Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ddl Zan senza coperture finanziarie. Chi paga?

La Ragioneria generale dello Stato è contraria al testo sulla omotransfobia per la mancata indicazione delle coperture finanziarie.

Roberto Respinti
07/09/2020 - 10:04
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal Centro Studi Livatino – Nell’iter parlamentare uno snodo importante è la c.d. bollinatura, cioè il parere favorevole espresso dalla Ragioneria Generale dello Stato, in assenza del quale la Commissione Bilancio (della Camera o del Senato, a seconda del ramo dove è incardinata la proposta in discussione) blocca il seguito del provvedimento: esso dipende, qualora l’articolato preveda impegni di spesa, dalla corretta indicazione delle relative coperture nella relazione tecnica che deve accompagnare la proposta, e prima ancora nelle disposizioni finanziarie della stessa.

Il testo unificato redatto dall’on Zan sull’omotransfobia, che riunisce e somma le varie proposte depositate dall’inizio della Legislatura, non ha superato quest’esame. Nel documento che pubblichiamo di seguito la Ragioneria dello Stato ha espresso parere contrario su gran parte delle nuove norme che implicano costi, proprio a causa della omessa precisazione della copertura finanziaria.

Così, per es., l’art. 5, che istituisce la Giornata mondiale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia reca al co. 4 l’apodittica indicazione secondo cui “Dall’attuazione del presente articolo non derivano nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato”. E tuttavia in occasione di tale “giornata” il co. 3 stabilisce che “siano organizzate cerimonie, incontri e ogni altra iniziativa utile, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado”: il che non è immaginabile che avvenga a costo zero.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022

E poiché tali eventi sarebbero organizzati affinché qualcuno vi partecipi, il co. 2 della medesima disposizione aggiunge che “la Giornata di cui al comma 1 non determina riduzioni dell’orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in giorno feriale, costituisce giorno di vacanza o comporta la riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado (…)”. Il che rende lecito il quesito se non costituiscano un ulteriore costo pubblico le ore o l’intera giornata di un dipendente di un ufficio pubblico o di una scuola statale a cui verrebbe corrisposta la normale retribuzione non a fronte di attività lavorativa o per ferie retribuite, bensì per partecipare agli eventi della Giornata.

Altra norma bocciata dalla Ragioneria è quella di cui all’art. 7, che stanzia 4 milioni di euro all’anno per un programma teso a realizzare sull’intero territorio nazionale centri contro le discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. Su questo sito abbiamo avuto modo di denunciare la «frode parlamentare» attuata inserendo  la stessa identica norma del t.u. Zan in una diversa legge approvata il 17 luglio 2020 – la legge n.77/2020, di conversione con modifiche del d.l. n. 34/2020 -, quindi già entrata in vigore, avente per oggetto altra materia.

La rilettura delle norme in questione alla luce della bocciatura della Ragioneria sembra far emergere la consapevolezza da parte dei proponenti della legge sull’omofobia che manca la copertura finanziaria per l’anno 2021; e di conseguenza la volontà di “blindare” subito le somme con una norma di legge definitiva che, scavalcando e anticipando l’esame parlamentare del t.u. Zan, “metta in sicurezza” i fondi sul 2020 per poi utilizzarli nell’anno successivo.

Infatti:

  • l’art. 7 del t.u. Zan alloca i 4 milioni annui “a decorre dall’anno 2020”», e su questo la Ragioneria “esprime parere contrario in quanto non sussistono le necessarie disponibilità per l’anno 2021”;
  • l’art. 105 quater inserito nel menzionato d.l. n. 34/2020, il c.d. decreto rilancio, dalla legge di conversione, ha stanziato la stessa somma e per le medesime finalità “per l’anno 2020”.

Posto che la Giornata contro l’omofobia si celebra il 17 maggio, è lecito pensare che in tal modo – con una diversa legge – si sia voluta allocare la somma sull’anno in corso al fine di utilizzarla – in caso di approvazione del t.u. Zan – per il 17 maggio 2021, nella consapevolezza che per il prossimo anno non vi sono risorse economiche allocabili, come infatti rilevato dalla Ragioneria di Stato. Ma il marchingegno potrebbe non funzionare: è regola di contabilità pubblica che un impegno di spesa che ha copertura per l’anno in corso non possa trascinarsi, in caso di mancato utilizzo, nell’esercizio finanziario successivo. Il che vuol dire che il colpo di mano, per lo meno quanto alle spese per la Giornata, alla fine non conseguirebbe alcun risultato.

Quello che si ricava con certezza da questa vicenda è:

  1. che il denaro val più della Costituzione, se le condizioni poste dalla Commissione Affari costituzionali per un parere positivo al t.u. Zan non sono riuscite a far ripensare il testo, mentre invece la nota della Ragioneria ha l’effetto di bloccarlo;
  2. l’articolato riesce a causare pasticci non soltanto nel merito, bensì pure su un piano tutto sommato non centrale quale è una contenuta copertura finanziaria.

Una ragione in più per fermarlo.

Foto Ansa

Tags: ddl Zanomotransfobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022

Rischia il carcere per aver detto a un uomo (che si dice lesbica) «non puoi essere madre»

4 Giugno 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist