Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Decreto per svuotare le carceri. Giotto a Padova modello da seguire»

Intervistata dalla Stampa il ministro della Giustizia ha parlato del sovraffollamento dei nostri penitenziari: «Più scarcerazioni, meno arresti»

Redazione
12/06/2013 - 10:32
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«La Cooperativa Giotto di Padova, ecco quello è un modello da seguire e da esportare». In una lunga intervista che appare oggi sulla Stampa, il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri parla dell’universo carceri e indica l’esperienza padovana come uno dei modelli – assieme a Bollate – da seguire.
Il ministro promette che entro maggio 2014 saranno risolti molti problemi dei nostri penitenziari. La data è tassativa anche perché entro la primavera dell’anno prossimo la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha imposto di risolvere l’annosa questione del sovraffollamento. Nelle nostre galere ci sono 66.000 detenuti, quando dovrebbero essercene solo 47.000. «Venerdì o la massimo sabato – promette Cancelleri – il governo farà un decreto legge».

ABBIAMO UN TESORETTO. Il guardasigilli spiega che sono in via approvazione misure «per anticipare alcune uscite dal carcere e altre per limitarne le entrate. Stiamo lavorando sui reati». Si lavora per «far uscire un po’ di persone, quelle che hanno mostrato di esserselo meritato, e non fare entrare altri che possono essere mandati ai domiciliari o assegnati a lavori socialmente utili». Così, spiega Cancellieri, «la popolazione dovrebbe ridursi di 3.500-4.000 persone».
Parlando di indulto, il ministro rimanda la questione al parlamento. Mentre, per quanto riguarda l’edificazione di nuovi penitenziari spiega che alcuni sono in costruzione e altri sono in via di ampliamento. Le risorse? «Abbiamo un tesoretto», di «70 milioni, più altri 60». La filosofia sarà quella di «realizzare strutture leggere, più aperte, più semplici da costruire. Stiamo verificando certi edifici che il Demanio militare ci può mettere a disposizione».

DETENUTI LAVORATORI. Ma tutto questo non basta, avverte il ministro. occorre anche «cambiare il modo di stare in carcere. Il detenuto non deve rimanere chiuso in cella tutto il giorno a non fare nulla». È qui che Cancelleri cita gli esempi di Padova e Bollate dove «il detenuto può uscire di cella e lavorare. Non giova solo a lui, serve anche a chi sta fuori, perché si abbassa, e di molto, la possibilità di una recidiva. Voglio dire: il detenuto che in carcere lavora – meglio ancora se lavora con aziende che devono stare sul mercato, perché così si responsabilizza maggiormente – una volta uscito spesso ha già un’occupazione, o comunque può trovarla più facilmente. E ha meno possibilità di ricadere negli errori del passato».

IN ATTESA DI GIUDIZIO. Per quanto riguarda i detenuti in attesa di giudizio: «Troppi», dice Cancelleri, «tra di loro c’è gente che sarà assolta». E sulla possibilità di espellere quelli stranieri, la Guardasigilli spiega che non è facile, perché serve il loro consenso «e difficilmente lo concedono».
Infine due battute su 41 bis («non si tocca») e sul tema dell’ergastolo, su cui i radicali hanno proposto un referendum: «Tema di cui parlare in parlamento», ma i familiari delle vittime «non vanno dimenticati».

Tags: Annamaria Cancelliericarceriergastoloindultosovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio

Governo e giustizia, c’è un “Nordio 1” e un “Nordio 2”?

4 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist