Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

Quello che mi ha preoccupato guardandolo è stata la povertà; la povertà della creatività, delle parole e della musica. Soprattutto quella dei giovani

Gloria Amicone
07/02/2022 - 11:43
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Caro direttore, seppur lei abbia indubbiamente ragione a suggerirci di spegnere la televisione perché citando Pasolini, la televisione è omologazione; purtroppo per me ogni anno è molto faticoso resistere a Sanremo, tanto che non resisto. Seppur effettivamente negli anni sia sempre più deludente. Ma ritenendo che Sanremo rispecchi parte della nostra società, secondo me sono da fare certe considerazioni. E le mie più che considerazioni son preoccupazioni e domande.

Non mi soffermerei sulle procedure Covid di Sanremo (magari valessero dappertutto!); come non mi soffermerei sulla “non trasgressione” di Achille Lauro. Come risponde elegantemente l’Osservatore Romano «non esistono più i trasgressori di una volta». La sua provocazione è stata talmente banale e ha talmente stufato, che non dovrebbe offendere nessuno. E mi dispiace pure che Achille si faccia abbindolare dal potere, perché ha scritto pure delle belle canzoni.

Quello che mi ha preoccupato guardando queste serate è piuttosto la povertà; la povertà della creatività, delle parole e della musica. Soprattutto quella dei giovani. (Tanto che per alzare l’audience e guadagnare punti hanno dovuto puntare sul fantasanremo e dire “Papalina”).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Non che gli anni scorsi fossero diversi. Ma nessuna gara ha annoiato come quella di quest’anno. Ero curiosa di ascoltare tutto tranne che 22 delle canzoni in gara. E le canzoni in gara erano 25.

E allora la domanda sorge: da dove arriva tutta questa aridità? Cosa sta portando soprattutto nei giovani?

Credo che tutti quelli che hanno visto questo Festival si siano accorti che sul palco dell’Ariston i più vivi erano Morandi, la Zanicchi e Ranieri (il suo senz’altro il testo più bello. Non era difficile).

LEGGI ANCHE:

La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
Achille Lauro a Sanremo 2022

Una trasgressione studiata a tavolino che trasgressione è?

3 Febbraio 2022

La potenza con cui Iva cantava «voglio amarti perché anch’io ho fame di te», non l’hanno raggiunta neanche Mahmood e Blanco, che oggettivamente sono stati i più bravi sul quel palco.

Ma Iva ha 82 anni, l’anno scorso era nel reparto di mia sorella per aver contratto il Covid, e in queste sere era su quel palco a cantare con una potenza celestiale. Qualche giorno prima in un’intervista diceva: «Voglio vivere alla grande e finché Dio mi dà questa voce per cantare, io canto».

E mentre Morandi, 77 anni, cantava: «Apri tutte le porte, brucia tutte le scorte, fai entrare il sole» ballando; Blanco,18 anni, cantava: «Nudo con i brividi, a volte non so esprimermi», sdraiato per terra.

Non a caso qualche minuto prima della fine Morandi ha dato dei vecchi ai vincitori e a sé del giovane. Lui lo diceva scherzando. Ma seriamente, come dargli torto?!

Francamente ritrovandomi tra quei “giovani vecchi” le domande sono più incombenti. Perché siamo più tristi? Più seri? Più ammortizzati? Più centrati su noi stessi?

E con questa aridità, c’entra forse quella fanatica e incomprensibile esaltazione di un monologo di Gianluca Gori sull’unicità e l’ascolto? (Poi il putiferio su Zalone).

C’entra forse quel discorso sul razzismo che si è dovuta accollare sul suo piccolo corpo minuto la giovane Cesarini? (Ohibò dove è finita l’unicità?).

C’entra forse Jovanotti che dice che “poeta” non ha un genere, e poi recita un Inno alla realtà? Non è forse il genere che esalta e fa parte di questa realtà da ringraziare?

Forse sì, direttore. La nostra triste aridità c’entra con questa omologazione.

In Lettere Luterane, Pasolini scriveva: «Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare».

E immaginando di scrivere a un suo ipotetico alunno, Gennariello, diceva: «Non lasciarti tentare dai campioni dell’infelicità, della mutria cretina, della serietà ignorante. Sii allegro. La terza cosa che ti viene insegnata è la retorica della bruttezza. (…) Chi trionfa in tutta questa follia sono appunto i brutti: che sono divenuti i campioni della moda e del comportamento. (…) Ed ecco che essi non ti insegnano a splendere. E tu splendi, invece Gennariello».

Morandi direbbe: «Fai entrare il sole».

Gloria Amicone

Foto Ansa

Tags: Achille Laurojovanottisanremo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
Achille Lauro a Sanremo 2022

Una trasgressione studiata a tavolino che trasgressione è?

3 Febbraio 2022
Alex Schwazer accolto da Amadeus sul palco del Festival di Sanremo edizione 2021

La lezione del caso Schwazer in uno slogan: più realismo, meno moralismo

17 Marzo 2021

La blasfemia con le paillettes di Sanremo

10 Marzo 2021

Venezi direttore d’orchestra (o delle inutili polemiche sanremesi)

8 Marzo 2021
Edi Rama con i medici albanesi in partenza per l'Italia in emergenza coronavirus

Questo virus ci obbliga ad andare a lezione di filosofia

30 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist