Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Denatalità, il morbido genocidio europeo. Come ci siamo persi tra produzione e riproduzione

Crisi e disoccupazione hanno dato il colpo di grazia all'Italia e alla sua situazione demografica disastrosa. Ma la Germania non sta meglio in quanto a fecondità

Pier Giacomo Ghirardini
03/07/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

anziani-parco-shutterstock_256142389

Pubblichiamo la rubrica di Pier Giacomo Ghirardini contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Un convegno, trent’anni fa, a Parma. Relatori: Antonio Golini, uno dei migliori demografi al mondo, e il collega Lamberto Soliani dell’Ateneo di Parma. In una città che, a quel tempo, veniva definita dal Censis «opulenta», ci si interrogava sul futuro di una comunità che aveva un tasso di fecondità totale inferiore a 1 figlio per donna, quando il “tasso di sostituzione” è pari circa a 2. E già allora il Paese era, comunque, fra i più infecondi.

LEGGI ANCHE:

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022

11 giugno 2015. Parma meno opulenta. Una serata pubblica di studio e riflessione sulla condizione delle famiglie e sulla povertà, organizzata dalla Caritas diocesana parmense e dal Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana – diocesi di Parma. Un solo dato: le giovani famiglie con figli, a Parma, rappresentavano solo l’11,3 per cento delle famiglie mononucleari nel 1991, ma il loro peso è sceso al 7,8 per cento nel 2001 e al 5,4 nel 2011; nello stesso anno il dato medio per l’Italia era il 7,1 per cento (fonte: Istat, 8milaCensus). Il fenomeno è di poco superiore all’errore statistico, a Parma come in Italia. Il vescovo Enrico Solmi conclude: «Tutto ci era stato anticipato da trent’anni e non abbiamo voluto ascoltare».

15 giugno 2015. Bilancio demografico nazionale. Anno 2014. Trascrivo verbatim dal comunicato Istat: «Il movimento naturale della popolazione (nati meno morti) ha fatto registrare un saldo negativo di quasi 100 mila unità, che segna un picco mai raggiunto nel nostro Paese dal biennio 1917-1918 (primo conflitto mondiale)».

Le previsioni demografiche di Golini si sono avverate per l’Italia e quelle di Soliani per Parma. Sempre. Cosa potevamo fare di più? Valori irrinunciabili, sussidiarietà, generatività. Crescere dei bambini per farne uomini e donne, padri e madri, richiede una quantità titanica di impegno e una pedagogia corale. Qualsiasi formula semplificatrice sarebbe oscena – posto che la politica vive di ciò.

Crisi e disoccupazione hanno dato il colpo di grazia a matrimoni e nascite, come in guerra. Ma se un paese come la Germania ha un livello di fecondità identico al nostro (1,39 figli per donna, nel 2013), vuol dire che, alla radice di questo morbido genocidio europeo, su cui si sta scaricando un duro economicidio, ci deve essere qualcosa di tremendamente incompatibile fra produzione di ricchezza e riproduzione dell’umano.

Foto anziani al parco da Shutterstock

Tags: crisi demograficademografiadenatalitàfigliparmatasso natalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
«Sono incinta». E il titolare la assume. La storia di Federica Granai è stata raccontata da tutti i giornali (foto Ansa)

La ragazza assunta anche se incinta e i nostri applausi un po’ ipocriti

23 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist