Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il discorso del medico guarito dall’ebola: «Ho pregato Dio che mi aiutasse ad essere fedele anche nella malattia»

Nostra traduzione del discorso di Kent Brantly, il medico missionario in Liberia, guarito dopo aver assunto dei farmaci sperimentali. Ecco la sua storia

Kent Brantly
22/08/2014 - 15:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Salvato miracolosamente dall’ebola, il medico americano Kent Brantly, missionario in Liberia, durante la conferenza stampa di ieri, presso l’Emory University Hospital, ha raccontato della sua decisione di partire per la Liberia, dei primi malati ricoverati in ospedale, del lavoro del personale sanitario e dei giorni passati fra la vita e la morte, ringraziando Dio per aver risposto alle migliaia di preghiere. Non è ancora chiaro né accertato se i farmaci somministrati a Brantly siano gli unici responsabili della sua guarigione; molti medici ritengono che siano state cruciali anche i trattamenti di supporto di cui l’uomo ha potuto godere negli Stati Uniti, dopo il suo trasferimento dalla Liberia. Qui di seguito una nostra traduzione di ampia parte del discorso di Brantly. (bf)

Oggi è un giorno miracoloso. Sono commosso per il fatto essere vivo, stare bene ed essere di nuovo unito alla mia famiglia. Come medico missionario non avrei mai immaginato di ritrovarmi in questa situazione. Quando io e la mia famiglia ci siamo trasferiti in Liberia lo scorso ottobre, per iniziare i due anni di lavoro insieme all’associazione Samaritan’s Purse, l’ebola non era un’emergenza. Ci siamo trasferiti lì perché Dio ci ha chiamati a servire il popolo della Liberia, ma solo a marzo quando siamo stati avvertiti che l’ebola si stava diffondendo in Liberia abbiamo cominciato a prepararci ad affrontare il peggio.

Non abbiamo ricevuto il nostro primo paziente fino a prima di giugno, ma quando arrivò eravamo pronti. Durante i mesi di giugno e luglio il numero dei pazienti di ebola è cresciuto costantemente (…) e il nostro ospedale si è fatto carico di ogni paziente con grande attenzione e passione. Abbiamo preso tutte le precauzioni per proteggerci da questa malattia seguendo le linee guida per la sicurezza del Msf (Medici senza frontiere, ndr) e del Who (World health organization, ndr). Dopo aver portato Amber (la moglie, ndr) e i nostri figli all’aeroporto per tornare negli Stati Uniti la domenica mattina del 20 luglio, mi sono buttato nel lavoro ancor più di prima: abbiamo trasferito i pazienti nella nuova unità di isolamento, istruendo e lavorando con il personale delle risorse umane per rispondere ai bisogni del nostro staff. Tre giorni dopo, mercoledì 23 luglio, mi sono svegliato sentendomi fiacco. Da quel momento la mia vita ha preso una svolta inaspettata, dato che mi fu diagnosticata l’ebola. Mentre giacevo nel mio letto in Libera per i nove giorni seguenti, mi indebolivo e mi ammalavo ogni giorno di più. Ho pregato Dio che mi aiutasse ad essere fedele anche nella malattia. E ho pregato che tramite la mia vita o tramite la mia morte Lui fosse glorificato.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Allora non lo sapevo, ma poi ho scoperto che c’erano migliaia, forse milioni, di persone che pregavano per me in tutto il mondo (…). Ho sentito storie, una dopo l’altra, che dicono di come questa situazione abbia colpito la vita di tantissime persone in tutto il mondo: sia la mia famiglia, sia i miei amici, sia persone completamente sconosciute (…). Ciò che ora posso dire è che quello che servo è un Dio fedele che ha risposto alle mie preghiere: attraverso la cura della squadra missionaria dei Samaritan’s Purse della Liberia, l’utilizzo di un farmaco sperimentale, l’esperienza e le risorse del personale sanitario dell’ospedale universitario, Dio mi ha salvato la vita. Una risposta diretta a migliaia e migliaia di preghiere. La mia cara amica Nancy Wristebol (l’infermiera guarita dall’ebola insieme a Brantly, ndr), uscita dall’ospedale, mi ha chiesto di condividere la sua gratitudine per tutte le preghiere in suo favore. Quando ha camminato fuori dalla stanza d’isolamento la sola cosa che è riuscita a dire è stata: «Sia resa gloria a Dio». (…) Quando avrò ripreso forza cercheremo di condividere di più la nostra storia (…). Sono felice per ogni attenzione attirata dalla mia malattia sulla piaga dell’Africa Occidentale (…), continuate a pregare per la Liberia e per la popolazione dell’Africa dell’Ovest e incoraggiate tutti coloro che sono in posizioni di comando o che possono influire a fare il possibile affinché l’Ebola scompaia».

LEGGI ANCHE:

Studi in laboratorio sul coronavirus responsabile di Covid-19

Covid-19. Gli studi biomedici e lo studium Christi

25 Marzo 2020
Immagine al microscopio del coronavirus Sars-Cov-2

Coronavirus. Tutto quello che c’è da sapere in 10 domande e risposte

29 Febbraio 2020
Tags: cura ebolaebolaepidemia ebolavirus ebola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studi in laboratorio sul coronavirus responsabile di Covid-19

Covid-19. Gli studi biomedici e lo studium Christi

25 Marzo 2020
Immagine al microscopio del coronavirus Sars-Cov-2

Coronavirus. Tutto quello che c’è da sapere in 10 domande e risposte

29 Febbraio 2020
Persone a passeggio per Milano con mascherine anti-coronavirus

Coronavirus. Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

27 Febbraio 2020

L’epidemia di Ebola in Congo è «un’emergenza sanitaria internazionale»

18 Luglio 2019

Congo, Ebola. «La più complessa emergenza sanitaria della storia»

25 Giugno 2019

Congo, torna la paura di Ebola

3 Agosto 2018

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist