Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Sugli abusi la Cei non faccia lo stesso errore della Chiesa francese e tedesca

Che senso ha commissionare rapporti sulla pedofilia dal dubbio valore scientifico solo per farsi dipingere come una gang di depravati?

Emanuele Boffi
25/01/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Assemblea generale della Cei, Roma, 23 novembre 2021
Assemblea generale della Cei, Roma, 23 novembre 2021

C’è da augurarsi che la Chiesa italiana non faccia lo stesso clamoroso errore di quella francese e tedesca. Che senso hanno i dossier sulla pedofilia che non hanno altro effetto se non quello di inquinare i pozzi?

Del rapporto Sauvé, vi abbiamo già detto. Per la Chiesa francese si è trattato di un enorme autogol che non l’ha fatta apparire né più trasparente né più attenta al fenomeno: ha solo dato in pasto ai lupi quello che i lupi volevano. Tant’è vero che ci si è spinti fino a chiedere l’abolizione del segreto confessionale.

Una gang di pedofili

I punti problematici del lavoro della commissione Ciase sono molti: i numeri sono solo stime, le testimonianze sono state raccolte tramite interviste o con sondaggi online, spesso si tratta di casi molto antichi. Il risultato mediatico di fronte a un lavoro così poco scientifico qual è stato? La Chiesa francese è fatta passare, nel suo complesso, come una gang di pedofili.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Rosanna e Vittorio Messori

La santità “comune” di Rosanna Brichetti Messori

19 Aprile 2022

Il paradosso, poi, è che sono stati gli stessi esponenti di punta del clero francese a battersi il petto, a proporre faraonici risarcimenti tramite la vendita degli immobili ecclesiastici, a far passare l’idea che errori e violenze personali fossero da imputare “sistemicamente” alla Chiesa tutta.

Discussione chiusa

Non si tratta di coprire la pedofilia o di giustificare i pedofili. Si tratta di dire le cose come stanno. Come ha spiegato a Tempi il filosofo Pierre Manent, tra i membri della contro-commissione francese che ha fatto le pulci al rapporto Sauvé, «l’effetto di una simile cifra (i 330 mila casi denunciati, ndr) è di chiudere la discussione».

Cioè, appunto, di non risolvere il problema, ma di concentrarsi solo sulla richiesta alla Chiesa di fare ammenda (economica e morale), senza vedere quanto in questi anni è stato fatto su questo fronte (lo stesso lo si può dire di altri ambienti? Ha ragione Davide Rondoni a scrivere che nella nostra società c’è «una pedofilia dilagante, culturale, tipica delle società pagane»).

Indipendenti ma non imparziali

Idem per il caso di Monaco, dove la commissione ha redatto un rapporto sui casi di pedofilia che ha tirato in ballo persino papa Ratzinger. Anche qui il risultato è lo stesso: clamore mediatico, richiesta di risarcimenti, gogna per il Papa emerito, proprio colui che, più di ogni altro, ha combattuto il fenomeno (e anche la precisazione di ieri non cambia la sostanza della questione).

Dunque la domanda è: che vantaggio hanno le Chiese a far preparare questi documenti? Dicono che sono stati redatti da commissioni indipendenti. Può essere, ma visti i lavori presentati, si capisce che tali commissioni non sono imparziali.

Dopo quella francese e quella tedesca, ora anche la Chiesa portoghese, tramite la Cep, sta facendo preparare un’indagine. Quale volete che sia il risultato?

Le pressioni sulla Cei

La verità è che non c’è solo la pressione mondana, ma anche una pressione interna alla Chiesa affinché questi rapporti minino i fondamenti della morale cristiana. Lo ha spiegato molto bene monsignor Massimo Camisasca al Corriere, parlando dell’indagine tedesca: «L’unica ragione mi sembra l’insofferenza dei settori liberal della Chiesa e della società». Cioè «coloro che si rispecchiano nelle derive del sinodo tedesco. Coloro che non hanno mai accettato il pontificato di Benedetto XVI, la sua umiltà, la sua chiarezza, la sua teologia profondamente aperta e nello stesso tempo radicata nella tradizione, l’acutezza della sua lettura del presente, la sua battaglia contro la riduzione della ragione, la sottolineatura del valore sociale della fede, l’apertura del diritto a un fondamento etico e veritativo».

Prepariamoci. Come scritto anche da Repubblica, il cerchio si sta stringendo intorno alla Cei, di cui a maggio cambierà il presidente. Già diverse voci si sono levate affinché i vescovi italiani seguano l’esempio di francesi, tedeschi e portoghesi. Per ora hanno resistito a simili richieste, ma tutto fa presagire che lo tsunami si stia avvicinando.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIpedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Rosanna e Vittorio Messori

La santità “comune” di Rosanna Brichetti Messori

19 Aprile 2022
Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022

La Chiesa non può abbandonare l’Europa a se stessa

16 Aprile 2022

La salvezza non è nella tranquillità, ma nella verità

15 Aprile 2022
Papa Francesco in San Pietro davanti alla statua della Madonna di Fatima

Il cuore del messaggio di Fatima è la conversione

12 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist