Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Davigo non aspetta le sentenze. Noi aspettiamo una domanda

Affezionato com'è allo stilema "solo in Italia succede che", il magistrato idolo dei grillini dovrebbe meditare sul fatto che "solo in Italia" i giudici della Suprema corte fanno gli opinionisti tv

Luigi Amicone
30/05/2020 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Piercamillo Davigo

L’epopea della fase 2 / 9

«L’errore italiano è stato sempre quello di dire: “Aspettiamo le sentenze”». Così dice Piercamillo Davigo, ospite a Piazza Pulita, La7. «Se invito a cena il mio vicino di casa e lo vedo uscire con la mia argenteria nelle tasche non devo aspettare la sentenza della Cassazione per non invitarlo di nuovo», ha aggiunto il presidente della II Sezione penale presso la Corte suprema di cassazione, membro del Csm e della sua sezione disciplinare, nonché leader del sindacato Autonomia e indipendenza.

Già il cumulo di prestigiose cariche dovrebbe far dire allo stesso Davigo – il quale spesso ama ironizzare nel solco dello stilema “solo in Italia succede che…” – ecco solo in Italia succede che un magistrato della Suprema corte sia anche un opinionista televisivo.

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Dopo di che, gentile Piercamillo Davigo, la sua logica delle tre tavolette è ormai un mito. Anche l’ultima è coerente con il suo, diciamo così, “sostanzialismo giuridico”. Così coerente che nell’essere “sostanziale” ad ogni costo e stupire di apparente buon senso il pubblico italiano, sembra che abbia abbracciato una fede di sostanziale agnosticismo giuridico. Così sembra che lei non crede più alla magistratura. Non crede più allo Stato di diritto. E non pensa che la giustizia abbia bisogno del giusto processo.

«L’errore italiano è stato sempre quello di dire: “Aspettiamo le sentenze”». «Se invito a cena il mio vicino di casa e lo vedo uscire con la mia argenteria nelle tasche non devo aspettare la sentenza della Cassazione per non invitarlo di nuovo». Tutto ciò non è affatto giustizialismo. Tutto ciò è semplicemente il Far West. Ha rubato il cavallo, un asino, l’argenteria? C’è mica bisogno di un processo. Prendilo e appendilo.

Sembra buon senso che cola. E invece dovrebbe fare paura. Anche perché, fuori dalle belle comparsate televisive dove tutti la riveriscono e la applaudono, egregio dottor Davigo, poi nella vita reale lei le sentenze le coccola, le aspetta e le scrive. Eccome! Lasciamo ai lettori riflettere se e come sia compatibile con la Costituzione la figura di un funzionario dello Stato che ragiona come uno sceriffo e insegna in maniera piana, semplice e divertita, esattamente il contrario di ciò che ogni Stato di diritto e ogni Costituzione democratica insegnano. 

In realtà la sprezzante prosopopea di un magistrato che abita il paradiso della Suprema corte dei supremi magistrati è solo e squisitamente arguzia politica. Sofisma di potere. Davigo infatti gode dell’opportunità di essere un personaggio pubblico. Gode della fama di essere l’astro ideologico di riferimento del ministro Alfonso Bonafede e del partito che Bonafede esprime al governo. Gode di ottima stampa. Infine l’autorità di Piercamillo Davigo dipende esclusivamente dal fatto di essere un magistrato di Suprema corte. Che dovrebbe apparire oltre che essere imparziale.

Appare imparziale? Lo è? Qualcosa non torna. Infatti non torna che un potere assoluto qual è il potere del magistrato in Italia (tanto più un magistrato presidente di sezione di Corte di cassazione), che non ha limitazioni se non nella propria eventuale buona volontà di autolimitarsi (Edward Luttwak ha paragonato l’Italia alla Corea del Nord nel comparto giustizia), si trovi a dare lezioni da sceriffo sull’«errore italiano di dire: “Aspettiamo le sentenze”».

Gentile dottor Davigo, noi ci conosciamo fin da quei giorni di trafelate mani pulite e di famoso pool di intoccabili del procuratore capo F. S. Borrelli. Strano a ricordarsi. Era il tempo in cui lei recitava la parte del magistrato e basta. Che disdegnava i palcoscenici della stampa e della tv. Mai un’intervista durante le concitate fasi delle retate. Mai una sbavatura da magistrato in carriera. Mai una battuta alla Borrelli, “servono processi?”. Che, ammettiamolo, riecheggia il famoso errore italiano.

E poi lei era così riservato che leggende metropolitane di quell’epoca la davano diuturnamente alle prese con lo studio matto e disperatissimo delle sue amate carte giudiziarie, avvisi di garanzia, richiesta di restrizione delle libertà. D’altra parte, è solo in anni recenti, dopo i tanti di frequentazione con Marco Travaglio & C., che lei si è sentito in dovere di calcare le scene della ribalta – e con quale dimestichezza, complimenti! E quale sarcasmo irriverente, applausi! – e archiviare per un racconto minore di Kafka quel suo profilo schivo e introverso di giovin pm.

Per inciso: diciamo che con noi di Tempi non le riuscì l’impresa di farci cacciare soldi per una causa di diffamazione che ci intentò – a un giornaletto messo male in arnese, piccino, ai suoi primi passi, senza una lira, che malinconia signor D! – solo perché disegnammo in copertina un dio greco col collo un po’ così, e lo titolammo “Davigo, lo Zeus incassato”.

Lei, dottor Davigo, che si sarebbe poi rivelato uno dei querelatori più veloci e fortunati del West, querelò anche noi ma perse la causa. Si immagina come prendemmo poi le sue confessioni al mitico Claudio Sabelli Fioretti, forse uno dei più tecnicamente perfetti evangelisti di Mani pulite. Tanto bravo il Sabelli che in tema di soldi (esentasse), frutto di querele, ci stupì la domanda e il minimalismo della sua risposta.

Domandò Sabelli Fioretti in una intervista a Davigo, all’epoca ancora pm a Milano, su Sette, di fine anni Novanta poi replicata e integrata su web nel febbraio 2009: 

«Hai fatto un sacco di soldi a forza di querele…». «Pochissimi. Il mio avvocato sì, parecchi». «Quando vincevi quanto ti liquidavano?». «Dieci milioni, venti milioni, una volta sessanta…».

Saranno stati pochissimi. Però. Dieci, venti, sessanta milioni di lire esentasse non erano male negli anni Novanta. Dunque.

«Dieci milioni, venti milioni, una volta sessanta». «Cosa ci hai fatto?». «Ho comprato un garage e un’automobile».

Sono passati oltre vent’anni. Vent’anni di sentenze e liquidazioni in euro. Adesso sarebbe bello che una Gruber, un Formigli, un Floris, tra le tante domande tipo quella finita nel Far West, ne profumassero una alla Sabelli Fioretti, tipo: Dottor Davigo, sappiamo che l’errore italiano è stato sempre quello di dire “aspettiamo le sentenze”. Lei, invece, in qualità di visiting straniero, quante cause ha intentato, quante sentenze ha aspettato, quante altre automobili e garage?

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedecassazioneCsmLuigi Amiconemagistraturamani pulitemarco travaglioPiercamillo Davigo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist