Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché il default dell’Argentina probabilmente non sarà la fine del mondo (tranne che per l’esosa Kirchner)

Le conseguenze sui mercati internazionali del mancato accordo tra Buenos Aires e i "fondi avvoltoi" saranno molto minori rispetto alla bancarotta del 2001. Rischiano di pagarla cara invece il paese. O quanto meno il suo presidente

Rodolfo Casadei
31/07/2014 - 13:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Questo non è un default, è un Griefault!». L’ha buttata sull’ironia Axel Kicillof, il ministro dell’Economia dell’Argentina, chiamato a commentare il mancato pagamento di interessi per 539 milioni di dollari ai sottoscrittori dei titoli del debito argentino ristrutturato nel 2005 e nel 2010. Effettivamente in questa occasione il paese di Maradona non è venuto meno ai suoi impegni verso i creditori per mancanza di risorse, come era accaduto nel 2001 quando era andato in bancarotta su un debito di 100 miliardi di dollari circa. Stavolta è colpa di una sentenza del giudice americano Thomas Griesa (sentenza di cui abbiamo già approfonditamente trattato in questo articolo e in questa intervista all’economista Emilio Colombo), confermata in tutti i gradi di giudizio fino a quello della Corte suprema degli Stati Uniti, che ha stabilito che l’Argentina non può pagare gli interessi ai creditori che hanno accettato le ristrutturazioni del debito andato in default nel 2001/2002 e i cui titoli rappresentano il 93 per cento del totale, se contemporaneamente non accontenta anche i titolari di quel 7 per cento di debito che non hanno accettato i nuovi accordi e pretendono la restituzione piena degli investimenti oltre che gli interessi. Si tratta in buona parte di fondi finanziari che hanno comprato i titoli argentini quando già erano andati in default e non costavano quasi niente, ma tant’è: una sentenza è una sentenza, e i titoli di Stato in oggetto furono emessi a suo tempo secondo un contratto che stabiliva che le controversie sarebbero state giudicate nei tribunali di New York.

L’ACCORDO MANCATO. Il 31 luglio è scaduto il mese di “grazia” concesso all’Argentina per raggiungere un accordo con coloro che le avevano intentato cause giudiziarie. Durante quel mese un mediatore nominato dal giudice Griesa, Daniel Pollack, ha cercato di trovare un accordo fra i creditori non concordatari e il governo argentino, ma finora non ce l’ha fatta. Una cordata di banche argentine si è offerta di fornire una garanzia per 250 milioni di dollari ai creditori in lite se questi acconsentivano a chiedere al giudice Griesa di estendere i termini cronologici per il negoziato fino alla fine dell’anno, ma quelli che da più parti sono stati definiti i “fondi avvoltoi” hanno rifiutato.

LE CONSEGUENZE INTERNAZIONALI. Cosa succederà ora? Le conseguenze sul sistema finanziario internazionale non dovrebbero essere significative, perché dopo il 2001 l’Argentina è rimasta tagliata fuori quasi completamente dai mercati, e dunque pochi investitori sono interessati alla vicenda, tranne quelli che già avevano visto svanire i due terzi del valore nominale dei loro titoli al momento della ristrutturazione, da loro comunque accettata pur di recuperare qualcosa. L’Indice JP Morgan del debito dei mercati emergenti per l’Argentina attualmente è dell’1,3 per cento, mentre al tempo del default del 2001 era del 20,3 per cento. JP Morgan ha qualificato il mancato pagamento argentino come “default selettivo”, una definizione raramente utilizzata.

LEGGI ANCHE:

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

I DANNI IN PATRIA. Più forti, e negativi, saranno invece gli effetti all’interno dell’Argentina: ci si attende un aumento dei tassi d’interesse, un aumento dell’inflazione, pressioni sulle riserve valutarie (che oggi sono il doppio che al tempo della bancarotta del 2001) e contraccolpi borsistici. Ma soprattutto il governo di Cristina Fernandez Kirchner non potrà cercare sui mercati finanziari internazionali quei fondi di cui avrebbe bisogno per fare una politica di ampia spesa pubblica in vista delle elezioni dell’anno prossimo. Una cosa comunque è certa: l’Argentina non pagherà mai ai “fondi avvoltoi” quello che chiedono. Se lo facesse, dovrebbe poi trattare tutti i creditori allo stesso modo, e questo certamente non può permetterselo.

@RodolfoCasadei

Tags: argentinabancarottabond argentinaborsacorte suprema usacrisi argentinaCristina Kirchnerdebito pubblicodefaultfallimentoinflazionemercatiNew York
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Joe Biden

I primi a non credere più in Joe Biden ora sono i democratici

12 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist