Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sia diffuso in tutte le case il Cristo crocifisso all’utopia comunista di Evo Morales

Propongo un'interpretazione autentica dello strano soprammobile regalato dal presidente della Bolivia a papa Francesco: Cristo inchiodato ai cancelli dei Gulag

Renato Farina
20/07/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-evo-morales-crocifisso-bolivia-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Renato Farina “Boris Godunov” contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Evo Morales, dando al Papa un Cristo inchiodato alla falce e martello, ha scritto una pagina memorabile di verità storica. Non lo sapeva, questo svalvolato presidente della Bolivia, di tirare un boomerang in testa alla sua trovata da birbante in fiera. Ma ha costretto tutti a pensare al rapporto tra il sangue dei martiri, dei povericristi, e del loro capostipite Nazareno, con la spaventosa epopea del comunismo. Boris ne sa qualcosa, quanti fratelli, e padri e madri, e figli e figlie russi, giacciono sotto quella falce e quel martello.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non fermiamoci lì però. Cristo è stato appeso al filo spinato di Auschwitz. Anche alla croce uncinata del nazismo. Così mentre parliamo è alla mercé delle bande dell’Isis. Lo inchiodano le banche ai loro derivati, e le multinazionali, che tengono le briglie ai governi occidentali, lo flagellano giocando con il cacao e il caffè. Inchiodiamo Cristo, più in piccolo, ai nostri telefonini e all’indifferenza davanti a chi soffre. Non sto facendo graduatorie, mi fermo al catechismo dov’è scritto che a condannare a morte Gesù sono stati i nostri peccati. Per cui guai a scivolare nell’ideologia dell’anti-ideologia come ho visto troppo spesso fare con le migliori intenzioni.

Propongo dunque un’interpretazione autentica dello strano soprammobile, non so come chiamarlo, apparso sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Il fatto è noto. Qualora sia sfuggito, riassumo. A La Paz, Morales prima gli ha messo al collo, e poi ha posto nelle mani di Francesco, una composizione che comprendeva la falce, il martello e, inchiodato a questi elementi a guisa di croce, così da formare un tutt’uno, Gesù in agonia. Il Papa è apparso prima sorpreso, imbarazzato, poi ha sorriso.

Nostro Signore appeso ai cancelli dei Gulag
Solo chi ha un’idea fuori della realtà del Papa può credere che egli abbia voluto, accettando quel dono, accettare l’identificazione di cristianesimo e comunismo. Di certo questa era la precisa intenzione di Morales. Il quale non ha fatto sapere ai collaboratori del Pontefice che intendeva fare questa sorpresa, e confidava – con successo, bisogna ammettere – di farsi propaganda tra i poveri del suo Paese e di conquistare popolarità a sinistra. Chiara la strategia: incoronare il compagno Bergoglio come presidente dell’internazionale marxista-leninista e cheguevarista mondiale, incorporarlo nella sua congrega.

Io penso però che quel monumento estemporaneo di duro ferro debba essere propagandato, diffuso, messo nelle case come la condanna più forte e simbolicamente persuasiva del comunismo. Io lo traduco così: la falce e il martello sono la Croce a cui è stato inchiodato Cristo nell’ultimo secolo. Ha fatto centoventi milioni di morti, il comunismo. Tra essi vescovi, preti e suore a migliaia, e semplici fedeli a milioni. Quel Cristo è stato inchiodato ai cancelli dei Gulag. Si potrebbe proporre a un artista di immaginare Nostro Signore inchiodato persino a qualcosa che simboleggi l’ipocrisia clericale, tanto è vasta la gamma dei peccati.

Ma il comunismo ha qualcosa di diabolico. Ha trasformato le buone intenzioni di giustizia nell’orgoglio demoniaco di costruire il paradiso in terra. Cristo muore appeso a quel simbolo. Non è il comunismo che salva, anzi il comunismo uccide, e inchioda alla falce e martello i povericristi.

Stiamo attenti anche a non inchiodarli noi, quei povericristi, con la nostra presunta superiorità di credenti. Non siamo degni. Valgano questi versetti di Rainer Maria Rilke:

«Questi giorni di angustie/ sono il tempo in cui tutto in noi/ lavora per lui.// Sii paziente e di buona volontà/ il minimo che puoi fare/ è di non resistergli più di quanto/ la terra resiste alla primavera/ quando essa viene».

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: boliviacomunismocrocefissoPapa Francescorenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist