Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Decreto dignità. «Solo slogan. L'impatto sul nuovo mercato del lavoro sarà nullo»

Intervista a Francesco Seghezzi (Adapt): «Il modello produttivo sta cambiando, servono più flessibilità, accesso al credito e politiche attive. Nel decreto Di Maio manca la visione di dove vogliamo andare»

Caterina Giojelli
04/07/2018 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Nel giro di un anno, su cento nuovi occupati negli ultimi 12 mesi uno è permanente, quattro sono autonomi e 95 sono a termine. Crediamo davvero sia un problema normativo?». Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt, legge gli ultimi dati Istat e ci vede una conferma del trend dell’ultimo periodo – più occupati temporanei, meno lavoratori autonomi, più occupazione femminile, più occupati over 50, meno occupati under 35 – ma soprattutto la conferma che «qualcosa sta davvero cambiando e bisogna ripensare completamente le tutele per lavoratori e imprese nel nuovo mercato del lavoro. Sul quale il decreto dignità avrà impatto pressoché nullo».
SLOGAN E POCO ALTRO. Tutti slogan, «solo comunicazione e poco contenuto»: così Seghezzi bolla a tempi.it il primo atto del governo in materia del lavoro, «sicuramente la reintroduzione delle causali dopo 12 mesi e la riduzione delle proroghe aumenteranno i contenziosi, per il resto il provvedimento si occupa di ridurre a 24 mesi la durata massima di contratti che prima andavano dai 24 ai 36 mesi, che in Italia sono pochissimi. Faccio fatica a capire come possa incidere sul mercato». Certo, la bozza iniziale conteneva affermazioni ben più forti, laddove per esempio interveniva a segare le gambe vincolando e rischiando di paralizzare l’operato delle agenzie interinali, «ma è un bene che sia stato cambiato. Le agenzie rappresentano uno degli attori più interessanti per la vitalità del mercato del lavoro», ma quel che resta non rappresenta certo un decreto per il cambiamento: «Manca la visione di cosa sta cambiando, di dove vogliamo andare».
COSA DICONO I DATI. Dati Istat alla mano, a maggio 2018 il tasso di occupazione in Italia è arrivato al 58,8% e ha sfiorato il record storico: 114 mila occupati in più (+0,5%) rispetto al mese precedente e +457 mila occupati rispetto allo scorso anno, «ma come anticipavo, su questi 457 mila, che rappresentano un numero considerevole, contiamo 5 mila occupati a tempo indeterminato (più o meno l’1%), 430 mila a termine (circa il 95%) e 19 mila autonomi. Questo cosa vuol dire? Prima cosa che la composizione del mercato del lavoro sta cambiando e non per un problema normativo, come sembra pensare il governo con il decreto dignità: in altre parole intervenire per decreto sui contratti a termine, concentrandosi sulla stipula di rapporti più lunghi di 12 mesi, non solo non risolve il problema, ma non fermerà la reiterazione di contratti brevissimi». Se questa è la risposta alla Waterloo del precariato annunciata dal ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, non funziona.
«IL MODELLO ECONOMICO È CAMBIATO». La seconda cosa che queste percentuali dicono è «che siamo di fronte a un vero cambiamento del modello economico, del modello produttivo, e che questo nuovo modello è dato da una forte e maggiore esigenza di flessibilità, di lavoro diverso, più breve. E questo chiede un profondo ripensamento, lato azienda e lato lavoratore, sia in materia di accesso al credito che di politiche attive del lavoro. Bisogna aiutare il lavoratore a ricollocarsi, a riformarsi, a essere più flessibile. Serve anche una adeguata riforma del sistema di welfare per supportare le persone in questo cambiamento».
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Tags: decreto dignitàIstatLavorooccupazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist