Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Crepaldi: «La più grande rivoluzione politica? Rompere il monopolio statale dell’educazione»

Per l'arcivescovo di Trieste «nulla in Italia sarebbe come prima se le famiglie e la società civile diventassero protagoniste della scuola». Dovrebbe essere un «obiettivo primario dei cattolici»

Stefano Fontana
07/02/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giampaolo-crepaldi-copyright-francesco-la-bellaPubblichiamo l’intervista a monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, contenuta nel nuovo numero del settimanale Vita Nuova.

Eccellenza, è quasi d’obbligo dedicare questo “Caminetto” alla scuola, per due motivi. Prima di tutto per il Messaggio che voi Vescovi del Triveneto avete pubblicato nei giorni scorsi a proposito proprio dell’educazione (vedi il numero scorso di Vita Nuova). Secondariamente perché la Chiesa italiana si prepara all’incontro del prossimo 10 maggio con Papa Francesco proprio sulla scuola. Al centro c’è il problema della libertà di educazione delle famiglie.
Parlo volentieri della scuola. L’emergenza educativa era stata segnalata con grande preoccupazione da Benedetto XVI. Alla sua origine — aveva detto — c’è la crisi antropologica: non sappiamo più chi sia l’uomo che vogliamo educare. L’Osservatorio Cardinale Van Thuân, di cui sono presidente, aveva poi avvertito che abbiamo superato l’emergenza educativa e siamo ormai arrivati all’allarme educativo, in quanto sta facendo irruzione nella scuola un’ideologia che pretende di educare un bambino o un giovane astratto, né maschio né femmina, privo di un’identità naturale sessuata con la scusa di rispettare tutti gli orientamenti sessuali. Infine siamo intervenuti noi vescovi del Triveneto per segnalare il grave problema e per mettere in guardia da un’ondata che rischia di stravolgere il senso dell’educazione  dei nostri bambini e giovani. È logico che, dato questo contesto, riemerga con forza straordinaria il problema della libertà di educazione delle famiglie.

Libertà di educazione vuol dire dare la possibilità alle famiglie di essere realmente protagoniste dell’educazione dei loro figli, che non sono sudditi di uno Stato che impone un pensiero unico, ma persone aperte alla verità. Come vede questo grande problema?
Se l’integrazione avviene nell’unica scuola di Stato il progetto educativo di quest’ultima deve abbassarsi e diluirsi, come oggi avviene; se l’integrazione avviene nella società civile con la partecipazione delle famiglie, l’integrazione avviene al rialzo, in cui le famiglie spirituali della società possano elaborare proposte educative secondo le loro legittime aspirazioni. La più grande rivoluzione da farsi in Italia è quella della scuola. E si tratterebbe di una rivoluzione non solo educativa, ma politica nel senso più profondo del termine. Sprigionerebbe entusiasmo, partecipazione, impegno, adesione ad ideali, confronto e, soprattutto, la capacità di dare risposte, che poi si riverserebbero positivamente in altri campi della vita sociale. Favorirebbe l’iniziativa culturale, la circolazione delle idee, la mobilitazione dal basso, l’assunzione di responsabilità, la sana disputa ideale.

LEGGI ANCHE:

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

In Italia si continua a pensare che la sintesi debba avvenire nello Stato. Lei propone invece la centralità della società civile. Ma la società civile è pronta? Le famiglie sono in grado di assumersi spazi di sussidiarietà responsabile?
Nulla in Italia sarebbe come prima se fosse attuata questa rivoluzione scolastica ed educativa. I modelli attuati già in altri Paesi e che possono essere applicati sono i più vari. È la sostanza che conta: la sintesi non avviene più nello Stato ma nella società civile. In questo modo anche la società civile si riqualifica. Per fare sintesi bisogna esserne in grado, ma finché non la si mette in grado non potrà mai farlo. La società civile rimarrà sempre subordinata, rilevante a parole ma nella sostanza in funzione ancillare rispetto allo Stato e, quindi, alla politica strettamente intesa. La liberazione e la maggiore età della società civile passa prima di tutto ed essenzialmente dalla responsabilità educativa. È dalla capacità di dare una proposta ai nostri figli, per il loro futuro, che si demarca la nostra assunzione di responsabilità e si definisce la stessa nostra identità di famiglie e di gruppi sociali. Se la proposta la fa solo lo Stato, le identità culturali si indeboliscono e la società civile diventa fluida e inconsistente.

In che senso il monopolio statale dell’educazione è negativo?
Quanti atteggiamenti da gregari, anziché da protagonisti, sono legati alla persistenza del monopolio statale sull’educazione! Burocrazia, uniformismo e conformismo, inerzia, attendismo, rivendicazionismo, dipendenza dalle circolari e dalle graduatorie, prevalenza degli aspetti quantitativi su quelli qualitativi. Quante energie civiche sarebbero invece espresse dalla libertà di educazione. Sarebbero premiati il merito e l’impegno, verrebbe valorizzata la formazione permanente e l’aggiornamento, si trasferirebbe nelle famiglie la valutazione sostanziale dell’insegnamento. Legata strettamente al monopolio scolastico statale c’è una gran quantità di gruppi corporativi e di rendite di posizione. Cambiare la situazione è cosa difficilissima proprio per queste enormi resistenze, ma i cattolici dovrebbero porsi questo obiettivo, ancorché difficile, come primario. Questo mio discorso non riguarda le singole persone. Molti dirigenti e insegnanti sono fortemente impegnati sul piano personale, ma il sistema presenta questi limiti.

Lei ha appena accennato ai cattolici. Perché i cattolici dovrebbero impegnarsi per la libertà di educazione?
Perché se non si dà un luogo in cui la libertà dei nostri bambini e ragazzi si incontra con la verità, diventa impossibile che essi possano incontrare Cristo. Questo luogo deve essere un luogo pubblico perché la verità è di tutti e la libertà implica la relazione. Pubblico ma non solo statale. La scuola di Stato non è propriamente pubblica, perché è costretta a ridurre la portata del suo rapporto con la verità. La prima libertà è la libertà di educare, quando ci è tolta quella ci è tolto tutto. Senza questa libertà è compromesso anche il ruolo pubblico della fede cattolica, che sarebbe proponibile solo in ambiti ristretti o addirittura privati.

Però tra i cattolici ha ancora molto consenso la scuola unica di Stato.
Non si tratta di smantellare la scuola di Stato, significa fare in modo che non sia più unica. Se l’integrazione avviene nell’unica scuola di Stato il progetto educativo di quest’ultima deve abbassarsi e diluirsi, come oggi avviene; se l’integrazione avviene nella società civile con la partecipazione delle famiglia, l’integrazione avviene al rialzo, nella sana competizione e nella progettualità.

Maggiore autonomia e libertà darebbe anche una educazione qualitativamente superiore? Perché?
È tutto il Paese ad avere bisogno di questa rivoluzione politica. L’arretratezza della nostra scuola è sotto gli occhi di tutti sia per quanto riguarda la capacità di preparare e orientare i giovani alle professioni, sia per la caduta del livello qualitativo e strettamente formativo. Una maggiore flessibilità, la creazione di esperienze di eccellenza che facciano da traino e pilota, un vero rapporto con il territorio anche per un sano reperimento di fondi, una maggiore oculatezza nella amministrazione fatta in autonomia, una contrattualità sindacale differenziata sono tutti elementi di innovazione che farebbero respirare il sistema educativo nel nostro Paese.

Le difficoltà nell’educazione scolastica dipendono anche dalla frammentarietà del sapere trasmesso. Gli studenti sono spesso disorientati piuttosto che formati.
Oggi abbiamo una organizzazione fortemente accentrata e una pluralità molto ampia di percorsi formativi sia nella scuola superiore che nell’università. Si tratta di rovesciare lo schema: pluralismo educativo e riordino maggiormente unitario del quadro del sapere, moltiplicazione sussidiaria dei soggetti educativi e raccordo tra le discipline. L’inseguimento delle microspecializzazioni va lasciato alle ultime fasi dell’istruzione universitaria e alla ricerca specialistica, per il resto il quadro del sapere deve venire semplificato e riorganizzato in modo più omogeneo. L’eccessiva specializzazione, l’artificiosità dei percorsi di istruzione, la libertà di insegnamento intesa individualisticamente producono smarrimento educativo in quanto il giovane ha bisogno sì dei particolari, ma dentro un quadro di senso unitario. Tale quadro di senso unitario non può essere dato dallo Stato, ma deve essere dato dai singoli progetti educativi liberamente assunti dai soggetti educativi della società civile dentro un quadro di riferimento valido per tutti che sopra abbiamo chiamato patto costituzionale sostanziale.

Anche l’Università avrebbe bisogno di sussidiarietà?
L’Università ha bisogno, in modo particolare, di questa autonomia e libertà, in quanto è il livello di istruzione-educazione di maggior potenziale costruttivo per il Paese, con impatti molto importanti anche sull’economia e la vita sociale in genere. Il pluralismo educativo va applicato anche ad essa e questo libererebbe molte energie culturali e intellettuali a vantaggio di tutta la nazione.

Le rivoluzioni non si fanno però in un giorno…
Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione, dall’impatto molto forte sulle strutture, le normative, gli occupati, l’utenza. Serve quindi un progetto di lungo termine e graduale, che preveda interventi progressivi e lo spostamento di risorse materiali e umane dallo Stato ai nuovi soggetti della società civile, privati e del privato-sociale.

Tags: allarme educativoChiesacrisi antropologicaEducazioneemergenza educativafamigliefigligiampaolo crepaldiistruzionelibertà di educazioneliberta educativaPapa FrancescoScuolascuola di statoscuola pubblicascuola statalesocietà civiletriesteuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist