Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Crocifisso in aula. Ripassino di diritto (e di laicità) per ministri smemorati

La disputa sul crocifisso nelle aule di scuola è conclusa da almeno 8 anni, quando la Corte europea dei diritti dell'uomo stabilì che nemmeno la laicità dello Stato può essere assolutista

Giulio Albanese
11/10/2019 - 18:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Un crocifisso appeso alla parete di un'aula di scuola

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – La controversia sulla legittimità del crocifisso nelle aule scolastiche e in generale nei luoghi pubblici viene riproposta ciclicamente in Italia. È bene comunque ricordare che essa è giuridicamente conclusa da 8 anni.

Si tratta di una vecchia querelle che risale al 2002 quando Soile Tuulikki Lautsi, cittadina italiana di origini finlandesi, chiese la rimozione dalle aule scolastiche del simbolo della cristianità. Ne seguì una controversia con lo Stato italiano che arrivò fino alla Corte europea dei Diritti dell’uomo (Cedu).

Successivamente, la sentenza definitiva della Corte europea del 18 marzo 2011 ribaltò il giudizio di primo grado accettando la tesi in base alla quale non sussistono elementi che provino l’eventuale influenza sugli alunni dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche. La decisione venne approvata con 15 voti favorevoli e due contrari e venne preceduta da un vivace dibattito specie nell’areopago accademico italiano, impegnato a definire sul piano giuridico il concetto di laicità dello Stato nel contesto storico italiano.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un ruolo preminente nel contesto di questo elevato confronto è stato quello del professore Raffaele Coppola, stimato canonista, ecclesiasticista, cassazionista, oltre ad essere avvocato della Santa Sede. Egli, infatti, ebbe il merito di confutare l’antico e superato concetto di uguaglianza come parità, sulla base del quale venivano applicate limitazioni alle istanze dei cattolici in quanto altre confessioni esprimevano differenti sensibilità o perché non in possesso di simboli culturali e religiosi della stessa portata del crocifisso.

Attraverso pubblicazioni su autorevoli riviste di diritto e numerosi e apprezzati interventi in simposi e convegni nazionali ed internazionali, Coppola affermò il cosiddetto principio della laicità relativa, storica e ponderata, secondo il quale, ferma la distinzione fra dimensione spirituale e dimensione temporale nell’area convenzionalmente denominata di cultura occidentale, la laicità è “relativa” rispetto all’assetto giuridico-organizzativo di qualsivoglia Paese, quindi palesemente “storica”, legata com’è al divenire concreto del medesimo in quanto istituzione e sistema di riferimento, in pratica come avviene, mutatis mutandis, nella dinamica degli elementi portanti spazio-tempo della fisica einsteiniana.

Ciò, in sostanza, significa che l’interpretazione del suddetto principio non può prescindere dal complessivo quadro costituzionale e ordinamentale di quel sistema di riferimento, ristretto in un determinato spazio geografico e tempo storico (ecco perché si parla anche di laicità “ponderata”), senza che ciò comporti alcuna deminutio per le minoranze religiose.

Dunque, il principio di laicità statuale, proprio in quanto richiede la rinuncia agli assolutismi religiosi, è temperato dall’accettazione della sua dimensione relativa, trattandosi di un concetto di cui è possibile discutere unicamente con riferimento ad un dato contesto storico e geografico, con piena salvezza del diritto di libertà religiosa e del principio pluralistico.

Il successo in campo giuridico di questa interpretazione è stato sancito dal susseguirsi delle adesioni o condivisioni sul piano scientifico e accademico e, principalmente, dal sostanziale accoglimento dei suoi risultati prima dal Consiglio di Stato italiano, nell’affaire Lautsi, poi dalla famosa sentenza della Grande Chambre della Corte di Strasburgo, che, conservando il crocifisso nelle aule scolastiche (e, di conseguenza, in ogni ufficio pubblico ove è affisso), ha inteso dirimere la suddetta questione, in attuazione del principio di laicità relativa (un grande riconoscimento per il prof. Coppola) nell’area dell’autonomia e sovranità dello Stato reputando il crocifisso, nonostante la sua origine religiosa, anche come espressione della cultura di un popolo.

Ora, nulla impedisce al legislatore d’intervenire nuovamente sulla materia, ma data l’ampiezza e la qualità elevata del pronunciamento della Corte di Strasburgo, sarebbe illusorio spingersi oltre i confini del buon senso e della moderazione.

Foto Ansa

Tags: Ceducrocifissogiulio albaneselaicitàLorenzo Fioramontiosservatore romanoScuolaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist