Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Più verità, meno realpolitik. La diplomazia secondo Benedetto XVI

Il "santo realismo" del Vaticano, potenza politica internazionale, durante i papati di Giovanni Paolo II, Ratzinger e Francesco. Un libro

Matteo Matzuzzi
31/10/2021 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Benedetto XVI durante la celebrazione Ecumenica dei Vespri nella Cattedrale di Ratisbona, nel settembre 2006 (foto Ansa)

Pubblichiamo uno stralcio del nuovo libro di Matteo Matzuzzi, Il santo realismo – Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco (Luiss University Press, 157 pagine, 16 euro). L’autore è vaticanista del Foglio quotidiano.

Guardando al modo di concepire le relazioni della Santa Sede durante gli otto anni di pontificato ratzingeriano, è stato detto che Benedetto XVI ha perseguito una “diplomazia della verità”. Il che non significa sposare né il realismo né l’idealismo, ma di certo il tatticismo “prudenziale” non ha segnato il lavoro della segreteria di Stato guidata da Tarcisio Bertone. Benedetto XVI non si fece troppi problemi a incontrare a Castel Gandolfo la scrittrice Oriana Fallaci, che aveva ferocemente attaccato l’islam all’indomani dell’attacco al World Trade Center, nonostante ciò potesse arrecare un danno al dialogo con la fluida realtà islamica, né a battezzare durante la Veglia di Pasqua del 2008 in San Pietro il giornalista Magdi Allam, convertito dall’islam e da tempo critico della degenerazione violenta della sua religione d’origine.

Le carte, Benedetto XVI, le ha sempre messe sul tavolo anche a costo di pagare dazio. Il 22 dicembre del 2006, in occasione del consueto messaggio augurale alla curia romana, disse che «in un dialogo da intensificare con l’islam dovremo tener presente il fatto che il mondo musulmano si trova oggi con grande urgenza davanti a un compito molto simile a quello che ai cristiani fu imposto a partire dai tempi dell’Illuminismo e che il Concilio Vaticano II, come frutto di una lunga ricerca faticosa, ha portato a soluzioni concrete per la Chiesa cattolica». Si trattava, aggiunse il Papa, «dell’atteggiamento che la comunità dei fedeli deve assumere di fronte alle convinzioni e alle esigenze affermatesi nell’Illuminismo. Da una parte, ci si deve contrapporre a una dittatura della ragione positivista che esclude Dio dalla vita della comunità e dagli ordinamenti pubblici, privando così l’uomo di suoi specifici criteri di misura. D’altra parte, è necessario accogliere le vere conquiste dell’Illuminismo, i diritti dell’uomo e specialmente la libertà della fede e del suo esercizio, riconoscendo in essi elementi essenziali anche per l’autenticità della religione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ecco il punto che sconvolse quanti, all’interno della Curia e non solo, si illudevano che posizioni sempre più semplicistiche fossero sostenibili: il Papa sapeva bene che senza una chiara presa di coscienza dei problemi interni all’islam ogni forma di dialogo sarebbe stata superficiale, utile solo per qualche photo opportunity. Bisognava invece andare al cuore del problema: la religione islamica andava spronata a fare ciò che il cristianesimo aveva fatto negli ultimi due secoli abbondanti. Il grande gesuita arabo Samir Khalil Samir, che fu consigliere proprio di Benedetto XVI, lo ripeteva sempre, serve una rivoluzione interna all’islam. (…)

Proprio questa linea di estrema chiarezza, che può essere considerata rientrante appieno nella cosiddetta “diplomazia della verità”, fece sì che altri momenti di tensione e di scontro sorgessero a intervalli regolari. Il più grave accadde all’inizio del 2011, quattro anni e mezzo dopo Ratisbona.  Il nuovo anno si aprì nel sangue  ad Alessandria d’Egitto: un’autobomba esplose davanti a una chiesa stracolma di fedeli lì convenuti per la messa di mezzanotte. I morti furono decine. Il governo del Cairo parlò subito di un attentatore suicida e l’allora presidente Hosni Mubarak si presentò in televisione per affermare che «i terroristi non destabilizzeranno l’Egitto e non divideranno cristiani e musulmani». Il 2 gennaio, al termine dell’Angelus, Benedetto XVI commentò l’accaduto: «Ieri mattina abbiamo appreso con dolore la notizia del grave attentato contro la comunità cristiana copta compiuto a Alessandria d’Egitto. Questo vile gesto di morte, come quello di mettere bombe ora anche vicino alle case dei cristiani in Iraq per costringerli ad andarsene, offende Dio e l’umanità intera, che proprio ieri ha pregato per la pace e ha iniziato con speranza un nuovo anno. Davanti a questa strategia di violenze che ha di mira i cristiani, e ha conseguenze su tutta la popolazione, prego per le vittime e i familiari, e incoraggio le comunità ecclesiali a perseverare nella fede e nella testimonianza di non violenza che ci viene dal Vangelo. Penso anche ai numerosi operatori pastorali uccisi nel 2010 in varie parti del mondo: a essi va ugualmente il nostro affettuoso ricordo davanti al Signore. Rimaniamo uniti in Cristo, nostra speranza e nostra pace!».

Immediata la reazione di varie realtà musulmane. Il Grande imam di al Azhar, Ahmed al Tayyib, condannò le parole del Papa, definendole «un’inaccettabile ingerenza negli affari interni» dell’Egitto. «Non sono d’accordo con il punto di vista del Pontefice e chiedo perché il Papa non abbia chiesto la protezione dei musulmani quando erano massacrati in Iraq», aggiunse. Le rimostranze crebbero di ora in ora, tant’è che a sera dovette intervenire il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, parlando di «malintesi nella comunicazione». Insomma, nessun passo indietro. Però l’incidente diplomatico ebbe conseguenze, tant’è che da allora il dialogo con al Azhar fu congelato per essere ripreso solo una volta salito al Soglio petrino Francesco, che con al Tayyib stabilirà invece un ottimo rapporto che sfocerà nel Documento sulla Fratellanza umana siglato a Abu Dhabi nel febbraio del 2019.

Al di là dei sofismi diplomatici, Benedetto XVI vedeva ancora una volta chiaramente il problema. L’aveva già detto nel menzionato discorso al Corpo diplomatico, pochi mesi dopo l’elezione: «Nell’odierno contesto mondiale non a torto si è ravvisato il pericolo di uno scontro di civiltà. Il pericolo è reso più acuto dal terrorismo organizzato, che si estende ormai a livello planetario. Numerose e più complesse ne sono le cause, non ultime quelle ideologiche-politiche, commiste ad aberranti concezioni religiose. Il terrorismo non esita a colpire persone inermi, senza alcuna distinzione, o a porre in essere ricatti disumani, inducendo nel panico intere popolazioni, al fine di costringere i responsabili politici ad assecondare i disegni dei terroristi stessi. Nessuna circostanza vale a giustificare tale attività criminosa, che copre di infamia chi la compie, e che è tanto più deprecabile quando si fa scudo di una religione, abbassando così la pura verità di Dio alla misura del- la propria cecità e perversione morale».

Insomma, il Papa aveva già parlato apertamente del pericolo di uno «scontro di civiltà», e lo aveva fatto all’inizio del 2006, ben prima di Ratisbona e molto prima rispetto all’Angelus d’inizio 2011. È il segno che la linea è stata sempre una; una linea netta anche a costo di creare malumori intra e extra ecclesiali e di provocare qualche incidente sul piano internazionale. Il motivo di tale condotta non è da ricercare in personalissime posizioni intellettuali di Ratzinger o di chi lo circondava, quanto dalla certezza – e lo affermò proprio in quel discorso al Corpo diplomatico – che va coltivato «l’impegno per la verità». E la verità, aggiunse, «può essere raggiunta solo nella libertà».

Tags: Benedetto XVIchiesa cattolicaGiovanni Paolo IIlibriPapa Francescovaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist