Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Domande di un figlio a Santa Madre Chiesa

Perché la Chiesa, per fare pulizia al proprio interno, continua ad affidarsi a realtà che vengono definite “indipendenti”? C'è un ’inconscio desiderio di adeguarsi ai parametri del “mondo”?

Peppino Zola
31/01/2022 - 10:13
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Piazza San Pietro

Caro direttore, è naturale che quando un amico o un conoscente stiano male o siano comunque in difficoltà si venga presi da un senso di dolore e di tristezza. Questi sentimenti aumentano in modo esponenziale quando si tratti di parenti o familiari, se non di figli o di genitori o di nonni o di nipoti. In questo periodo sono assalito da queste stesse sensazioni quando mi trovo di fronte alle gravi difficoltà in cui si è venuta a trovare la Chiesa, visto che, per certi versi, essa è qualcosa di più anche di un parente, essendo sia Madre che Maestra. Quando una mamma o un riferimento magistrale è in difficoltà non si può non essere preoccupati e rattristati. Come capita di fronte ad una Madre, in questi casi viene spontaneo vedere in Essa tutti i meriti che ha avuto e che ha nella propria nascita e crescita ed anche i motivi di debolezza che l’hanno messa in difficoltà.

Caro direttore, vorrei comunicarti queste apparentemente opposte sensazioni che provo di fronte alle difficoltà attuali di Santa Madre Chiesa: ma non sono sensazioni “opposte”, perché entrambe nascono dal profondo amore verso questa antichissima Madre (la più antica che esista oggi sulla terra).

Allora, innanzi tutto, vorrei elevare una lode alla Chiesa, proprio nel momento in cui lo sport preferito è quello di denigrarla e di calunniarla nel tentativo inutile di distruggerla. Dunque, evviva la Chiesa Cattolica, che, comunque, rimane Una, Santa, Cattolica e Apostolica, come recitiamo nel Credo durante ogni Santa Messa domenicale.

Malgrado le malizie di qualche teologo in cerca di notorietà mondana, la nostra Madre rimane Una, cioè unita nella verità e nella vita comunicata direttamente da Cristo.

Rimane Santa (se ne faccia una ragione anche Gad Lerner), perché l’annuncio di Cristo passa comunque attraverso la debolezza dei suoi uomini e delle sue donne, come capita da più di duemila anni.

Rimane Cattolica perché è presente in tutto il mondo ed in tutto il mondo rende presente il Dio incarnato.

Rimane Apostolica perché è assolutamente gelosa delle sue origini, a cui rimane fedele malgrado che il diavolo, professionista con partita Iva delle divisioni, stia lavorando instancabilmente (qualcuno gli dica che le tenebre non prevarranno e quindi che si riposi almeno un po’).

La Chiesa, così com’è, continua a generare Santi anche nel nostro secolo; come Madre amorevole, cioè, fa crescere persone che hanno il coraggio di dare tutta la loro vita per la gloria umana di Cristo. Oltre ai santi già proclamati anche dalla stessa Chiesa, penso a tante persone incontrate nella mia vita, da quando mi è stata data la grazia di entrare in questo misterioso popolo: don Luigi Giussani, fratel Ettore, Enzo Piccinini, Andrea Aziani, Marcello Candia, Oreste Benzi, Adele Bonolis, Benedetta Porro, Pigi Bernareggi, tanto per fare alcuni nomi.

Ho vissuto nella Chiesa in un periodo in cui ben tre Papi sono già stati dichiarati Santi in tempi brevi. San Giovanni XXIII, San Paolo VI e San Giovanni Paolo II rendono gloria a tutto il popolo cristiano.

La Chiesa, cioè, pur nelle difficoltà di questo secolo, riesce a creare un misterioso popolo così diverso da quello che tira a campare senza un senso e senza una prospettiva, se non la propria piccola piccola. E questo popolo della Chiesa mette in atto una gigantesca opera di carità in tutto il mondo, opera senza la quale la gente starebbe sicuramente molto peggio: là dove c’è un bisogno c’è la Chiesa, anche in questo momento di difficoltà.

Questa stessa Chiesa grida quotidianamente, attraverso le sue tante voci, la necessità di cambiare la propria vita per trasformare l’avventura umana in un grande popolo solidale: anche se inascoltata da chi la critica sui mass media, la Chiesa è sempre presente in questo compito. Come è presente nel gigantesco impegno educativo, che, invece, il “mondo” ha lasciato decadere, con i drammatici risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

La nostra cara Madre e Maestra continua a raggiungerci con i suoi Sacramenti, che quotidianamente rigenerano a nuova vita tutti coloro che vi si avvicinano: attraverso di essi le persone “vedono” con i propri occhi che Dio si è veramente incarnato e vive tra di noi per permetterci di gustare il “centuplo” nella nostra altrimenti squallida vita. Segni sorprendenti di una vita cambiata sono anche i tanti movimenti che la Chiesa ha saputo accogliere nel proprio seno.

La Chiesa, poi, ha l’inaudito coraggio di confessare i propri peccati umani, cosa che nessuno fa; tutti tendono a giustificarsi perché hanno paura di perdere il proprio potere e la propria reputazione: la Chiesa, grande in questo, non ha queste paure, perché sa che l’unica salvezza viene da un Altro, che è misericordioso. Il “mondo”, che si scandalizza così tanto per i peccati di alcuni uomini di Chiesa, compie peccati in misura incomparabilmente maggiore per quantità, ma non chiede mai perdono per essi e non li ammette mai. Enorme il coraggio della Chiesa! È passato da poco il giorno in cui abbiamo cantato il Te Deum per ringraziare Dio di ciò che ci è stato donato. Il dono maggiore è stato proprio quello di averci messo a disposizione la presenza della vita comunitaria della Chiesa. Per questo, evviva la Chiesa, Madre e Maestra, così come è giunta fino a noi e che noi abbiamo la responsabilità di fare rimanere giovane e attuale, cioè presente. Ma senza di Lei nessun cambiamento è possibile.

Come ho scritto all’inizio, l’amore per questa Madre mi spinge anche a porle alcune domande, da figlio a mamma, per capire di più e, magari, per aiutare la mamma a superare certe difficoltà.

Perché la Chiesa, per fare pulizia al proprio interno, continua ad affidarsi a realtà che vengono definite “indipendenti”? Trovo ingenua questa decisione, sia perché nessuno può essere considerato “indipendente”, dato che ognuno è per forza legato ad un proprio pensiero, con il quale è portato a giudicare tutto; ma anche perché normalmente questi “indipendenti” sono anche nemici della Chiesa e quindi, come si è visto, non sono mai oggettivi nelle proprie diagnosi.

Si cominciò (nello secolo scorso) ad affidare a più analisti “indipendenti” l’analisi chimica della Sindone. Naturalmente i risultati furono negativi circa la vera realtà della Sindone, anche se poi si scoperse che gli analisti avevano sbagliato tutto. Ma intanto si fece sorgere dei dubbi in tante persone, anche se poi la verità viene sempre a galla. La stessa cosa sta capitando per le indagini circa il terribile delitto della pedofilia, svolte da personaggi muniti di un pesante pregiudizio anticattolico.

La verità è che la Chiesa stessa, con la sua bimillenaria esperienza, ha tutti gli strumenti per verificare da sé ed a fondo i comportamenti delle persone che vivono al suo interno. Ma allora perché affidarsi a realtà “indipendenti“ che, tra l’altro, non lo sono? Perché farsi sopraffare da un complesso di inferiorità che non è coerente con la forza di cui ci munisce il potere dello Spirito di Cristo. Va bene confessare i propri peccati, ma questo, carissima Madre Chiesa, non significa esporsi indifesa al pubblico ludibrio dei nemici della Chiesa.

Questa considerazione mi spinge a formularne una seconda, ad essa legata. Non è che l’atteggiamento appena descritto sia la conseguenza dell’inconscio desiderio di adeguarsi ai parametri del “mondo”? Nella famosa lettera ai Romani (12,2), San Paolo ci invita energicamente a non adeguarsi ai criteri del mondo. “E non vi conformate a questo mondo, anzi trasformatevi col rinnovare la vostra mente, affinché possiate distinguere qual è la volontà di Dio.” Cristo ha introdotto del mondo una “diversità” che non possiamo dimenticare o tradire. È fatica inutile il tentativo di rabbonire il potere del “mondo”. Esso rimane nemico della Chiesa, anche se cerchiamo di trattarlo con le buone maniere. Allora conviene rimanere se stessi e amare il mondo annunciandogli, con le opportune ragioni, l’enorme e inaudita proposta di Cristo.

Naturalmente, queste considerazioni valgono, innanzi tutto, per quel minuscolo pezzetto di Chiesa che sono io e per tutti i laici che vivono ogni giorno nella realtà del mondo. Come fedeli figli della Chiesa preghiamo perché la nostra carissima Madre e Maestra continui ad aiutarci a non avere paura di confessare la nostra fede, abbandonando la tentazione di dovere blandire il potere del “mondo”. Il modo migliore per essere positivi di fronte ad esso è quello di essere sempre di più noi stessi, cioè appartenenti a Cristo e solo a Lui.

Foto Ansa

Tags: ChiesaEnzo PiccininiLuigi Giussanipedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist