Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Cristiani perseguitati. Con la spada (nel mondo) e con le leggi (in Occidente)

Lo storico e sociologo Massimo Introvigne racconta dove e come vengono perseguitati i cristiani nel mondo

Redazione
16/02/2013 - 9:39
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da Zenit.org – Il Centro Culturale Cattolico San Benedetto in collaborazione con il Centro Culturale S. Protaso e il Centro Culturale Don Calori hanno organizzato come primo incontro sul tema della libertà di religione legato all’anno costantiniano e alla ricorrenza dell’editto di Milano del 313 una serata dal titolo “Liberi per credere – La persecuzione dei cristiani nel mondo” alla quale è intervenuto Massimo Introvigne, storico e sociologo. Paolo Tanduo, presidente del CCC San Benedetto, ha introdotto la serata facendo riferimento al tema della libertà di religione riconosciuta nel 313 da Costantino citando il Cardinale Scola “In un certo senso, con l’Editto di Milano emergono per la prima volta nella storia le due dimensioni che oggi chiamiamo “libertà religiosa” e “laicità dello Stato”. Sono due aspetti decisivi per la buona organizzazione della società politica” (Card Scola 6 dicembre 2012) L’editto non è solo una dichiarazione di tolleranza ma permette la libera scelta della religione ed è oggi un tema attualissimo e lo si vede dalle cronache che provengono da tutto il mondo sulle persecuzioni dei cristiani nel mondo sia in Oriente Asia e Africa dove le persecuzioni sono anche fisiche sia in Occidente “ oggi nelle società civili occidentali, soprattutto europee, le divisioni più profonde sono quelle tra cultura secolarista e fenomeno religioso, e non – come spesso invece erroneamente si pensa – tra credenti di diverse fedi. Misconoscendo questo dato, la giusta e necessaria aconfessionalità dello Stato ha finito per dissimulare, sotto l’idea di “neutralità”, il sostegno dello Stato ad una visione del mondo che poggia sull’idea secolare e senza Dio”. (Card Scola del 6 dicembre 2012).

Il dottor Introvigne comincia a fare una panoramica della situazione dei cristiani partendo dall’attualità legata dalla guerra appena scoppiata in Mali, che per molti è risultata un po’ improvvisa ma che invece dice per gli esperti era una bomba ad orologeria. Già nell’incontro a Roma dell’osservatorio sulle libertà di religione parlando dei 10000 cristiani uccisi in Nigeria negli ultimi 10 anni si era legata la situazione in Nigeria a quella del Mali affermando che senza risolvere il problema del Mali anche la situazione della Nigeria sarebbe peggiorata perché dopo la caduta di Gheddafi in Libia il nord del Mali era caduto sotto il controllo dei gruppi islamisti legati ad Al Qaeda che hanno conquistato Timbuctu. Questi stessi gruppi terroristici dice Introvigne forniscono appoggi militari, logistici e anche di indottrinamento per i gruppi che operano in Nigeria. L’attuale conflitto in Mali potrebbe avere due differenti sviluppi o quello limitato ad impedire che Al Qaeda conquisti il sud del Mali oppure quello più impegnativo di riconquistare il nord del Mali.

La differenza principale tra gli eserciti regolari e i gruppi terroristici è che questi ultimi non temono la morte, finché non si sradica Al Qaeda dalla Somalia e dal Mali da questi territori continueranno a partire offensive anche contro i cristiani. In Africa i cristiani hanno superato di numero i mussulmani e per gli estremisti islamici questo è uno scandalo e quindi l’obbiettivo è eliminare i cristiani dalle zone di maggioranza musulmana il che rende popolare la causa di Al Qaeda, una pulizia religiosa contro i cristiani in Nigeria e Somalia e in altre zone come il Kenya.

Questa persecuzione sanguinosa non si ha solo in Africa se si pensa che l’80% delle persone uccise per causa della loro religione ad oggi nel mondo sono cristiani. Il Cristianesimo si stima abbia avuto 70 milioni di martiri di cui 45 milioni nel XX secolo soprattutto sotto il comunismo. Dal 2000 al 2010 i martiri cristiani sono 150000 all’anno e secondo i dati OCSE muore un cristiano ogni 5 minuti.

Ma chi sono i responsabili di queste morti?

I cristiani muoiono per l’ultrafondamentalismo islamico anche se in Libano il papa ha ricordato che non tutto l’islam perseguita i cristiani esistono frange estremiste. Per esempio ci sono islamisti che vogliono limitare i diritti dei cristiani e che non vogliono che votino, questi non sempre sono però favorevoli ad ucciderli. Altri come Al Qaeda e altri gruppi invece uccidono i cristiani con efferati omicidi.

I cristiani muoiono per cattive leggi come quella del delitto d’onore che nel mondo islamico è legato all’adulterio e alla conversione dall’islam al cristianesimo. In Marocco l’apostasia non è più un reato per lo Stato ma rimane nella cultura, poi ci sono le leggi dell’apostasia e della blasfemia come in Pakistan dove Asia Bibi è in prigione e dove Bhatti è stato ucciso per difenderla e per voler cambiare la legge. Infatti la legge sulla blasfemia è applicata per ogni forma di messa in discussione dell’islam. Benedetto XVI è tra i pochi che si batte per cambiare questa legge e lasciare spazio alla diplomazia perché in Pakistan nella stessa situazione si trovano altre 35 persone.

I comunisti della Nord Corea sono considerati i più feroci persecutori dei cristiani avendone uccisi 300.000 dati provenienti da esuli e da immagini aeree delle aree cristiane ormai spopolate .

In Cina manca la libertà di religione, solo le organizzazioni patriottiche con vescovi scelti dal partito comunista cinese sono riconosciuti, la chiesa fedele al papa è invece clandestina e i suoi vescovi sono incarcerati. Ci sono però contatti tra le due chiese e alcuni vescovi patriottici si sono pentiti e sono stati riconosciuti dal papa, alcuni vescovi clandestini invece sono morti nei laogai.

I cristiani muoiono per il nazionalismo presente in alcuni paesi come gli indù in India e i buddisti in Thailandia dove alcuni gruppi pensano che l’indiano deve essere indù e il thailandase deve essere buddista. In Orissa ogni settimana i sacerdoti sono aggrediti o bruciati, le suore stuprate e i catechisti uccisi.

Un altro problema, sottolineato anche dal cardinale Scola nel discorso del 6 dicembre, è per Introvigne l’ostilità culturale e giuridica in Occidente anche se non la si può mettere sullo stesso piano con la morte dei cristiani in Africa. La discriminazione e l’intolleranza in Occidente rappresentano però un piano inclinato per una cultura violenta contro il Cristianesimo.

In questi giorni la Corte Europea dei diritti dell’uomo, che non fa parte dell’UE, e poi anche la Grande Chambre hanno stabilito a favore della libertà di religione che un addetta al check-in della British Airways di religione copta licenziata perché portava un crocefisso fosse riassunta , anche se su pressione di giuristi la British Airways aveva già cambiato le regole riassumendola ma il ricorso era atteso come riferimento legislativo. Ma ci sono anche sentenze contrarie come quella di un’infermiera licenziata per la stessa ragione che ha perso il ricorso perché il crocefisso è stato considerato pericoloso per infezioni ai pazienti.

In Gran Bretagna non c’è il matrimonio omosessuale (per ora) ma il civil partnership molto simile e un pubblico ufficiale cristiano che si è rifiutato di celebrarlo ed è stato licenziato e ha perso tutti i ricorsi, episodi come questo sono successi anche in Canada e USA. Si attacca l’obiezione di coscienza muro difensivo della libertà di religione.

Altri casi in attesa delle sentenze di riesame dei giudici europei riguardano un associazione di sindacati di preti in Romania che non hanno ricevuto status giuridico e quindi la Chiesa di Romania è stata condannata, ma per il Vaticano è grave che i giudici vogliono metter voce sulle relazioni tra i sacerdoti e la loro gerarchia. Un altro esempio è l’ora di religione in Spagna dove un ex prete insegnate contesta le posizioni della Chiesa la quale attraverso il vescovo lo licenzia e il ricorso dell’insegnate perso in Spagna è ora in attesa di giudizio alla Grand Chambre.

Questi due casi evidenziano come detto anche dal Vaticano che i rapporti tra la Chiesa o i suoi Vescovi e i suoi fedeli non vanno regolati da dei giudici o dallo Stato. Lo Stato nella vita delle organizzazioni religiose deve entrare solo nel caso di crimini, abusi e truffe e non per problemi teologici, in caso di contrasto deve rimanere la libertà di abbandonare l’organizzazione e deve rimanere per ogni gruppo la libertà e il diritto di decidere chi ne fa parte o no. Quindi sui casi di scomunica o espulsione non deve intervenire il giudice a decretare se la decisone è giusta o no.

In USA la riforma sanitaria obbliga il datore di lavoro a pagare prestazioni sanitarie tra le quali l’aborto costringendo così un datore di lavoro cattolico a finanziare l’aborto creando quindi un problema di coscienza e di libertà di religione.

Uno Stato laicista e giudici che attaccano la libertà di religione sono un problema serio, e dove come in UE non si tutela la libertà di religione all’interno della UE stessa così non si farà molto per la tutela dei cristiani e contro la loro persecuzione nel mondo.

Oltre la persecuzione dei cristiani (80% del totale dei casi di persecuzione) esistono anche episodi di persecuzioni operate da cristiani e più significativi la persecuzioni tra sunniti e sciiiti, ma in ogni caso sul fenomeno assolutamente maggioritario della persecuzione di cristiani nel mondo c’è un silenzio dei media. Certo la Chiesa non gode di appoggi dei media per le sue posizioni sui temi etici che le inimiciziano varie lobby. Ma anche i cristiani si devono impegnare per far sì che della persecuzione dei loro fratelli si venga a conoscenza e si prenda la loro difesa, e possono farlo sui social network, su internet ma anche incontri culturali come quello di stasera nelle parrocchie e nei centri culturali. Un proverbio bavarese detto da Benedetto XVI dice quando c’è buio o si maledice la tenebra o si accendono tante lucine, una l’abbiamo accesa stasera.

Tags: al qaedaBenedetto XVIbhattiblasfemiaCinaCristiani PerseguitatimaliMassimo IntrovigneNigerianord coreaPakistanScola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist