni versus D’Alema può – mediante una semplificazione, certo – trasferirsi nell’interessantissima ed (già definita come tale) epocale sfida Bersani versus Renzi. Sinistra classica contro sinistra (?) moderna un po’ Tony Blair, nel pantheon di riferimento del rottamatore per antonomasia, un po’ Walter Veltroni del Lingotto. Il tutto con un’ottima dose di scoutismo. E l’elettore democratico, in questo senso, è letteralmente dilaniato.

Il perché è presto detto. Fautore del papismo e dell’antipapismo in egual misura, l’elettore medesimo riconosce torti e ragioni in entrambi i candidati. Meglio, si commuove – sì, commozione è proprio il termine giusto – riconoscendo in lui la vecchia guardia. Ne riconosce, inoltre, le ottime qualità di ministro. Ai tempi del secondo governo Prodi, dal dicastero dello Sviluppo Economico, l’unico politico dell’intero arco costituzionale – il decreto legge ultimo poi convertito, in peggio, dalle camere appartiene al governo Monti, ndr – a proporre al parlamento e al paese un pacchetto (lenzuolata, ndr) di liberalizzazioni. Contraltare, però. Individua, sempre l’elettore di cui sopra, quanto le donne e gli uomini contigui alla segretaria Bersani abbiano ormai fatto il loro tempo. Meglio, non abbiano dato alcunché all’Italia. Tutt’altro. Si veda, per esempio, alla voce riforma delle pensioni di Cesare Damiano. Scalino, in antitesi allo scalone Maroni del 2004, vera anticamera della – durissima – riforma Monti-Fornero contenuta nel Salva Italia del dicembre dello scorso anno.

E adesso Bersani cosa dirà? «Siam mica qui a salvare il mondo»
Questa è la schermata che apre oggi il sito del Partito Democratico: i 5 candidati alle primarie sono presentati come i super-eroi del film I fantastici 4.
Visita la gallery

E Renzi? Be’, da molti simpatizzanti/elettori – non militanti, non sia mai – è considerato alla stregua di un innovatore. Pone questioni serie, vere e pregnanti, il sindaco di Firenze. Da sinistra moderna non più ancorata a logiche da anni ’70. Eppure, è guardato con sospetto. Perché chi non proviene da tale albero genealogico, chi è alieno rispetto all’ortodossia “subisce” – virgolettato è d’obbligo – questo genere di trattamento.

E allora, chi votare? L’ardua sentenza al momento del voto, domenica. Dilemma, almeno per ora, irrisolvibile. Di facile risoluzione, invece, il primo tra i quesiti posti in questa sede. L’elettore (medio) del Partito democratico – o centrosinistra che dir si voglia – voterà. Si metterà diligentemente in fila, ancora una volta, e voterà. Anzi, di file ne farà due. Semplice, il motivo: ancora non s’è registrato all’Albo degli elettori.

Tags: bersanid'alemaMatteo Renziprimarie pd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist