Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cronaca giudiziaria, ovvero il megafono dell’accusa. Uno studio inquietante

Quasi 7 articoli su 10 nei giornali italiani danno notizie sulle indagini, ma appena l’11 per cento informa i lettori sullo sviluppo del caso fino alla sentenza

Maurizio Tortorella
08/12/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giustizia-giornalismo-telecamere-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Credo sia la prima volta che un tribunale penale aggredisce la “gogna giudiziaria” via internet. Il primato spetta a Genova, dove sono state appena depositate le motivazioni di una sentenza del 20 giugno scorso (per i cultori del genere, è la numero 3582). È una condanna per diffamazione. Stabilisce che «chi inserisce notizie a mezzo internet relative a indagini penali è tenuto a seguirne lo sviluppo e, una volta appreso l’esito positivo per l’indagato o l’imputato, deve darne conto con le stesse modalità di pubblicità. In caso contrario è configurabile il reato di diffamazione a mezzo stampa».

LEGGI ANCHE:

Grillini al governo: Luigi Di Maio, Rocco Casalino, Alfonso Bonafede

«Siamo all’idolatria di una legalità illegale»

27 Luglio 2019
Cuno Tarfusser

In nome del popolo, cioè delle correnti. Il Csm e il caso Tarfusser

26 Luglio 2019

Il processo di primo grado ha chiuso così la vicenda della pubblicazione sul sito di un’associazione di consumatori della notizia relativa al rinvio a giudizio per concussione del presidente e vicepresidente di un’associazione, alla fine di un’inchiesta su presunti appalti irregolari. I due indagati sono stati prosciolti, ma la notizia online non è stata aggiornata.

Per il tribunale di Genova il reato sussiste in quanto non c’è dubbio che «l’omesso aggiornamento mediante inserimento dell’esito del procedimento penale» configura un comportamento diffamatorio. Per il giudice, infatti, la qualifica di un soggetto quale indagato o imputato «è certamente idonea a qualificare negativamente l’immagine, il decoro e la reputazione di una persona, soprattutto quando si tratta di soggetto noto al pubblico».

Alcuni numeri rivelatori
Quindi la notizia, che pure era vera al momento della sua pubblicazione online, avrebbe dovuto essere aggiornata perché smentita dall’evolversi del procedimento penale. «La verità della notizia – sostiene testualmente la condanna – deve essere riferita agli sviluppi d’indagine quali risultano al momento della pubblicazione dell’articolo, mentre la verifica di fondatezza della notizia, effettuata all’epoca dell’acquisizione di essa, deve essere aggiornata nel momento diffusivo, in ragione del naturale e non affatto prevedibile percorso processuale della vicenda».

La sentenza, ignorata dai siti internet come dalla stragrande maggioranza dei giornali, arriva nel momento in cui l’Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione delle camere penali (l’associazione degli avvocati penalisti) dà alle stampe un saggio rivelatore. Per sei mesi, dal giugno al dicembre 2015, gli avvocati hanno analizzato la cronaca giudiziaria di 27 quotidiani. È una massa imponente: 7.373 articoli. Quasi 7 su 10 danno notizie sulle indagini preliminari, e in particolare il 27,5 per cento tratta dell’arresto di un indagato. Ma quando il processo arriva al dibattimento, l’attenzione si dissolve: solo il 13 per cento degli articoli segue le udienze. Va ancora peggio alla sentenza: appena l’11 per cento degli articoli informa i lettori su come è andata a finire la vicenda giudiziaria che nelle fasi iniziali, invece, veniva squadernata su pagine e pagine.

Beniamino Migliucci, che dell’Ucpi è presidente, scrive che «le informazioni sulle indagini preliminari vengono sapientemente divulgate per creare consenso preventivo». Il risultato è negativo anche sulla correttezza del processo, perché si viola «la verginità cognitiva del giudice, che viene bombardato da informazioni riguardanti le indagini». Secondo lo studio, gli articoli sono colpevolisti quasi nel 33 per cento dei casi; un altro 33 per cento riporta le tesi dell’accusa senza esprimere giudizi; il 24 per cento ha toni neutri. E soltanto il 3 per cento prende una posizione garantista, se non direttamente innocentista. Soltanto il 7 per cento degli articoli riporta notizie di natura difensiva, fornite dall’avvocato dell’indagato o dell’imputato.

@mautortorella

Foto: Ansa

Tags: Beniamino Migliuccidiffamazionemaurizio tortorella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Grillini al governo: Luigi Di Maio, Rocco Casalino, Alfonso Bonafede

«Siamo all’idolatria di una legalità illegale»

27 Luglio 2019
Cuno Tarfusser

In nome del popolo, cioè delle correnti. Il Csm e il caso Tarfusser

26 Luglio 2019

Un orco chiamato giustizia

2 Maggio 2019

Cesare Battisti, un criminale dipinto come un eroe. Fine di un marketing politico durato 37 anni

14 Gennaio 2019

Tutti i rischi del Codice antimafia. «Gravemente danneggiati alcuni diritti e l’economia»

4 Ottobre 2017

Per un carcere così, un suicidio in cella ogni settimana è quasi poco

21 Dicembre 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist